-
Numero contenuti
2803 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
3
Tutti i contenuti di peter
-
Claudio ho apprezzato molto il tuo post per la varietà delle specie che hai presentato ed anche per la qualità delle foto. La Lessinia, stitica di Boletus edulis, è ricca di specie interessanti che noi veronesi abbiamo il piacere di far conoscere a tutti i micofili dell' APB. Ciao. Piero PS: oggi ho reperito sotto peccio una specie molto interessante: la otidea auricola. La vediamo domani sera alla riunione del Gruppo micol. DLF.
-
Salvo e Fabio Condivido pienamente la vostra opinione: Boletus erythropus. Un abbraccio. Piero
-
Fabio belle foto quelle che hai fatto: ormai fai concorrenza ai maestri fotografi di APB. A presto. Piero
-
Ciao Angelo comincio a pensare che i funghi sanno di dover emergere dal terreno il giorno stesso in cui decidi di passare nella loro area. Appennino, Alpi, Lessinia. E la prossima volta dove andare ? Suggerisco il Caucaso o gli Urali o un pò più là , l' Himalaya. Sono convinto che troveresti porcini anche sull'Everest. Non ti ferma più nessuno. Complimentissimi per i ritrovamenti e soprattutto per il "fungaccio" rosso, il Boletus rhodopurpureus. A presto. Piero
-
Ciao Carlo e Fabio. Concordo pienamente con Fabio. Con tutti quei neri che trovi dalle tue parti e anche in trasferta (val d'Elsa e dintorni), Carlo perchè mai raccogliere dei fungacci che hanno una carne che vira vistosamente al blu, pori rossi (!!!!!!) che virano al tocco e un gambo punteggiato di rosso i-n-f-e-r-n-a-le ??????? Lasciali pur stare ..... e se dovessi vedere delle fungaie di erythropus chiamaci e nel giro di poche ore saremo da te per verificare se hai fatto una corretta identificazione. Un caro saluto. Piero
-
Bellissimo reportage e ottime foto, Cinzia. Complimenti. Piero
-
il risveglio delle alpi
peter ha risposto a marta & macellaio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
Ciao Franco sappici dire come ti è andata in maremma. Un abbraccio. Piero -
il risveglio delle alpi
peter ha risposto a marta & macellaio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
Finalmente ti si sente , dopo tanto tempo. Complimenti Marta, avete cominciato molto bene l'anno micologico. Estatini di dimensioni e forme ottimali. Un caro saluto. Piero -
Sono pochi e san di poco ma ..............
peter ha risposto a ChiCercaTrova nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
Ciao Giuseppe. Complimentissimi per i rossi. Angelo, che ne è un fan, li ha sicuramente apprezzati molto, sia per la forma pressochè perfetta che per le dimensioni. Un caro saluto. Piero -
Amanita eliae: dettaglio (anello, gambo e volva). Arrivederci alla prossima. Un caro saluto a tutti i micofili. Piero
-
-
Chiudo il mio breve resoconto con un fungo primaverile raro trovato mercoledì scorso in un bosco di castagni nelle Prealpi Veronesi. Si tratta di una Amanita particolare, l' Amanita eliae. Cappello: margine sin dall’inizio marcatamente striato; superficie con residui del velo in forma di verruche biancastre; colorazione crema-biancastra con sfumature rosate. Lamelle : mediamente fitte frammiste a lamellule, abbastanza grosse e libere al gambo, filo regolare farcito nei giovani esemplari da fine pruinosita’ fioccosa. Biancastre rimangono tali fino a completa maturita’. Gambo: cilindrico, anello membranoso, caduco; superficie fioccosa, con volva basale, dissociata in pseudoanelli; di colore bianco-candido uniforme. Foto 1: Amanita eliae in toto
-
ed infine un Boletus aestivalis (uno dei pochi da me trovati). Come sempre il rapporto di ritrovamenti tra me e Baffo è di 1:5 ma sono molto soddisfatto. L'anno scorso il rapporto era infatti di 1:10. Comunque ogni uscita con il maestro Baffo , con Didò e altri alpini il divertimento è assicurato !!!!! "Non solo porcini è il nostro motto" e anche quando la stagione è favorevole allo sviluppo e alla raccolta dei boleti pregiati ci piace fotografare e tentare di identificare le altre specie che incontriamo nel bosco.
-
-
-
-
-
-
-
-
Un piccolo boleto : Chalciporus piperatus
-
Un coppia di Boletus calopus.
-
-
Peccato a non essere stato con voi , oggi. Bei ritrovamenti Angelo ; si tratta di "gran bei gnoccoloni". Vorrei aggiungere al tuo post le foto di alcuni funghi che abbiamo trovato ieri in Toscana. Per la maggior parte di loro si trattava del primo reperimento nel 2007. Partiamo con il primo: Amanita rubescens (primordi)
-
In occasione di una recentissima uscita di gruppo in un bosco toscano di latifoglia a ho reperito un cantarello di piccole dimensioni , con una colorazione giallo-arancio e carne molto esigua. Il fungo cresce in piccoli gruppi, anche di boschi di aghifoglia. Il suo nome: Cantharellus friesii. E' commestibile. Un precedente ritrovamento del C. friesii da parte mia è avvenuto in Trentino 2 anni fa in bosco di abete rosso. saluti. Piero
APasseggionelBosco ODV
