Vai al contenuto

roberto

Admin
  • Numero contenuti

    26643
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    602

Tutti i contenuti di roberto

  1. roberto

    Sabato 5 Maggio

    Partiti da circa 300 m.s.l.m., adesso siamo sugli 800. Siamo al limitare del bosco di castagno con quello di Nocciolo (selvatico), che qui chiamiamo Nocello, circondato dai prati di "Paleo" Sullo sfondo la Pania della Croce.
  2. roberto

    Sabato 5 Maggio

    Le orchidee si fanno via via sempre più rade, e cominciano questi: da noi chiamata Giunchiglia (Narcisus poeticus - Famiglia: Amaryllidaceae)
  3. roberto

    Sabato 5 Maggio

    C'è un sentiero, il sentiero azzurro (perchè segnato con questo colore), che sale seguendo lo spartiacque, seguiamolo.....
  4. roberto

    Sabato 5 Maggio

    Prendo in prestito la determinazione di Cinzia.
  5. roberto

    Sabato 5 Maggio

    Volgendo lo sguardo a sx, il gruppo del Procinto: da sx a dx: M.Nona, il più grande; M.Procinto, quello fatto a panettone; e i Bimbi.
  6. roberto

    Sabato 5 Maggio

    Uno sguardo verso valle, sulla dx, sul colle vicino, il paese di Volegno
  7. roberto

    Sabato 5 Maggio

    Dopo la prima parte di ripida salita, il sentiero spiana e traversa in diagonale il fianco della valle. In località "le Campore", lascio il sentiero e salgo verso l'altra parte del colle. Comincia a fiorire qualche orchidea!
  8. roberto

    Sabato 5 Maggio

    La vecchia mulattiera, oggi sentiero CAI n. 7, sale rapidamente con una serie di tornanti. Malgrado un minimo di manutenzione dopo l'alluvione, è ogni anno più malridotta. Lungo il percorso si trovano alcune "marginettte", quasta è la prima. Sono delle povere costruzioni in pietra, usate un tempo sia come luoghi di culto, che come ricoveri per i viandanti in caso di maltempo.
  9. roberto

    Sabato 5 Maggio

    L'inverno è stato lungo, bisogna ricominciare a far muovere le gambe. Se avrete la pazienza di seguirmi, Vi porterò, con molto piacere, nel giro che ho fatto lo scorso sabato mattina. I posti già li conoscete, siamo nella valle del Cardoso, tristemente famoso per l'alluvione del '96. Si inizia dalle case dell'Orzale, con il Monte Forato, in primo piano "l'impianto" di una "funicolare", una teleferica, mezzo utilizzato per trasportare ogni genere di mercanzia.
  10. Ciao Carletto! Grazie Cinzia, mi sono ricordato adesso che ti avevo promesso degli itinerari sulle Apuane per la MTB........... Cercherò di farmi perdonare!!!
  11. mi raccomando........ acqua calda del vulcano!!!!! :biggrin:
  12. RAGAZZI CHE .................. C.........OPPIA !!!!
  13. roberto

    vado,

    In attesa di risponderti per rima, questa primavera ci "frega" sempre il sabato e la domenica, ci gustiamo le tue foto !!!
  14. Anch'io oramai sono della partita ! (sono io che ringrazio te per aver usato la foto) Facci sapere gli sviluppi!
  15. Ciao a tutti, in particolare a funghimundi, ci dobbiamo sempre fare quell'uscita verso il Passo delle Radici !!!
  16. Mai dire mai....... ci sono diverse grotte turistiche che offono anche visite "speleo"...... provaci! Il mondo sotterraneo mi ha sempre affascinato..... ... ma purtroppo devo limitarmi per eta e dimensioni!!!!!
  17. hai ragione tonino, metti che, oltre ad essersi scaricate le pile della torcia della guida "beppe grillo", fosse saltato anche l'impianto elettrico e crollata una parte di galleria.......... :wink: :hug2: in attesa dei soccorsi, noi, con le scorte alimentari fatte, potevamo resistere come orsi in letargo !!!!
  18. roberto

    Due passi prima di pranzo

    boniiiii.......boni......... fate i bravi ragassuoli, non litigate!!! per farvi contenti, mi sacrificherò e tornerò a guardare!!!!
  19. roberto

    Due passi prima di pranzo

    Ciao Bolognese...... qui ci sei stato pure tu!
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).