Vai al contenuto

roberto

Admin
  • Numero contenuti

    26643
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    602

Tutti i contenuti di roberto

  1. roberto

    La Calvana ed i Prugnoli

    Prima del "Faggione" non c'ero mai stato, se non in maniera virtuale con le vostre foto. Adesso, vorrrei visitarla ancora molto volentieri!!!! :biggrin: :biggrin:
  2. roberto

    Sabato 5 Maggio

    Funghimundi e Salentino.... Il rifugio può ospitare 12 persone in comodi letti a castello, ma anche una ventina se ci si adatta! A un quarto d'ora, casa mia può ospitare 6/7 persone! Come vedi Arturo anche per famiglie numerose non ci sono problemi!!!
  3. Hai sicuramente ragione te Erano ancora tutti chiusi, ma vedo che hai risolto lo stesso!!! ciao
  4. mmmmmmmmhhhh..... .....me sa che con tutti sti uccelli in giro....... :hug2: ....................che c'avete beccato na brutta malattia, ................... ma non me pare che se chiami aviaria :biggrin: :biggrin:
  5. roberto

    Sabato 5 Maggio

    ......dalla firma di Raffaela Raffa..... per me è : io coniglietterò, tu coniglietterai ....etc
  6. roberto

    Sabato 5 Maggio

    conosco abbastanza bene la zona, non per funghi però, a Puglianella ci abbiamo fatto un paio di volte il "campo" con i ragazzi.
  7. roberto

    Sabato 5 Maggio

    Devo dire che anch'io, malgrado la ruggine invernale, non mi sono stancato molto...... pensavo peggio!!! Un saluto particolare a Pioppo, che mi sembra un nuovo amico, sono curioso........ conosci i posti perchè sei di qui o perchè li hai visitati??? :biggrin: :biggrin:
  8. roberto

    Sabato 5 Maggio

    Rientrando in macchina, lungo la strada mi colpisce questo: Il numero civico! ciao a tutti, e grazie di essere venuti con me, vorrei portarVi realmente e prima o poi lo farò. Questa volta niente funghi....... andrà meglio la prossima!!!
  9. roberto

    Sabato 5 Maggio

    Questa mi sembra uguale alla prima, ma non ci giurerei!!!!
  10. roberto

    Sabato 5 Maggio

    Per questa dovremo aspettare che Cinzia si documenti! gia fatto!
  11. roberto

    Sabato 5 Maggio

    Comincia a farsi tardi, per scendere passiamo da un sentiero non segnato, scendendo di quota ricominciano le orchidee e molti altri fiori. Questo lo chiamiamo "Soffione"
  12. roberto

    Sabato 5 Maggio

    sempre Cinzia:
  13. roberto

    Sabato 5 Maggio

    Vi ho accennato a Collemezzana, allora scendiamo che vi ci faccio fare un salto. Si tratta di un alpeggio, siamo a circa 800 m., costituito da diverse abitazioni, un piccolo borgo. Un parte di costruzioni è crollata, alcune sono state risistemate.
  14. roberto

    Sabato 5 Maggio

    c'è anche un funghetto!
  15. roberto

    Sabato 5 Maggio

    L'alpeggio, visto dalle piane antistanti, in effetti sono tre costruzioni attaccate. La costruzione è quella tipica delle Alpi Apuane: Spesse pareti in pietra, con aperture piccole, per non disperdere calore d'inverno e mantenerle fresche in estate; Due ambienti sovrapposti, sotto la stalla sopra la zona abitativa; Travi di castagno per sostenre il tetto di "piastre", un particolare tipo di pietra, tipo lavagna, tipico della zona.
  16. roberto

    Sabato 5 Maggio

    sempre Cinzia dice: Io provo ad azzardare: Globularia incanescens Viv. Globularia delle Apuane Famiglia: Globulariacee Endemica delle Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano. rettifica: per Cinzia Globularia Vulgaris!
  17. roberto

    Sabato 5 Maggio

    Particolare del punto di contatto!
  18. roberto

    Sabato 5 Maggio

    L'unico "problema" è la mancanza di una fonte d'acqua. L'unica acqua disponibile è quella che riusciva a riempire la cisterna. Acqua di stillicidio e acqua che filtra dal contatto del calcare con lo strato impermiabile sottostante.
  19. roberto

    Sabato 5 Maggio

    Esposto a sud è protetto dalla parete del monte.
  20. roberto

    Sabato 5 Maggio

    Intorno alla casa resistono alcuni alberi da frutto
  21. roberto

    Sabato 5 Maggio

    E scendiamo verso la casa. Quando ero piccolo, fino verso i miei 13/15 anni, In estate era abitata da un pastore che portave le sue pecore dal Piano di Mommio ai pascoli delle Panie. Adesso sono molti anni che non ospita più nessuno, il tetto è crollato e, anche se solidi, se non sarà curata, presto crolleranno anche i muri!!!
  22. roberto

    Sabato 5 Maggio

    "La Tomba", si trova proprio alla base della parete della Pania della Croce, è un grande alpeggio, oramai cadente. Poco sopra, durante l'ultimo conflitto Mondiale, quando qui passava la Linea Gotica. I Tedeschi uccisero "il Nonno", mentre accompagnava una pattuglia di soldati americani. Fù un mitico montanaro, abitava a Collemezzana dove pure io ho una casetta, amico di tutti, era un pò la guida del posto! Questo è il cippo che lo ricorda! .
  23. roberto

    Sabato 5 Maggio

    Carletto dice:
  24. roberto

    Sabato 5 Maggio

    Fatta una buona e fresca bevuta, decido di continuare, seguendo un tratto del sentiero N. 124, che sale oltre La fania, verso Mosceta, ancora seguendo lo spartiacque. Nei pressi di un faggio, (La Faniella) prendo la traccia che si stacca sulla dx per andare in località "La Tomba". Lo so il nome non è molto bello, ma il posto ........ SI!!! Alla mia dx il M.Forato
  25. roberto

    Sabato 5 Maggio

    Questa zona, è stata acquistata recentemente da un nuovo proprietario, che sta provvedendo a ripulire il bosco. Adesso si può vedere il "Rifugio La Fania" anche da lontano!
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).