Vai al contenuto

peter

Members
  • Numero contenuti

    2803
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di peter

  1. Massimo la foto del quartetto è a mio avviso strepitosa e se me lo permetti vorrei proiettarla in occasione di una serata al gruppo micologico di cui faccio parte in VR. Complimenti per la stupenda raccolta. Anche in Alto Adige stiamo facendo ottimi bottini di soli Edulis e qualche raro Erythropus. Da VR un caloroso saluto. Piero
  2. peter

    Ce ne sono ancora...

    Ciao Donatello. Complimenti per le foto e per le informazioni. Anche le Alpi bolzanine sono attualmente in gran spolvero e in assenza del Baffo il mio potenziale giornaliero è nettamente aumentato e sto facendo indigestione di Boletus edulis. Cari saluti. Piero
  3. peter

    Russula subnigricans

    Cari amici vi riporto qui sotto una notizia reperita in Internet dal giornale on line Japan Times del 28 agosto. Credo che sia la prima segnalazione al mondo di decessi dovuti ad intossicazione da Russula subnigricans. Un caro saluto. Piero Two die after ingesting poisonous mushrooms NAGOYA (Kyodo) A man and a woman in their 60s died after eating poisonous mushrooms they picked in a forest, health officials in Toyohashi, Aichi Prefecture, said Saturday. The edible "kurohatsu" mushroom is seen in the top photo, while the "nise (false) kurohatsu" below is highly toxic. It is the first fatal case in Japan involving mushrooms known as "nise (false) kurohatsu" (Russula subnigricans) since 1996, the officials at the Toyohashi public health center said. Experts and local authorities issued a warning urging people not to eat mushrooms found in the wild. In the autumn, large numbers of people enjoy picking mushrooms in forest areas. According to the announcement, the two friends picked the mushrooms Wednesday in a forest in Toyohashi. They apparently thought that they were "kurohatsu" (Russula nigricans), which are not poisonous, the officials said. The pair ate the mushrooms in miso soup later Wednesday, and in less than an hour started having difficulty breathing and other symptoms. They were taken to a hospital, where the woman died Friday night and the man died early Saturday. Their deaths were caused by multiple organ failure, the officials said. Nise kurohatsu is known as highly toxic, and consumption of a small amount can be deadly, they said. The mushroom grows among evergreen oak trees and Japanese chinquapin from summer to fall, with the cap growing to 5 cm to 12 cm in diameter. While korohatsu changes into a blackish color if it is cut, nise kuromatsu turns red, according to the experts. The city of Toyohashi is urging people entering forests to pick mushrooms to be accompanied by someone experienced in distinguishing between edible and poisonous varieties. The city government also plans to publicize information about poisonous mushrooms. "Some people mistakenly believe, for example, that mushrooms of plain color are not poisonous. Please do not trust such false information," said Sadamichi Kato, a researcher at a science museum in Horai, Aichi Prefecture. The Japan Times: Aug. 28, 2005
  4. A me sono piaciute tutte. Le trovo tecnicamente perfette. Complimenti. Piero da VR
  5. peter

    Insalata a rischio

    Cara Doni sono pienamente d'accordo su quanto sostieni a proposito delle intolleranze al Boletus edulis. La dr.ssa Assisi del centro Antiveleni del Niguarda di Milano ha una casistica di intossicazioni/intolleranze ral Boletus edulis ilevate negli ultimi dieci anni presso tale centro. Nelle letteratura medica sono inoltre riportati alcuni casi di shock anafilattico a seguito di assunzione di Boletus edulis. Un caro saluto I casi sono stati osservati presso ll'ospedale cantonale di Zurigo. Un caro saluto. Piero
  6. Roberto il cappello del Boletus da te ripreso era esattamente di colore giallo limone? Se sì, potrebbe trattarsi del Boletus citrinus, fungo non molto frequente da reperire. In tal caso complimenti doppi. Piero
  7. peter

    Val Sarentino

    Caro Mario per me la giornata migliore è sabato; giovedì è il giorno del mio compleanno oltre che la festa della Madonna di Monte Berico e devo pertanto festeggiare con parenti la ricorrenza. Dimmi se ti va bene . Ciao e a presto. :o:o: Piero
  8. peter

    Appennini tosco-emiliani

    Caro Angelo mi sembra di riconoscere il losco figuro, un "vecio" con capelli grigi, calzoni non mimetici, che si aggirara nel bosco della Lessinia ove solo tu trovi fantastici aestivalis lì dove i tuoi discepoli fanno fatica a trovare una russula per lo più bacata. Fa piacere che ti stai dedicando alla micotossicologia: il fungaccio arancione che hai identificato come omphalotus olearius, oltre che tossico è veramente molto bello sul piano cromatico e morfologico e le foto sono eccellenti. Il fiore non identificato è una delle tante bellissime Hygrocybe e penso che dato il colore del cappello giallo verdastro e lamelle bianche, il gambo longitudinalmente ritorto, carne non annerente, il fungo potrebbe essere la H. citrinovirens. Buone vacanze in Corsica e se ci riesci portaci almeno un esemplare di Leccinum corsicum. Un abbraccio. Piero
  9. peter

