Vai al contenuto

bellinik

Members
  • Numero contenuti

    4693
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di bellinik

  1. ....non riuscivamo a tenerglieli sù!!! e c'era -1 !!!
  2. grazie Ennio e Piero perciò il primo agarico potrebbe essere un Arvensis ed il secondo un Leuoagaricus?? erano a 30 metri di distanza e se non sbaglio la commestibilità del Leucoagaricus è sospetta.........non li raccoglierò mai!! ciao a PS x Ennio mi chiamo alberto
  3. si è proprio divertente....non indispensabile ma divertente! grazie ciao a grazie Giuliano ieri ero solo immerso in un paesaggio stupendo e ho scritto questo sms a mia moglie cammino felice. mi sento un esperto sherpa con nello zaino una parte della propria vita. ciao a
  4. sicuramente per il risultato della foto ma non per il mio intervento!! ma proverò a farlo senza modificare l'esposizione.....adesso son curioso
  5. è vero Paola........! avevo messo lo spot per il macro e il matrix per il paesaggio sbagliando si impara!!!!
  6. no puoi impostare la macchina in modo tale che scatti due foto nello stesso momento una in JPEG e una in RAW insomma con un clic fai due foto....
  7. si intendevo questo ma perchè non è strano questo risultato opposto?
  8. Un post gradevolissimo e interessante!! complimenti ciao a
  9. vabbè che sono ignorante ma fin qua ci arrivo!! volevo evidenziare la differenza tra i due obbiettivi il 105 in jpeg sottoespone il 10-20 il contrario e viceversa questo non so perchè ciao a
  10. seguendo il consiglio di Salvo ho scattato lo stesso fotogramma sia in RAW che in JPEG guardate che differenza tra il 10-20 e il 105 macro esattamente il contrario (ovviamente nessun post) file JPEG
  11. Bravi!!! non vi smentite mai,complimenti per la stagione che avete trascorso in grande compagnia!!! ciao a PS.......adesso dieta fino alla prossima stagione altrimenti non vi muovete più nel bosco!!
  12. grazie oltre a prendere la mano dovrei essere più "libero" nei movimenti!! visto che anche oggi avevo oltre 10 kg sulle spalle!!! grazie Pè.......sguainiamo le reflex!! ciao a
  13. ahahah è vero questo obbiettivo è un rasoio.......under 18 only
  14. aggiungo che puoi fotografare ad una distanza minima di 30cm la cosa più difficile è la messa a fuoco.......l'ideale è usare il fuoco in manuale ed usare il cavalletto. Bastano penso millimetri per perdere il fuoco corretto!
  15. Grazie Marco nulla è fatta in cucina con luce artificiale 500 iso e 1/40 a mano libera ciao grazie
  16. Vi posto alcune foto fatte oggi con questo nuovo obbiettivo che trovo molto "divertente" e versatile lo conoscete?? che ne pensate?? ciao a
  17. e queste sono le lamelle e l'anello dell'altro
  18. prato a fianco di vigne poi ne ho trovato un altro con le lamelle molto più bianche anche se esmplare "adulto" e anello più "coriaceo" eccolo
  19. Questo è di stamattina mi sa che è un campestris....waiting for Ennio
  20. lo farò ma vorrei sottolineare che ho aperto questo post perchè fosse di utilità comune e non delle lezioni private!! Perciò spero che altri neofiti come me intervengano per sottoporre dei loro dubbi e quesiti ciao a
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).