-
Numero contenuti
6936 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
18
Tutti i contenuti di Vichingo
-
Per quanto io sia chiuso in una stanza, nessuno può fermare il mio sognare, perchè l'uomo che sa volare, sale sull'ali del vento e si fa trasportare, così abbraccia tutto ciò che vuol toccare.
-
Fritto Misto alla Piemontese
Vichingo ha risposto a Biula nella discussione I Nostri Incontri e Mini-Raduni
Probabilmente ci sarò, definisci meglio il tutto e poi darò la mi adesione/conferma, ciao Gio P.S. il fritto misto alla piemontese non sono verdure fritte, ma carni, cervella, cuore, fegato accompagnato da frutta es. mele, banane e dei bocconcini di semolino alla vaniglia, al cacao ecc.ecc. -
Ah mitici sempre du cosette è............................................un abbraccio er Viky
-
La grande sfida: salvezza e rilancio per le Aree Protette italiane
Vichingo ha risposto a Gibbo nella discussione Natura da amare e proteggere
Dovrei aver fatto ma non mi vedo....................riuscirà il nostro eroe -
Prendilo con le pinze, ho sentito nei giorni scorsi che le tortore trovate morte mi pare nel Mantovano sono morte a causa di indigestione, avendo mangiato in gran quantità dei semi di scarto di uno stabilimento di olii vegetali, mentre per gli altri casi non so. Oh forse è na bischerata mi pare di aver sentito così...........................
-
Gibbo si è partiti dagli alberi poi siamo andati Ot, certo che la colpa non è degli alberi ma dei conducenti, in merito ai rilevatori perchè non si mettono o come è successo sono stati messi laddove forse non era necessario, e qui mi collego all'intervento di Patrizio, il problema è la politica e i suoi interessi, sommati agli interessi dei grandi gruppi automobilistici e assicurativi noi siamo solo il compratore, l'utilizzatore insomma l'ultimo scalino, ci vendono quello che vogliono, e fatto come gli conviene. ciao bello
-
Enrico non sono un perdonista non fraintermi, ho richiamato appositamente la parte del Cp dove si esplicita la colpa, per dire che la colpa non è una casualità ma una responsabilità precisa è il nesso di causalità fra il comportamento e l'evento, il problema è che la patente la fai a 18 anni, si forse ti spiegano tutto, ma quando vi è una subcultura ampialmente condivisa dalla maggioranza della gente che come tale ti porta a diversi comportamenti è facile dimenticare. Il reato di omicidio colposo fino a qualche anno fa era una pena ricola ora sull'onda emotiva dei così detti "pirati della strada" è stata aumentata ma stai certo che con tutte le leggi e leggine in galera non ci vai anche se ammazzi uno e sei in stato di ebbrezza e vai a 100 all'ora in centro città, al massimo ti fai 48 ore di arresto prima della convalida, poi il giudice ti libera in quanto vengono meno le misure cautelari. Quindi molto pragmaticamente tendo per un'educazione visto che la repressione funziona poco almeno con questa normativa in vigore, per non parlare della sanzioni amministrative, le multe come erroneamente vengono chiamate, la loro efficacia preventiva e repressiva è resa vana da tutt'altro sistema fallace di ricorsi capsiosi che vengono valutati da persone irresponsabili quali i GDP( non tutti per carità ma la mia esperienza personale dice la buona parte), forse che pagarli a sentenza provoca in loro una sindrome di Peter pan indotta dal guadagno, visto che quando fù introdotta la cauzione il loro guadagno si ridusse dasticamente, finchè riuscirono a farla togliere. Oggi che la stessa è stata reintrodotta non posso dire in quanto sono fuori dal settore da un bel pò, ma mi pare che le cose non siano cambiate. P.S. per >Gibbo Son daccordo con te, strade così sono uniche e sono patrimonio del nostro paese, si può intervenire in altro modo senza devastare un simile stupendo paesaggio, il problema è che non si fa, e quei bei filari ci portano a viaggare come in galleria senza via di fuga. Decidiamo cosa vogliamo più sicurezza o più bellezza, io vorrei entrambi ma è possibile? Forse si ma non in questo paese, se mettessimo dei rilevatori di velocità come sulla Firenze/Siena/Grosseto ogni due chilometri cosa direbbe il cittadino comune? ecco li hanno messi per far cassa................non si guarda ai risultati ma ai propri interessi, sbaglio o la citata strada prima di quella fila di rilevatori era chiamata la strada della morte.
