Vai al contenuto

ALDO

Soci APB
  • Numero contenuti

    11557
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    178

Tutti i contenuti di ALDO

  1. Dopo aver rotto il ghiaccio con il mio primo pos,vi presento l'entroterra genovese,un escursione fatta la primavera scorsa, a circa 4 mesi da quel maledetto 2 novembre che ha segnato il mio fisico. In compagnia del compagno di escursioni(lui è il fotografo e io faccio le riprese poi ci scambiamo il materiale) visto che io non potevo superare i 1500-1800 mt e non piu di 110 battiti al mt abbiamo scelto come prima uscita una passeggiata leggera in una vallata a me anonima ,ma che da quel giorno si è impressa nella mia memoria. La partenza è dall'abitato di Vobbia.
  2. anche voi sull'entroterra genovese non scherzate. mi è rimasta impressa la val Vobbia con il suo castello. non è detto che non la posti.
  3. Eccoti Zerba vista dal Lesima
  4. Ciao Roberto ti invio questa foto scattata all'Alfeo da Caval Murone,che è il monte che hai ripreso. vedi se ti quadra la prospettiva.
  5. e fortunatamente non molto frequentato ciao
  6. Passeggiate che ti risollevano anche se fatte e rifatte ,ci ritorni ciao
  7. Niente a che fare con le tue montagne. Nel nostro piccolo ci accontentiamo. ti do le quote Lesima 1724 Penice 1460 Chiappo 1699 colletta sui 1500 alfeo 1651 tutto piacentino ciao ivan
  8. Purtroppo molti pavesi non conoscono le bellezze dell'alto Oltrepo'ma chi arriva poi apprezza ciao
  9. A conclusione una panoramica sui boschi dell'alto Oltrepo Pavese un Ciao a tutti Aldo
  10. Inizia la discesa verso Prodongo a conclusione dell'anello
  11. Ed ecco in vista anche la cima del monte Alfeo,uno dei pochi da me non ancora raggiunto
  12. Finalmente sulla vetta del Lesima ,Alla croce, dove purtroppo, è stato installato anni fa un radar x il traffico aereo
  13. Uno sguardo anche sul fiume Trebbia (caro ai Piacentini)
  14. Dall'alto si osservano i piani di Prodongo dove la prima domenica di agosto si radunano gli alpini
  15. Sempre verso il versante lombardo si scorge la cima del monte Penice con le caratteristici ripetitori
  16. Verso il versante lombardo ecco cima Colletta ,appena lasciata
  17. Sul versante piemoncese ecco il monte Chiappo con il suo rifugio
  18. Anche da noi a fiori non si scherza
  19. Da località Prodongo si sale su una comoda sterrata verso cima Colletta
  20. Non mi è entrata la foto Riprovo
  21. Come promesso vi presento il mio Oltrepo . Ho scelto l'anello del lesima ,al confine delle tre regioni (Lombardia Piemonte e Emilia con la Liguria Vicinissima) Escursione fatta l'anno scorso in questo periodo che evidenzia l'appennino lombardo
  22. Ok. e oltre questo cosa c'è? Io parto dal pavese ,mi sobbarco oltre 400 km + il costo dell'autostrada, frequento Pontremoli e Mulazzo. Datemi almeno il diritto di segnare il giorno prima di entrare nel bosco. Aumentatemi anche la quota, ma le giornate dovrei sceglierle io. Sette giorni consecutivi segnate quando faccio il pagamento? e se poi piove ????????? No comment
  23. Non è che hai usato l'amico x salire di quota? Un , Aldo
  24. ALDO

    La bisssssiaaa!!!

    Ciao Roberto ,purtroppo (x me )i rettili tutti mi fanno paura. Non so se è malattia specifica o altro,so solo che mi viene anche il prurito. Ripeto come gia detto in altra occasione se ne vedo x un certo periodo di tempo vengo spaventato anche dalle lucertole. sembra assurdo ,ma è pura verità. Ecco perchè tifo x tutti i rapaci e auguro loro lunga vita Ciao ps il biacco da noi dialettalmente si chiama milò
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).