- 
                Numero contenuti11557
- 
                Iscritto
- 
                Ultima visita
- 
                Giorni Vinti178
Tutti i contenuti di ALDO
- 
	  Parco Naturale Mont'AvicALDO ha risposto a ALDO nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi Ed eccolo il grande nero........... non ci stava nello zaino...... Però è stato bello solo il vederlo .....Brillante idea chi ha fatto quest'omino
- 
	  Parco Naturale Mont'AvicALDO ha risposto a ALDO nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi Usciti dalla sosta al rifugio "è un classico anche se le provviste non mancano mai" comincia a piovigginare e a questo punto le mogli decidono il ritorno e noi ci incamminiamo verso gli altri laghi
- 
	  Parco Naturale Mont'AvicALDO ha risposto a ALDO nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi Scendendo dal Col Du Lac Blanc sulla destra del rifugio Barbustel troviamo un altro bel laghetto. Purtroppo non so il nome.
- 
	  Parco Naturale Mont'AvicALDO ha risposto a ALDO nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi 
- 
	  Parco Naturale Mont'AvicALDO ha risposto a ALDO nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi 
- 
	  Parco Naturale Mont'AvicALDO ha risposto a ALDO nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi 
- 
	  Parco Naturale Mont'AvicALDO ha risposto a ALDO nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi 
- 
	  Parco Naturale Mont'AvicALDO ha risposto a ALDO nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi 
- 
	  Parco Naturale Mont'AvicALDO ha pubblicato una discussione in Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi Non tutte le Escursioni sono accompagnate da venticello tiepido e sole. questa che vi posto doveva essere splendida ma......... Partenza appena dopo l'abitato di Champorcher. Sentiero molto ripido inizialmente ma con tratte di leggera ripresa.
- 
	Semplicemente splendido,anche se ho dovuto aspettare cinque minuti x vedere il risveglio da Aldo
- 
	Ragazzi facciamo i bravi diamo una mano al caro....Max questo da noi si chiama volgarmente "martagone "ed è stato fotografato sul sentiero che dal beigua va al monte Succello. Guarda caso in un giorno di nebbia. dai aiutiamolo ps e x il 2 giugno ho letto che si puo fare Io ci stò
- 
	A proposito delle faggete io posreggio la macchina dopo le antenne dove il sentiero dell'AV si stacca dall'asfalto x scendere verso il colle del Giovo; vicino all'area picnic ci sono due piazzalini non visibili dalla strada proprio sul bivio di sentieri che vanno alla croce. Quindi se vedi una Stilo targata PV ......occhio sono a Ps il 2 giugno è vicino come dice Dorno e io quest'anno non ho ancora visto il Beigua, e visto che di Genovesi in questo sito ce ne sono tanti.......
- 
	Già che ci sono "e perdonami dell'eccesso della mia intrusione " ti allego stessa tua foto con sfondo monte Beigua. Questa che hai postato è una delle più panoramiche tratte dell'Alta Via Ligure e allo stesso tempo più semplici. Ps, a Pra Riondo dopo le 15 accendono il forno e fanno di quelle focacce di Recco e farinate eccezzionali é stato un piacere leggerti un Aldo
- 
	Tu sei stato di parola ,io invece ,causa un doppio crampo, me ne sono stato in riposo,se ricordi dovevo fare lo stesso tratto dell'AV in senso contrario e avevo rinunciato x una salita al monte Chiappo. Se mi riesce ti allego foto del Rama vista Faiallo con in evidenza il rifugio Argentea
- 
	  vuoi vedere che...ALDO ha risposto a 'l bulaier nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere Il colore della testa si ma il gambo troppo lungo e sottile, quindi assolutamente no , devono essere + cicciottelli e carnosi. Aldo
- 
	Ciao giovane pavesino queste colline non sono faticose e danno discreti panorami , approfittane. un
- 
	Le nostre ,come qurlle piacentine e Parmigiane (dove in gioventù ho lavorato x un paio d'anni e precisamente a Fornovo Taro) sono abbastanza similari ed essendo della stessa formazione non dovrebbero differire molto , X il vino gli esperti sono altri Un ciao
- 
	Ti consiglio il bonarda,io invece assaggio "Sangue di Giuda" Vino dolce da non bevitore. C'è un altro Oltrepò Pavese ,dal Po alla via Emilia. Ma non spaventarti ,non lo posto. Ho poco materiale e in più lo frequento poco non essendo amante della pianura . Ciao
- 
	Accidenti dentro al castello ? A me non è mai capitato . Lavoro a parte ,bella foftuna. dovevo venirci una quindicina di anni fa in una rievocazione storica a cavallo prima del mal di schiena, ma poi ho rinunciato. Non mi andava di mascherarmi. Ciao
- 
	Questo è il mio amato Oltrepò,e sono felice di averlo condiviso con voi. p s oggi finalmente ho trovato il tempo x associarmi. Spero di condividere tante esperienze con voi e di trovarci come si dice da noi "con le gambe sotto il tavolo " Ciao a tutti. Aldo
- 
	
- 
	ancora una bella immagine del castello di Montalto. Merita
- 
	
- 
	Ed eccomi passare da una delle poche omber. Mica x altro si chiama Costa Pelata. Il nome é ufficiale.
- 
	Sopra la collina sulla sinistra sorgeva la vecchia parrocchia di Borgo Priolo , Mio comune di nascita e subito dietro Torre Bianchina cascina ristrutturata da Dorno.
APasseggionelBosco ODV

 
		 
         
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                    