Vai al contenuto

roberto

Admin
  • Numero contenuti

    26707
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    612

Tutti i contenuti di roberto

  1. ecco fatto ! un.altro bel giocattolino . . . . .
  2. direi 105 2.8 . . . . sigma o nokon ?
  3. Il castagno che ho nella fioriera, gode di ottima salute
  4. La "vocina" possente di questo microbo . . . . . Canarino01.mp3
  5. E' già da una decina di giorni che visito il luogo dove hanno nidificato lo scorso anno, ma per il momento non ce n'è traccia . . . . . Non riuscirò ad avvicinarti certamente nella qualità fotografica, ma è sempre bello riuiscire ad immortalare questo arcobaleno della natura.
  6. . . . scusa Lucià, ma me pensavo che avevi finito
  7. . . . vai ! te ne tocca un bicchiere in più Anche se tecnicamente in quel punto direi più viadotto, ma è anche vero che 10 metri più a destra diventa . . ponte, per attraversare il fiume Versilia.
  8. roberto

    Quizzettino . . .

    In palio, un bicchiere della metà della boccia del bagagliaio di Marco ! Chi mi sa dire dove è nata questa betulla ???
  9. Allora . . . . per un attimo è caduto nel tranello, ma poi si deve essere domandato cosa ci facesse li, una capinera di 120 kg. Questo figlio di un can. . . . . . . arino !
  10. roberto

    Cinciallegra

    Per il momento devo resistere con quello che c'è . . . niente cannoni, ma FAL e MAB . . . . sperando non s'inceppino . . la data non è 5 ma 16, son di questo pomeriggio
  11. roberto

    San Fruttuoso

    Mi porti indietro di qualche anno . . . la seconda parte da San Fruttuoso dici che sia . . . pericolosa ??? Io la ricordo . . . .comodissima :D
  12. T'hanno schiodato da casa ??? E' un piacere vedere in piena forma sia Voi che il Bosco !!!
  13. Occhei, mi travestirò da capinera . . . . . . però dubito che ci caschi . . . . .
  14. Ho letto che dovrebbe essere causata dal polline . . . . . . non mi convince
  15. qualcuno mi sa spiegare la colorazione gialla attorno al becco ?
  16. roberto

    Capinera (maschio)

    La capinera (Sylvia atricapilla (Linnaeus, 1758)) è un uccello passeriforme della famiglia Sylviidae.
  17. . . . . vragazzi, ma che volgavri che siete diventati . . . . .
  18. roberto

    Cinciallegra

    Dipende, oltre che dal "manico", sostanzialmente dal fatto che lui ha ottiche moderne e performanti mentre io mi devo accontentare di un 300 mm tamron (del 1978 circa) che usavo sulla mia vecchia Minolta SRT303, duplicato con un Kenko 2x (sempre d'epoca) e adattato alla mia D90 con un anello made in China. Quindi messa a fuoco ed esposizione su manuale . . . . . Se c'è luce e posso quindi usare iso non molto alti, mantenendo tempi veloci, e magari chiudere un po il diaframma . . . qualche schifezza in meno riesco ad ottenerla..... Poi sai com'è . . usa il proverbio che vuoi . . . chi s'accontenta o gode o stenta senza lilleri non si lallera o così, o pomì
  19. . . . stessa azienda o ditte concorrenti ??? :lmao:
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).