-
Perchè lo facciamo anche qui sia attraverso l'associazione sia attraverso il forum, spieghiamo a chi non è sufficicentemente sensibile come rispettare la natura, lo stesso si deve fare per l'educazione stradale, non tutti hanno buon senso non tutti sono a conoscienza di determinate cose, quanti si rendono conto che per l'energia cinetica che assume un veicolo a 50 Km/h servono dai 22 ai 30 metri per fermarsi a seconda dei tempi di reazione del conducente che mediamente sono di un secondo e della caratteristiche del veicolo, faccendo una media di 25 metri per fermare un veicolo vi renderete conto che la velocità masssima consentita in citta è una velocità pericolosa!!! Immagina il bambino che ti esce improvvisamente da un'auto in sosta, un ciclista che improvvisamente cambia direzione, un pedone che attraversa la strada magari in condizioni di scarsa visibilità, 25 metri sono una distanza che non evita l'impatto, qualcuno invece pensa che 50 Km/h sia la velocità consigliata o addirittura da lumanca, quindi per vincere l'ignoranza non vedo che due strade: l'educazione e la repressione. La prima deve inziare subito fin dalle scuole primarie, certo che poi deve essere supportata dai genitori perchè se io insegno al bambino ad attraversare sulle strisce e poi il genitore lo fa attraversare fuori dove più gli fa comodo, non serve uno psicologo o un pedagogista per capire che non serve a nulla il mio insegnamento. Teniamo presente che parlo per esperienza personale pluriennale quindi devo spiegare il perchè sia al bambino sia al genitore perchè anch'esso ha bisogno di essere educato e visto che fino ad ora questa educazione non è mai stata fatta mi trovo davanti ad un grosso problema. Se poi questo intento educativo fallisce, perchè non tutti sono al'oscuro del problema per mancanza di informazione, ci sono gli idioti e purtoppo per questi serve solo la repressione che però il più delle volte per varie ragioni che non sto a spiegare risulta inefficacie, il cane si morde la coda. Credo che se venisse fatto un serio programma di educazione stradale i sinistri potrebbero diminuire considerevolmente, forse sarò un idealista ma credo in questo caso no, spiegare il perchè è meglio di reprimere.
-
Il problema delle piante lungo le statali e non, è un problema vecchio e sicuramente un pericolo per la circolazione, anche se è vero che di pericoli per strada ve ne sono a quintalate, il codice non può prevederli tutti e solo per risolverne una parte si dovrebbe stravolgere l'intera rete nazionale. Dai fossi laterali, alle case fatte sulle curve, ai muretti ecc. si potrebbe andare avanti all'infinito, noi abbiamo ereditato queste situazioni da decenni di assoluta incuranza della cultura della sicurezza stradale che ha fatica si sta facendo largo solo da qualche anno, ma non ha tutto si può porre rimedio. Se vogliamo fare i capziosi il codice prevede anche che qualsiasi tipo di coltura debba essere posta a non meno di 3 metri dalla sede stradale, ma come vediamo i campi arrivano fino al limite della banchina, direte ceh ma le forze dellìordine perchè non fanno rispettare la norma? qualcuno ci ha anche provato, il sottoscritto ad esempio quando ero parte delle forze dell'ordine, ma poi ti scontri con Giudici di Pace che sono assolutamente ignoranti nel campo della sicurezza stradale, so di usare una parola forte ma vi garantisco che è così, per cui i tuoi sforzi vengono resi vani. Noi abbiamo una strada di campagna molto stretta e piena di curve ed una carreggiata di circa 4 metri di media che porta al Ticino, dove soprattutto in estate avvenivano una serie di sinistri stradali di piccola e media entità proprio a causa della scarsa visibilità dovuta alle piantagioni fatte fino al limite della carreggiata, beh dopo aver sanzionato i contadini, non prima di averli avvisati di procedere al taglio fino ai 3 metri prescritti delle piantagioni di mais, questi hanno mobilitato forze politiche e sindacali tanto che alla causa sui ricorsi il Giudice si è inventato una sentenza dove diceva che praticamente la norma non andava applicata alla strade vicinali, peccato che quelle strade erano due di proprietà comunale e una provinciale. Tornando al problema piante che tanto ci sta a cuore, anch'io sarei dispiaciuto se tagliassero i gelsi o i pioppi cipressini lungo le strade della mia zona, anche perchè sono gli ultimi pochi rimasti a ricordarci come era il nostro territorio rurale fino a qualche decennio fa, si perchè quelli in mezzo ai campi sono stati tutti tagliati dai contadini in quanto fanno ombra al riso e al mais impedendo secondo loro la giusta maturazione. Teniamo presente che il 96% circa dei sinistri stradali sono causati dall'uomo con il suo comportamento alla guida e visto che ha quanto pare il nostro legislatore non ha le idee molto chiare e, come noi per le piante si muove sulla stato emozionale, con continue modifiche del CDS dal '93 a seconda della spinta dell'opinione pubblica, esempio guida sotto l'effetto di alcool o sostanze psicotrope o stupefacenti, prima penale (Pretore) poi Tribunale monocratico, poi GDP penale con sanzioni solo di tipo amministrativo, poi di nuovo con sanzioni di tipo