Vai al contenuto

Gibbo

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    27790
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    636

Tutti i contenuti di Gibbo

  1. si precisamente come lo immaginavo, e a dire la verità la mia immaginazione era proiettata su un muretto come se ne trovano alla piana, in cui c'è inserita questa finestra.
  2. te che di acquari te ne intendi, come potrebbe essere riscaldabile una bacheca del genere? perchè ai funghi serve umidità e tepore.
  3. Si la bacheca portatile l’ho già vista, fatta da un amico utilizzando un acquario, con i pleurotus. Sarebbe ottima per le mostre.
  4. A maturazione tende ad annerire il filo delle lamelle poi soprattutto sul cappello (cuticola) e gambo (stipite).
  5. Gibbo

    Hygrocybe conica var. conica

    Fungo bellissimo presente tutto l’anno se ci sono le giuste condizioni.
  6. Se troviamo un punto del bosco dove ci sono due livelli a scalino ed a quello sopra scaviamo, inseriamo legno o piante con radici legate al micelio e chiudiamo con un pezzo di plexiglass e un pannello identico che lo copra bloccando la luce, potremo passeggiare al livello in basso guardando ad altezza occhi quello che accade sottoterra tra radici e micelio. Sarebbe da sperimentare ma credo che riusciremmo a fare una cosa accettabile. disegno di Denis Riva
  7. PENSAVO. In questi ultimi anni stiamo approfondendo il rapporto tra i funghi e le piante, leggendo di esperienze vissute e di esperimenti, perché non ricostruiamo in un pezzo di bosco i collegamenti tra micelio e piante sopra il suolo? Così da renderlo visibile? Credo che vedendolo la nostra mente inizierebbe a rendere razionale ciò che abbiamo in mente in modo astratto, e di conseguenza a comprendere meglio ciò che accade in natura in modo continuo e tra innumerevoli forme di piante e funghi ed alto. Bosco… chetto. Funi? Grandi, piccole, fini, finissime… Zone predisposte da dove visualizzare al meglio l’insieme. Descrizione del progetto, di cosa rappresenta e di cosa accade effettivamente in natura in quella parte di bosco tra piante e funghi. Vedere è di grande aiuto per comprendere ciò che non è di facile comprensione. Idee dubbi perplessità desideri ulteriori aggiunte o tagli….. fattibilità??? W APB ( Accademia del Fungo di APB)
  8. Stupendo. Ma lo avrò mai trovato e non riconosciuto?
  9. Gibbo

    La forza che non ti aspetti

    Dall'album: A passeggio con Gibbo

    Estatini a 1550mt in buttata. La pietra sarà stata almeno20-30kg.
  10. Gibbo

    Ora azzurra sul Poggione

    Dall'album: A passeggio con Gibbo

    Aspettando notte in Appennino con un amico.
  11. Gibbo

    A passeggio con Gibbo

    Le mie foto mentre passeggio nella Natura, che sia il mio orto, i funghi, i fiori, gli animali, i panorami, o gli splendidi incontri con gli Amici di APB.
  12. Ciao il discorso è bello quanto complesso e tu lo hai arricchito con ulteriori interessanti riflessioni. Mi sa che in media stat virtus, come spesso accade, cioè che dovremo accettare i nuovi frutti per nutrire i miliardi che siamo con un vantaggio per chi produce e per chi fruisce, senza però lasciare sguarnito il fronte biodiversità e continuità delle varietà. Difficile forse ma non vedo sltre strade… per il resto è lungo servirebbe vedersi e parlarne facendo due passi come abbiamo imparato a fare. E non vedo l’ora…. dai vedi di esserci 👍
  13. Ho scritto una bischerata! Scusami... era Pino nero. Adesso cerco il post e lo linko
  14. Tanto per chiarezza e per intendersi l’Armillaria mellea è questa.
  15. Una riflessione tra le varie specie di Armillaria mi ha portato a conoscenza che questo Genere ha dato filo da torcere a chi nella sistematica ha dovuto restringere le decine di forme e varietà fino ad arrivare alle attuali che credo siano sette. Per questa che ho trovato in latifoglie, stipa, corbezzolo e rari pini, mi sono orientato prima verso A.cepistipes ma è solitamente più piccola e l’anello pare sia poco persistente e tenga a sfaldarsi, ma qui l’anello è bello tosto e con riflessi dorati con fioccosità che restano anche lungo il gambo sempre belle dorate, e mi sono spostato su A.gallica per questi fattori ma l’anello in gallica è simile ad una cortina più che un anello, e qui invece è bello evidente. Anche la nascita solitaria non torna, qui erano tutti e tanti esemplari in compagnia. Quindi dove siamo arrivati? In nessun posto parrebbe…. E leggendo sembra che in effetti senza una microscopia per restringere il campo si va da poche parti, per il motivo che, pare l’Armillaria abbia l’abitudine di presentarsi in forme diverse a seconda delle piante s cui si associa. Insomma. Non sono riuscito a chiamarla.
  16. Si si cresce come conoscenze sui funghi e la loro ricerca. Ognuno fa il suo percorso ed io sono alla fase in cui il porcino è stato ridimensionato, soprattutto nelle uscite per cercarlo, mentre mi trovo a fare chilometri e stare del tempo a cercare funghi e piante che mi hanno incuriosito. Parlare con i fungaioli mi capita sempre più fuori dal bosco, nel bosco raramente trovo persone per dialogare. Adesso ripartono i nostri amati dormienti, e spero di fare qualche uscita in più 👍😉
  17. La fascite me la sono curata in un annetto. Ho messo plantari a tutte le scarpe che uso spesso ed avevano plantari pessimi. Sui chilometri che dire? Credevo di farne tanti io!!!
  18. Scrivevo adesso a Giorgio che il pranzo di Natale è durato troppo poco… Volevo parlare con più persone.
  19. No via…. Il pranzo di Natale APB è un rito meraviglioso
  20. Si sta una favola macchevelostoaddire ❤️❤️❤️❤️
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).