Vai al contenuto

bibbo

Members
  • Numero contenuti

    10954
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    13

Tutti i contenuti di bibbo

  1. ...su rametto di quercia
  2. ...ancora a porcini, e bastaaa :biggrin: stagione magica davvero questa "micologicamente parlando". e ormai a porcini ci torno....... a Dicembre...... :tongue: ciao :hug2:
  3. ...già di essere arrivato al genere son soddisfatto per la micro , ci rinuncio :biggrin: grazie Arturo :wink:
  4. su tronco marcescente di latifoglia 700 mt s.l.m esemplari di 3-5 mm
  5. vediamo se ho studiato Laccaria amethystina .....credo :biggrin:
  6. ..e dajeee :biggrin: e dai che mo si torna a fa du foto serie.... :wink:
  7. ...ehiiii eschimese.... :biggrin: anche qua oggi c'erano 26 gradi... vedi se per il 1° ci sei dai........
  8. ... si ma du funghi potevate farceli vedè..... :biggrin: ah mbè, dimenticavo... i funghi sono solo il................ un'abbraccio a tutti, quelli in mutande, quelli bagnati, quelli ai fornelli e al padrone di casa.... :hug2:
  9. anche a me sembra un Paxillus sp. ...ma gli esperti ti diranno sicuramente di più e meglio ciao :hug2:
  10. ...e tu trovami un fungaiolo che non ha il suo bar preferito... :biggrin: , quando si parte la mattina presto bisogna prendere la carica giusta... belle foto Max e un saluto al capitano... :hug2:
  11. ...bella questa con la sporata rosa... grazie Serafino... :hug2:
  12. no erano le frittelle di mazze di tamburo della sera prima.... :biggrin:
  13. ...domenica sarò di turno in ospedale ( 17 ore ) ...e vi penserò... un abbraccio :hug2:
  14. ...grazie Giovanni :smile:
  15. ...il primo dovrebbe essere un Boletus aemilii... commestibilità non accertata, quindi da scartare e lasciare nel bosco. Il secondo mi ricorda un Leccinum lepidum
  16. questa mattina ho ricercato e trovato un'altro esemplare , annusato aveva si un leggerissimo odore di farina , ma molto tenue , meno ma molto meno intenso di quello del prunulus per intenderci, vagamente ricordava il suo odore...comunque restava un'odore grato e per nulla forte o fastidioso.... cia
  17. ...grazie a tutti, una domanda leggevo in giro per il web che il crustuliniforme ha lamelle che trasudano e le goccioline che si formano seccandosi lasciano macchie marroncine scuro... vale nel caso anche per il sinapizans ?
  18. belle fotine... somiglia molto a una vista superficiale all' Armillaria ostoyae. Ciao Arturo :hug2:
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).