Vai al contenuto

ChiCercaTrova

Members
  • Numero contenuti

    7503
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di ChiCercaTrova

  1. Questa Giorgio .....l'hai cercata .....però secondo me ...."pensavi" alla grande Giuseppe
  2. Ok ...... è un gran "casino" ...... ma già lo sapevo Grazie Giuseppe
  3. Cara Marci, bello sentire che lo aspettavi..... è un po' la riprova che anche negli incontri di allegra spensieratezza passati insieme, le parole scambiate lasciano una traccia nel cuore ed è come sentire di essere un po' condivisi Ti Giuseppe
  4. ChiCercaTrova

    Io...e l'acqua!

    Caro Pat, sottolineare il bello nel bello può apparir banale.... ma forse non lo è..... bello l'intreccio dei tuoi pensieri.....che lega le immagini soffuse e armoniose che ho imparato a riconoscere fra le tante..... la vita che "ribolle" nel fiume quella che a pelle mi ha catturato..... ma è un'ingiustizia per le altre...che sono ... da :hug2: :hug2: Grazie Pat Giuseppe
  5. Questi ultimi, ovviamente, non sono gli stessi postati nell'altra scheda, ma trovati a pochi metri da quelli...... ergo: possono essere esemplari più maturi di Tricoloma saponaceum (non so se var. squamosum)?? Forse ho fatto un gran casino....ma ..... se non è così ho imparato una cosa che difficilmente dimenticherò .... ......altrimenti è proprio un gran "casino" (ma già lo sapevo) e .... ca......atemi pure :hug2: :hug2: ChiCercaTrova
  6. LAMELLE: ..........che si chiazzano di rosa-rosso invecchiaia a partire dal filo......
  7. L'odore "retrospettivamente" è svanito (... e ho anche qualche "problemino" di naso ) ma il "rosa" ....... CAPPELLO: ............che si tinge di rosa negli esemplari vecchi a partire dal margine
  8. E nella scheda, effettivamente, ben si legge delle numerose varietà descritte, fra cui quella suggerita da Doni. ........ ma ora leggendo bene ho notato una cosa che agli esperti apparirà banale .... ma a me a fatto andare a tirar fuori le altre foto scattate quel giorno....
  9. Tuttavia apro questo post perchè stimolato dalle mie foto, e dalla scheda del Forum, avevo letto la scheda relativa al Tricoloma saponaceum nel 1° Volume dell'Atlante dei Funghi Italiani dell'A.M.B. Questa appunto...... in cui mi pareva quasi che le caratteristiche iconografiche riportate fossero più aderenti alle mie foto che non a quelle iniziali della scheda
  10. Apro questo post quotando Doni che in altra scheda Tricoloma saponaceum sottolinea il probabile erroneo inserimento delle mie foto nella stessa. Effettivamente non avendo le sufficienti competenze ho azzardato troppo nell'inserire le foto in quel post e forse meglio spostarle o rimuoverle.....devo stare più attento,ma ....... chi non va al mulino...non s'infarina Quelle foto, scattate quest'anno, sono state da me riconsiderate a distanza ..... diciamo con un approccio "retrospettivo" e pertanto con grossi limiti metodologici (ciò vale in tutti i campi in cui si voglia davvero usare un metodo scientifico)
  11. Entusiasmante il clima che avete vissuto ..... perfettamente riflesso nelle foto e nell'entusiasmo di tutti i "cronisti" La prova che certifica il "fatto".... la "realtà" dell'APB nata dai funghi nel mondo virtuale della rete e presto approdata nella realtà del calore dei rapporti veri. :hug2: Molti di noi lo conoscono.... tanti ieri l'hanno vissuto Giuseppe :hug2:
  12. Ci fidiamo....ci fidiamo dei Pratesi ....comunque un'occhiatuccia alla S.Tommaso....così tanto pe fà ...... Ciao Matte e buona giornata Giuseppe
