Vai al contenuto

mado

Members
  • Numero contenuti

    3067
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di mado

  1. penso resti della cortina...
  2. Gava, Gianpietro (Mario) è veramente un grande, di quelli che ti mettono allegria, si mette a cantare lirica nel bosco :biggrin:
  3. bravo Geppo! però quei funghi li secondo me sono di castagno, si vedono bene le foglie, crescono in simbiosi coi castagnetti intorno penso...davvero complimenti a trovare funghi così belli e freschi in questo momento comunque!
  4. Cortinarius Praestans, buon commestibile Max! ma non dovevi andare ieri??
  5. ma che Phalloides, quella li è una Caesarea bella e buona!
  6. io li trovo molto spesso sotto i tigli, vai sicuro! :wink:
  7. dai ragazzi, è vero che ha sbagliato, ma mi sembra che basti spiegarglielo e magari togliere la foto......perchè "attaccarlo" così....
  8. il guardiano di funghi e fate ehehehe mi piacerebbe troppo conoscerlo, a ottobre ci andrò probabilmente...io amo i gatti e anche i funghi, due passioni insieme! proprio ieri ci pensavo a quel gatto W gli animali!
  9. no no, avendoli praticamente sotto casa, il pomeriggio quando vado a fare un giro ci passo e ci do un'occhiata :smile:
  10. habitat, ciao a tutti! :hug2: Matteo
  11. e ieri pomeriggio: si nota la crescita degli esemplari in basso maturati velocemente in 3 giorni, dedicata a Gian "Prestigioso" temperature minime comprese tra 8-12 gradi, massime tra 16-18 e umidità alta sempre sopra il 50%....essendo viale lungo ticino, la notte la temperatura cala molto ma l'umidità aumenta....
  12. l'altra sta già finendo di buttare, eccola sabato pomeriggio
  13. e in una delle tre piante che danno i piopparelli (sempre a 100 mt da casa mia) ecco che stanno spuntando...
  14. infatti ho trovati solo i resti...
  15. è una pianta lungo un viale cittadino, controllata sempre dai pensionati, che raccolgono sia piopparelli che geloni in città con tutto l'inquinamento
  16. questo settembre almeno al nord sarà chiuso sotto media, le minime nelle ultime settimane sono state sotto i 10 gradi e le massime non hanno superato i 20, ma spesso sui 17....a differenza del settembre scorso molto mite e piovoso, questo settembre è piovoso ma molto fresco, almeno qua in pianura ma anche in montagna....ed infatti, a conferma di questo, la natura ha subito mostrato segnali di queste temperature sottomedia, che stanno rallentando la nascita anche in appennino.....dopo la pioggia molto forse troppo abbondante in alcune zone e assente in altre, i funghi stentano molto a nascere....così domenica in liguria sotto castagno a 500 m ho trovato tante specie di tricholomi, trombette da morto e finferli, funghi spia di molta umidità e fresco.....in questo periodo si dovrebbero trovare amanite e boleti..... l'ennesima conferma l'ho avuta ieri, il mio amico mi chiama, sotto la nota pianta vicino casa sono spuntati i geloni, si esatto, non sto scherzando, il Pleurotus Ostreatus.....i primi li trovo sempre ai primi di novembre.... questo fungo lo si trova sempre a gennaio con -10
  17. tutti lasciati a crescere e nascosti, tutti trovati svelti e rotti un abbraccio a tutti :hug2: Mado
  18. piccolo Boletus Erythropus
  19. un po' in ritardo, non riesco a rispondere uno a uno, quindi ringrazio tutti :hug2: sono tornato due sole volte da quando ho trovato i neri causa settimana piena di verifiche vita ce n'è ancora, purtroppo il freddo notturno con minime sotto i 10 gradi rallenta la crescita rispetto all'estate....ma da una settimana a questa parte con l'inizio dell'autunno sono arrivate anche le prime piogge, che si spera diano qualche frutto fra poco.....domani vado a dare un'occhiata, intanto qualche foto: Boletus Rhodoxanthus
  20. bellissimo Giò! mi hai messo ancora più di dispiacere per domani, che peccato non esserci, che peccato non vederci da troppo tempo, troppo tempo che non aprtecipo a una crociata, divertitevi per me :hug2: Mado
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).