Vai al contenuto

peter

Members
  • Numero contenuti

    2803
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di peter

  1. Concordo con Carletto: non vedo volva nè anello nella prima di sinistra. Ciao Piero
  2. peter

    I "moreti"

    Eugenio le tue foto sono splendide e saranno molto utili per i nostri corsi di micologia. Ciao Piero
  3. peter

    Geotrope in Lessinia

    Carletto da quasi 20 giorni stiamo raccogliendo nei nostri Lessini questo fungo in quantità massiccie. E' certamente entusiasmente il loro reperimento: in effetti si possono rinvenire "filotti" e cerchi costituiti da 10-40 esemplari, talvolta di dimensioni notevoli. Saremmo onorati, io e Angelo, di portarti con noi in una uscita che potrebbe offrire lo spettacolo straordinario di una processione di geotrope con relativa apprezzabile raccolta . In ogni caso abbiamo messo da parte geotrope essiccate; se sei interessato ad assaggiarla possiamo inviare chez toi un vaso di fungo essiccato. All'amico Carletto non si può negare la geotropa. Un carissimo saluto e . Piero PS: ti garantisco che sono molto buone e per molti miei amici, appassionati fungaioli, di difficile reperimento.
  4. peter

    Domenica l'ho salutato

    Stupende foto con straordinari dettagli!!! Complimenti. Il piccolo fungo giallo-verdastro che hai trovato è la Leotia lubrica. Un saluto caro da Verona. Piero
  5. peter

    Son tornate.......

    e domani mattina di nuovo a caccia di Clitocybe geotropa , tempo permettendo. Ciao a tutti. Piero
  6. peter

    Son tornate.......

    foto 9 sempre lui, lo Pseudocraterellus undulatus var crispus
  7. peter

    Son tornate.......

    e poi... con molta probabilità il Pseudocraterellus undulatus var crispus (foto 8)
  8. peter

    Son tornate.......

    inoltre abbiamo reperito un piccolo fungo dalla forma molto particolare: sembra un nido di uccello: si tratta del Cyatus striatus
  9. peter

    Son tornate.......

    foto 7: Lamelle e gambo del Cortinarius praestans
  10. peter

    Son tornate.......

    Oltre alle profumatissime geotrope ho reperito alcuni interessanti funghi tra cui , per la prima volta nella mia vita, il Cortinarius praestans che è considerato da alcuni amici veronesi uno dei migliori funghi commestibili foto 6: Cortinarius praestans
  11. peter

    Son tornate.......

    5 altra veduta delle geotrope accompagnate da trombette da C.cornucopioides
  12. peter

    Son tornate.......

    4 distesa di geotrope
  13. peter

    Son tornate.......

    3 cestino di geotrope
  14. peter

    Son tornate.......

    2 Gruppo di Geotrope
  15. peter

    Son tornate.......

    Ieri, con l'imprimatur del Maestro alpino Baffo, sono andato in avanscoperta in Lessinia con l'obiettivo di verificare se fosse iniziata la stagione delle geotrope. La fortuna ci ha assistito e ho immediatamente informato il capo in partenza per la spedizione odierna in Toscana. Risultato della missione: La Clitocybe geotropa è partita come potete vedere Foto 1: primo esemplare trovato
  16. peter

    3 interessanti funghi

    Ulteriore dettaglio delle lamelle dell'Hygrophorus camarophyllus var. atramentosus. End Salutoni Piero
  17. peter

    3 interessanti funghi

    Sempre l'Hygrophorus camarophyllus var. atramentosus. Dettaglio delle lamelle e del gambo.
  18. peter

    3 interessanti funghi

    ed infine un igroforo molto bello, l'Hygrophorus camarophyllus var. atramentosus Particolare del cappello.
  19. peter

    3 interessanti funghi

    Lyophyllum conglobatum (3 esemplari)
  20. peter

    3 interessanti funghi

    sempre il Lyophyllum conglobatum adeso ad una pietra
  21. peter

    3 interessanti funghi

    la seconda specie reperita è stata il Lyophyllum conglobatum. Particolare del cappello
  22. peter

    3 interessanti funghi

    tipica forma a coppa dell'Helvella macropus
  23. peter

    3 interessanti funghi

    Ieri in compagnia con alcuni amici alpini ci siamo recati in Lunigiana con risultati scarsi in termini di boleti. ma abbiamo reperito 3 interessanti specie fungine: la prima di questa è una piccola Helvella macropus
  24. peter

    *Faggete Abruzzesi

    Graziano il bellissimo fungo qui ripreso è l'Hygrophorus chrysodon. Complimenti per la raccolta e per la straordinaria valletta. Un salutone da VR Piero
  25. peter

    Sorprese in Lessinia

    ed infine ho trovato in un prato in vicinanza di castagni un Hygophorus che da tempo mi mancava all'appello ovvero il Camarophyllus berkeley. Salutoni a tutti gli amici del forum. Piero P.S.: Il cinghiale riportato nella foto non è Baffo travestito per depistare alcuni fungaioli invidiosi
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).