  13. Tricholoma saponaceum var. squamosum (Cooke) Rea, Brit. Basidiom.: 227 (1922) = Agaricus saponaceus var. squamosus Cooke, Handbook of British Fungi: 33 (1884) Tricholoma saponaceum f. ardosiacum (Bres.) Bon, Documents Mycologiques 4(no. 14): 65 (1974) Tricholoma saponaceum var. ardosiacum Bres., Iconographia Mycologica: tab. 86 (1927) ancora ...particolare dell'imenoforo con le lamelle smarginate
  14. Tricholoma saponaceum var. squamosum (Cooke) Rea, Brit. Basidiom.: 227 (1922) = Agaricus saponaceus var. squamosus Cooke, Handbook of British Fungi: 33 (1884) Tricholoma saponaceum f. ardosiacum (Bres.) Bon, Documents Mycologiques 4(no. 14): 65 (1974) Tricholoma saponaceum var. ardosiacum Bres., Iconographia Mycologica: tab. 86 (1927) ancora ....
  15. Tricholoma saponaceum var. squamosum (Cooke) Rea, Brit. Basidiom.: 227 (1922) = Agaricus saponaceus var. squamosus Cooke, Handbook of British Fungi: 33 (1884) Tricholoma saponaceum f. ardosiacum (Bres.) Bon, Documents Mycologiques 4(no. 14): 65 (1974) Tricholoma saponaceum var. ardosiacum Bres., Iconographia Mycologica: tab. 86 (1927) Mio contributo da bosco di quercia 600-650 mt
  16. Tricholoma sejunctum (Sowerby) Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 76 (1872) = Agaricus sejunctus Sowerby, Coloured Figures of English Fungi ... 2: tab. 126 (1799) [1798-99] Melanoleuca sejuncta (Sowerby) Murrill, North American Flora (New York) 10(1): 25 (1914) Ancora più da vicino .....si apprezzano le lamelle smarginate
  17. Tricholoma sejunctum (Sowerby) Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 76 (1872) = Agaricus sejunctus Sowerby, Coloured Figures of English Fungi ... 2: tab. 126 (1799) [1798-99] Melanoleuca sejuncta (Sowerby) Murrill, North American Flora (New York) 10(1): 25 (1914) da sotto....
  18. Tricholoma sejunctum (Sowerby) Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 76 (1872) = Agaricus sejunctus Sowerby, Coloured Figures of English Fungi ... 2: tab. 126 (1799) [1798-99] Melanoleuca sejuncta (Sowerby) Murrill, North American Flora (New York) 10(1): 25 (1914) mio contributo da bosco di quercia 600-650 mt. evidenti le fibrille radiali sul bel giallo verde ...
  19. Ok ....un meritato Riposing ....che belle le premiazioni!!!! :biggrin: Notte!!
  20. Te ferming??..... Va beh......ma poi riprending?! ..... non sarà mica che avevi la batteria scarica ?! ....aspettiamo dettagli cultural-eno-gastronomici e notizie sul programma del raduno estivo e....... e ....ancora di più :biggrin: Giuseppe ...un agli Alpini Doc e ...a quelli di Giornata
  21. A giudicare dalla foto che hai postato credo tu abbia ragione Ciao Giuseppe :biggrin:
  22. ChiCercaTrova

    Piemonte d'Estate

    Tutto bello ma....... che colori oltralpe!!!!! e che bella la soddisfazione della cima raggiunta ..... mi è venuto in mente Daiano in solitaria (ciao Giorgio) e... .....Grande Nico Giuseppe
  23. ChiCercaTrova

    Mycena.

    Veramente Belle le Mycene Brisa... sarà che io sono sensibile al fatto estetico, ma le mycene mi colpiscono sempre di più e così..... ...inizierò a fotografarle con più frequenza e attenzione! ...mi ha colpito la definita solcatura/striatura del gambo della polygramma. Una domanda: nelle ultime foto si vede chiaramente l'ornamentazione del cappello (posso dire finemente pruinoso?) ....che però non mi sembra di vedere nelle prime foto....è un elemento variabile/incostante e non importante nella determinazione? Grazie Giorgio Giuseppe
  24. Ciao Michele, Salvo glielo vedo per "l'anticiclogenesi" :0123: ...... io declino ....ma sempre grazie per le foto di Predazzo sotto la "bufera" di neve Un abbraccio Giuseppe
  25. ChiCercaTrova

    Piemonte d'Estate

    Belle montagne per me sconosciute.... Grazie per la passeggiata Giuseppe
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).