Vai al contenuto

marco-bo

Members
  • Numero contenuti

    2808
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di marco-bo

  1. E' un cane incredibile!! Grande cacciatore di caprioli, in pratica te li fa passare davanti a 10 metri, con grande precisione, ma soprattutto grande appassionato di questi Monti, che per Lui non hanno segreti. Qui su un piano studia la strada che farà
  2. Rex pronto alla partenza, secondo voi al bivio che strada prenderà??
  3. marco-bo

    Giro con Rex

    Ciao, ieri ho fatto un giretto in montagna, niente di che... ma mi sono comunque divertito un sacco perchè mi ha accompagnato Rex! In breve: passo in mezzo alla via del paesino sotto al monte, ad un certo punto sento un abbaiare dietro le spalle.. mi volto e chi c'è ??? Ma è Rex! Il Re incontrastato di questo pezzo di Appennino, Si è Lui!! E' dal 2006 che non lo vedevo gli faccio un pò di feste e come al solito mi viene dietro... Anzi Davanti!! Si perchè è Lui che guida!
  4. Suillus granulatus (Linneo) Roussel Foto ©2006 Marco Maccaferri
  5. Suillus granulatus (Linneo) Roussel Foto ©2006 Marco Maccaferri
  6. Grazie Gianluca, non c'avevo mica fatto l'occhio per capirlo!
  7. A guardarlo da questa foto il lago sembra una palude immensa Ma se lo guardiamo adesso sembra una pozzangherina! (sempre bella ehhh) Ma che è calato nel frattempo??? Ciao
  8. Caro Collega Funghimundi !! :biggrin: Non Barare anche te! La Settembrina e si sa che non ha niente a che fare con le cino-giapp sono vere europee, più piccole, tondotte e bone-bone Friar :biggrin:
  9. Prugne nere (blu scure allungate, Stanley, agostane, c'è anche il nome dialettale manonsidice..eheh) che sono anche quelle che si seccano, e Settembrine, hai detto tutto! Anche per me le migliori (ben mature, quando dentro sono giallo oro come il sole) e molto produttive anche! Ma anche la prugna Regina Claudia è una favola! Saluti di nuovo
  10. Giuseppe!! Per me il post più bello dell'anno!! Vuoi mettere quando tra due o tre anni comincerete a raccogliere le prime tre o quattro prugne da ogni albero! E sarà bellissimo vedere i progressi di anno in anno, fino ad avere alberi generosi carichi di frutti!! Solo una curiosità? Che prugne? Nere, bianche o giapponesi?
  11. Ciao, non ci posso credere, su internet ho trovato una foto dei bisnonni di Iggava!! Anche loro c'andavano in gita al Lago!!
  12. mmmm...pò esagerato eheeehe? Ma sarebbe bellino anche il Segavecchia-Cancellino-Crinale-Montanaro, forse un pò più fattibile
  13. Là dove osano le aquile!!! Và, meglio non fargli vedere cosa c'è dalla parte di la da dove vengo su io, se no gli scappa da ridere a questi vecchi marpioni della montagna ehh!! Se no meglio: ci troviamo a Porretta, andiamo su in Corrierina, alle nove da infondo a Poggiolforato andiamo su dalle Cascate del Dardagna, a mezzogiorno ci fermiamo a mangiare al Lago, come da programma, poi al pomeriggio (sul tardi, dopo le tre è meglio) si fa tutta la traversata!! Verso le cinque siamo giù
  14. marco-bo

    casarola....sigma 10-20

    Assolutamente bellissime!!
  15. Vabbeh và, ...fino a fine settembre non ci riprovo!
  16. E infine, poi .... si aprirà l'universo delle cerrete!!! :hug2: Dove, quando meno te l'aspetti e ti sembra di essere solo nell'ombra di quello che era, si rivelano Loro con colori di ambra, bronzo e terra scura, come un tesoro nascoto, THE TRUE GOD'S GIFT, GIVEN TO HUMANS!!! Ohh non è una gufata ehh, ma un piccolo remind per il prossimo autunno!
  17. Ciao Tremendiiii Vi rammento che un altro ottimo cimento è quello allegato nella fotina!! Poi ve lo devo dire che avete barato, neanche l'ombra della Giorgina e della Sofia, Tanamalia zero, bah... Ma vi ripiglio ehh, ciaoooo
  18. Stà indiscutibilmente arrivando la primavera
  19. :wink: Gava perchè Tu mi leggi nella mente ?!! E c'ho già un boschetto di Ginepri nel giardino davanti a casa del nonno, ne ho già portati giù tre con il panetto ... e ci stanno bene eh vedessi come crescono... :biggrin:
  20. OK, grazie per l'inciso! Gibbo, ritorniamo in topic
  21. Ciao Gava sono interessato al discorso del bastone di ginepro...ma come fai a pelarlo con quella corteccia e gli spinoni che ha e quando lo prendi: adesso o in primavera?? Io ho sbagliato tutto: ne avevo fatto uno bello di carpino nero, ma pesava un quintale e mi affaticava anche un pò, ma và bene per i lupi ehh !? A proposito: se andate sul sito di provediemozioni http://www.provediemozioni.it/ vedrete come ne hanno trovato uno morto proprio adesso in comune di Bologna, quindi in pratica nei primi colli sopra la città, dove vado(andiamo) in giro a neri, sembrava un bell'esemplare a vedere la foto
  22. Oh Gibbone! Mi hai preso al volo! Grazie per le foto!! Belli belli quei neri!! La dove osano le aquile!! Che sfida ragazzi!! Altre postazioni: le coste del crinale di Montacuto, le coste dei Bagnadori e mi ricordo benissimo il Cimone di Alberto con i neri a luglio-agosto a 1400!! Che roba diffunghiii... :biggrin: Ma Iggava non me la conta giusta, quelli Lui non ce ll'ha!! ihihih
  23. esatto: mica tanto occasionali, ormai l'incremento del numero dei fungaioli è un dato di fatto, trend in continua ascesa, che poi siano frequenti le persone che non frequentano spesso il Bosco ma che ci si riversano solo in occasione delle buttate ci sta in parte anche questo, ma occasionali direi di no
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).