    Val Sarentino

    Mario ti prendo in parola. Quale giorno della prossima settimana ti può andar bene? A presto. Piero
  10. peter

    Val Sarentino

    Caro Mario ottimo reportage caratterizzato anche da una straordinaria capacità di far vivere le emozioni e momenti belli della tua giornata in Val Sarentino anche a noi che ti leggiamo e ti vediamo sul monitor. Un grande abbraccio. Piero
  11. Paolo anch'io domenica ero nel bosco altoatesino con moglie, sorella e zia, con arrivo in loco alle ore 10.45; ho tentato più volte di contattarti per telefono senza risultato. Peccato...., sarà per la prossima volta. Volevo complimentarmi per il raccolto e per la foto "panoramica"; mia moglie , la sorella e la zia e ovviamente il sottoscritto hanno trovato quel bosco molto interessante e suggestivo sul piano paesaggistico e micologico (boletologico). Ho lasciato il bosco alle 6 di sera, con un certo dispiacere ma con l'idea di tornarvici presto. Un caro saluto. Piero
  12. peter

    I "predatori" sono tornati...

    Telegramma al Maestro (e al suo discepolo Fabio) Impegnato su altro fronte stop l'alpino e suo discepolo Peter si è difeso in zona altoatesina stop nell'occasione l'alpino discepolo ha fatto tesoro delle conoscenze e degli insegnamenti del Maestro stop reperiti Boletus edulis (un buon numero) in forma di boccioloni stop trovati e raccolti anche "fungacci" come Boletus appendiculatus (2 esemplari), Boletus badius ( 2), Xerocomus spadiceus (1), Suillus tridentinus (1), Boletus erythropus (1) stop complimenti (e tanta invidia) per la raccolta toscana stop a presto per una spedizione comune in zona da definire stop un abbraccio stop Piero
  13. Olly complimenti per la caccia realizzata. Muoio dalla curiosità di conoscere il peso del porcino fotografato da Gabriele? Si può conoscere? Ciao Piero
  14. Domani incontrerò Daniele Samurai alla riunione del Gruppo Micologico e gli fornirò un esemplare per un approfondimento microscopico. Ho esaminato oggi la monografia sul genere Hygrophorus di Candusso e mi sembra di poter dire che la specie da me fotografata somiglia molto all' Hygrophorus persicolor. Ti terremo aggiornato. Salutoni. Piero
  15. Funghi fantastici, gruppo favoloso. Complimenti. Piero
  16. peter

    Lessinia strepitosa

    Fabio e Angelo i miei complimenti per la raccolta in Lessinia. L'orticello è in grado di dare sempre grandi sorprese. Ciao e buona caccia domani. Piero
  17. peter

    Lessinia strepitosa

    Fabio e Angelo i miei complimenti per la raccolta in Lessinia. L'orticello è in grado di dare sempre grandi sorprese. Ciao e buona caccia domani. Piero
  18. Caro Salentino ti sono grato se potrai cancellate le foto doppie. Grazie. Piero
  19. Cara Cinzia il fungo è stato reperito sotto abete rosso, presso una radice emergente. Il colore è rosa pallido, più scuro al disco. La cuticola presenta delle granulazioni ed è vischiosa. Carne bianca con leggere macchie gialle specie nel gambo. Lamelle larghe, appena decorrenti, di colore bianco, spaziate , con molte lamellule. Al taglio non si evidenzia produzione di latice. A me sembra che possa trattarsi di un igroforo. Ciao Piero
  20. Rivedendo le foto devo rilevare che il risultato in termini fotografici e cromatici non sono ottimali. A parte la ripetizione di alcune foto dovuta a problemi del computer devo segnalare che i colore del fungo è in realtà rosa pallido che definirei rosa confetto. Un tale colore dovrebbe facilitare la sua identificazione. Salutoni. Piero
  21. Ho reperito ieri in corso di battuta porcinara un fungo classificato da Baffo come fungaccio. Vi trasmetto alcune immagini che potranno facilitarne la determinazione. Foto 1 due esemplari
  22. peter

    anche oggi nel bosco

    Fabio forse non hai capito che il maestro è equiparabile ad un fauno; solo che invece di accalappiare le ninfe ha il potere magico (si ritiene presente nei baffi o nel suo bastone o in entrambi) di catturare le radiazioni magnetiche emanate dai soli boleti. I "fungacci " non fanno parte della categoria di funghi emananti radiazioni di qualit? e pertanto non vengono captate dai sui magici sensori . Do you agree? Un caro saluto a te e un doveroso ossequio al maestro. Piero
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).