penale poi ritorno al Tribunale, la questione mi fa pensare che non si ha la voglia di intervenire seriamente visti i troppi interessi in ballo. Quindi perchè non prendercela con gli alberi, che sicuramente in alcuni casi sono stati letali, sia per chi procedeva a velocità commisurata alla condizioni della strada (entro i limiti)sia per chi andava a duemila all'ora, come ricordava Patrizio i guard rail, la quasi totalità sono fuori legge, tanto che i motociclisti sono queli a farne le spese, con lesioni specifiche ad ogni sinistro, ovvero quelli nuovi diciamo a norma che sono quelli per intenderci con una barra sotto alla barra principale per evitare che si sfilettino nel caso di urto ma che hanno il problema di rispedire il poveretto dritto sulla carreggiata con i rischi che ben immaginate di investimento, certo contro un albero si fermerebbe ma in mdo quasi sempre definitivo. Per farla finita in questo bel paese si spara sempre sul più debole, non si agisce mai con progettualità si interviene al momento, poi magari ci si ripensa, non si educa si lascia la gente nell'ignoranza più totale, si fanno polemiche a volte giustificate (eccessivo uso dei rilevatori di velocità ecc.) a volte no, si piangono 6000 morti all'anno e circa 500.000 feriti di il 25% con lesioni permanenti, ma non si spiega alla gente che la strada non è una pista, che il tuo aver fretta non è una necessità contingente della comunità che una vita vale molto di più di qualsiasi giustificazione, che l'omicidio colposo non è un caso, tanto è vero che è colposo recita il CP omissis:Il delitto: è colposo, o contro l'intenzione quando l'evento, anche se preveduto, non è voluto dall'agente e si verifica a causa di negligenza o imprudenza o imperizia, ovvero per inosservanza di leggi, regolamenti, ordini o discipline. Quindi senza polemica, so di essere andato un pò OT, scandalizziamoci pure se tagliano alberi sulle strade, che come dicevo per colpa dei conducenti o no sono causa di gravi conseguenze in caso di urto, certo poi che di pericoli ve ne sono a centinaia, ma una casa non la posso spostare, un'albero si e magai se non incontro altri ostacoli uno spazio di fuga maggiore può essere importante, vedi i circuiti, per evitare conseguenza maggiori.
-
Sabato 19 Febbraio in quel di Badia a Passignano!!!
Vichingo ha risposto a fuoriclasse nella discussione I Nostri Incontri e Mini-Raduni
Quoto GabrY......................................................................... ricordatemi nelle vostre mangiate ahahaha un saluto Viky -
Ciaspolata a Forca Canapine 2011
Vichingo ha risposto a MENISCO nella discussione A passeggio con gli Amici di Apb
:clapping: chissà perchè queste APBate finiscono sempre sulla Tatina, boh, un salutone Gio -
Dire che ci conosciamo bene sarebbe una bugia, si ci siamo frequantati qualche volta e ci siamo trovati bene, questo tuo post mi ha fatto capire cose di te che avevo solo immaginato, adesso credo di averne la certezza. Sei timido si lo sei proprio, ma sono le persone timide che parlano poco che riescono in tanti altri modi a far capire di se, con gli sguardi con le movenze del corpo con gli atteggiamenti adesso so che avevo ragione su di te, sei come pensavo, oh Giovannone un abbraccio, Giovannino
-
Bello è il Viky in versione winnie de pooh, questa francè è la mia vera anima ciao un abbraccio
-
E' sempre bello camminare in mezzo alla coltre bianca, i rumori si attutiscono, la luce diventa più forte, riflessa dal biancore, nutre l'anima, raccoglie i pensieri e riempie il cuore di gioia. Silenziosi diventano i passi lasciando posto al rumore struggente dei ricordi, della bellezza della terra pulita, candida come diventa il nostro animo, quando quella pace ci avvolge. Ciao Gio
-
Mazza come son bello, la foto non mi rende giustizia grazie fratello P.S. impara a far le foto.................
-
Uauhhhhh che belle foto grande ciao Gio
-
Grande Moro, ciao Gio
-
Nonostante il tempo nessuno è mancato, tanto meno i Vichinghi che postisi in autostrada dietro allo spazzaneve hanno raggiunto la destinazione, chi per una strada chi per un'altra. Bambinoni come sempre, spero non cambieremo mai, perchè questo è ciò che ci contraddistingue, l'amicizia cresce sempre di più, la voglia di stare insieme anche, i ravioli erano buoni e la giornata è stata stupenda. Un abraccio a tutti, compresi quelli che per varie ragioni non hanno potuto godere con noi del convivio, un saluto particolare alla piccola Giulia e al nuovo crociato Pier. Vichingo
-
-
-
Ma cos'è un incontro geriatrico...................................io non vengo
-
Fratellone chi deve rubare i sampdoriani ahahahahahaha
-
No Carletto questi son di carne, quelli all'aglio li fanno buoni su da Daniele, ma sono gnocchi..............ciao ciao
-
Dico che sei fuori come un birillo, ma che ti fumi?????? ma hai visto come sono i boschi che ci sono lì, boia dun lader tu muori ancora prima di arrivare a metà collina, ti ricordi in valle, ecco ti ricordi la parti più in piedi, be li è peggio..............mamaluccc
-
Bene hai iniziato la stagione con i frutti della nostra terra, ne ho raccolti anch'io sabato ma pochini "propri bej i chiacer" un salutone ciao Viky