Vai al contenuto

roberto

Admin
  • Numero contenuti

    26395
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    579

Risposte pubblicato da roberto

  1. 1 ora fa, Gibbo ha scritto:

    Sul Monte Matanna in Apuane è stato trovato un cinghiale morto che è in questo momento sottoposto a controllo. Notizia recente. 

    Dovrebbe trattarsi di un cinghiale ferito dai cacciatori, e poi morto li dove ritrovato.
     

    . . . siamo in attesa . . . ?

     

    e comunque, non è "sul", ma sotto ?

    Questa la segnalazione . . .
    https://www.facebook.com/groups/63530040096/posts/10160104478740097/

  2. Due passi due nel bosco li voglio fare . . .

    . . . sono ancora in piedi i resti di questa capanna . . 

    DSC_6379R.jpg.17736d7c73e8eebf72dfcf64f4d7a5e6.jpg

     

    A questo "metato" invece,

    gli è caduto un castagno . . . niccapo :shok:

    Fino a qualche anno fa, attorno, quando venivo a raccogliere . . .  :00015014:

    Era ancora in ottima salute

    DSC_6388R.jpg.a812b26553141a65e5bb54b79d1c7db2.jpg

    la Clematis vitalba, fa da padrona ovunque . . .

    DSC_6404R.jpg.3df9e6701df5d79b6d065b9a9b374573.jpg

     

  3. della serie . . . chi si ferma è perduto ?

    Lascio di nuovo la riviera coperta di nubi e salgo a vedere se sopra il cielo è azzurro .

    L'auto conosce la strada da se ? ed io posso dedicarmi a fare le foto :whistling:

    da http://www.apuanegeopark.it/

    Anguillaja e Fatonero sono due torrenti delle Alpi Apuane dove, in modo più spettacolare, le acque incanalate e vorticose hanno scavato, nel loro alveo in roccia, grandi cavità a forma paiolo, meglio conosciute con il nome di 'marmitte dei giganti'. Entrambi i corsi d'acqua sono affluenti di sinistra della Tùrrite Secca (a sua volta affluente di destra del fiume Serchio) e discendono i versanti meridionali del M. Sumbra (1765 m) e del M. Fiocca (1709), a circa 650 m di distanza l'uno dall'altro. 
    Le 'marmitte' si presentano all’osservatore come cavità abbastanza regolari, di forma grossolanamente circolare, con pareti estremamente levigate e con fondo nelle maggioranza a calotta. Sono naturalmente scavate nella viva roccia e le loro dimensioni sono variabilissime poiché vanno da pochi centimetri fino al diametro di 6,6 m e alla profondità 1,6 m.

    Le "Marmitte dei Giganti" del Fosso dell'Anguillaja

    DSC_6343r.jpg.f2e90f4cb55596c9a0dd8f8531e1a4da.jpg

     

    Il canale successivo è quello delle Comarelle,

    con le Case Comarelle

    DSC_6347r.jpg.55d5c778e82e08a93374f6b51581bd46.jpg

    • Like 1
  4. 22 minuti fa, Gibbo ha scritto:

    E poi detto tra me e te, visto che non abbiamo idea di come saremo messi in periodo raduno primaverile, metto al fuoco una cosa che possiamo fare come toccata di un giorno e fuga all’aperto. 

    Già lo scorso anno, avevo rotto i cogl . . . ehm . . .

    stimolato gli altri consiglieri a buttar giù comunque un programma per il 2021 ?

    "ma non mi sembra il caso . . .tanto poi chissà come saremo messi  . . .vediamo . . etc etc"

    e invece niente, che poi qualcosa, poco, ma è stato fatto,  anche se con la pagina del sito rimasta VUOTA  . . . sembrava di esserci estinti ?

    Anche quest'anno, con Anna, l'attuale Presidente, sembra di essere a lottare contro i mulini a vento . . . 

    Siamo partiti in sordina con le proposte per il Centenario, tra mugugni e indecisioni,

    solo quando, con Anna che mi guardava con due occhi così :shok:,

    alla mia minaccia di "o facciamo qualcosa di significativo o la chiudo qui" si sono svegliati dal torpore ?

    Il concetto è , ci dobbiamo impegnare come se fosse tutto normale e farci trovare pronti, il motto scout è  “Sii preparato”

    poi se è merd@ oh . . . almeno ci si è provato ?

    Morale

    salute permettendo ci voglio essere ?

     

     

     

    • Like 1
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).