Vai al contenuto

mado

Members
  • Numero contenuti

    3067
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di mado

  1. per me genere paxillus......mi sa che dopo questa mi cacciate dalla sezione "funghi da determinare e riconoscere" mado
  2. grazie romanus.....eppure a me sembravano così diversi gli 1-3...................cmq la russola se è cyanoxantha deve essere una strana varietà............tutte quasi attaccate ai tigli come fanno i badius...............rimaniamo in attesa dei giudizi dei più esperti
  3. grand ennio!!troppo forte il tuo nipotino!!!una curiosità!il fungo a cui nicola da il bacio gibbico che xerocomus è?tu pensa che abiti lontano da me,eppure i i funghi che hai trovato te e quelli che trovo io in questi giorni sono gli stessi......il marasmius bulliardii,la psathyrella pygmaea,e l'ultimo che ti ho chiesto....l'ho messo anche in "funghi da determinare"se puoi va a dargli un'occhiata! mado
  4. rispondo per ennio.....allora è il tylopilus felleus,quando lo assaggi anche da crudo,è amarissimo......per non confonderlo con i nostri amati,quando sei nel bosco prova, se ce ne uno che non ti convince,ad assaggiarlo,e se risulta amaro lascialo nel bosco....ma coq lo riesci a capire anche dalla struttura,dai pori ecc. ennio correggimi mado
  5. grande giovanni!!!ma dove sei andato per riuscire a trovarne in così buona quantità e sani!!!!complimenti!!cmq a me sembra che quello che tu chiami rosso sia estatino anche lui,non ti pare??magari mi sto sbagliando,però dalla foto......................complimenti,una volta magari si fa una passeggiata insieme!mado
  6. già,hai proprio ragione,gli amici nella vita sono tuto!!se non avessi conosciuto apb adesso sarei da solo in casa mia con il libro dei funghi in mano e nessuno con cui condividere emozioni!grazie APB!mado
  7. mado

    cerro??

    è vero,c'era anche "riconoscere gli alberi" alla libreria!!!!ma fa i porcini per caso?mado
  8. che coppia ragazzi!!!!!!!!siete grandi!!meravigliosi estatini!!davvero bravi!!!grandi peppe and dragon56,mitici!!!mado
  9. mado

    libro comprato oggi

    mhhh,ille!l'autore è lo stesso!ma chi è sto roger phillips?deve essere bravo! ps.domani metto anchio delle foto di com'è dentro il mio libro! avanti amici apb,ora che abbiamo iniziato,partecipate anche voi,mettete le foto del vostro "testo sacro"e come vi sembra,se lo volete consigliare! potrebbe essere utile per quelli che devono sceglierne uno!dai,presentate i vostri..... mado
  10. sei sicuro?a me sembran differenti!!hai già un'idea della specie?mado
  11. nico,anchio ho pensato xerocomus e russola.....e sul genere c'ho azzeccato!! parto dal primo:.....a me sembrava il badius ma non ero sicuro............i pori non mi sembravano da badius,erano molto secchi e grandi.....sotto robinia e querce in un viale di campagna... secondo:crescevano vicinissime ai tronchi dei grandi tigli...sicuramente russole....ma non avevano niente di particolare a parte il luogo di crescita,colore cappello scuro..... terzo:questo il più particolare.....cappello umido in tutti gli esemplari....colore del cappelo scuro verso il centro...blu al tocco sia sul gambo che nei pori....sono stato utile nella determinazione! mado
  12. mado

    libro comprato oggi

    per chi fosse interessato mi sembra davvero un bel libro....
  13. mado

    libro comprato oggi

    ecccolo in foto!
  14. mado

    cerro??

    corteccia.....GRAZIE in anticipo!
  15. questi sembravano porcini da lontano....erano sotto delle farnie..... 3
  16. nascevanno quasi attaccati ai tronchi dei grandi tigli...
  17. scusate se apro questo post poco tempo dopo aver aperto l'ultimo.....però in questi giorni nelle tante passeggiate fatte,ho trovato vari funghi......a cui nn riesco a dare nome......ho cercato sul libro ma.....le foto sono tutte fatte sul posto.... ecco il primo.... 1
  18. pat,non ho parole :biggrin: cosa hai usato per riuscire a vedere dove guardano gli occhi degli insetti!!!!!!!!!! sei un fenomeno!!! mado
  19. grande nico,che ricchezza!!!è sempre bello vedere i tuoi post magnifici,ricchi di esperienza....... ma scusa,il leccinum lepidum,non cresce in inverno??come fai a trovarlo a giugno!!??????è possibile trovarlo anche adesso?? gran bel post,senza quei fungacci a cui noi vogliamo tanto bene,che parassitano ogni nostra discussione :biggrin: bravissimo,ancora complimenti,mado
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).