-
Posts
26,602 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
599
Content Type
Profiles
Forums
Gallery
Events
Posts posted by roberto
-
-
-
-
-
? . . . c'era anche la data sbagliata e non mi dite nulla ?
-
-
Controllate sempre ! ?
-
Consultando i "sacri testi",
scopriamo che il funghetto viene definito una "rarità" per l'Italia,
essendo uno dei tanti funghi "alieni", arrivati dall'estero con qualche carico esotico . . .
citando Wikipedia:
Favolaschia calocera è una specie di fungo appartenente alla famiglia della Mycenaceae. È stata osservata per la prima volta in Madagascar, recentemente si è diffusa e attualmente è conosciuta dalla Nuova Zelanda, Italia, Australia, Hawaii, Thailanda, Cina, Kenya, Isola Norfolk e Isola della Riunione e Svizzera.
Si presenta come un ventaglio stipitato di color arancio vivo, 5-30 mm di diametro, con pori prominenti nella faccia inferiore.
Non è chiaro se la specie sia nativa del Madagascar o se sia stata introdotta nell’isola dall’Asia.
Vista la sua rapida espansione, F. calocera è considerata ora una specie invasiva. Colonizza zone ruderali lungo le vie di comunicazione e può diventare dominante in habitat antropizzati. I micologi temono che la specie possa soppiantare funghi indigeni diffondendosi attraverso la regione paleotropicale.
-
2
-
-
"Posso contare quanti anni aveva questo albero ? "
Certo che si, quanti sono ?
"54 !"
provateci anche voi,
noi intanto ci avviciniamo a casa, quel nuvolone laggiù non mi piace niente . . .?
-
. . . Noah, c'è venuto abbastanza spesso,
e conosce bene le sue stradine, o almeno così gli lascio credere
,
"Nonno nonno, ci sono dei funghetti colorati !" ?
BRAVO !
Sono molto carini . . .
Portiamoli a casa che poi cercheremo di scoprire cosa sono ?
-
non entriamo troppo nell'interno,
ma qua e la . . .
-
Visto che per ora il tempo regge,
andiamo a fare du' passi in Versiliana.
Il "residuo" della Macchia Costiera tra Forte dei Marmi e Marina di Pietrasanta.
La macchia è composta prevalentemente da querce,
la gran parte dei pini, Pinus pinea, impiantati nei secoli scorsi per la produzione di pinoli,
sono stati abbattuti dalla tempesta di vento del 2015.
Tipico del sottobosco è, con la immancabile edera, il Pungitopo, e le sue tipiche bacche rosse.
semidistrutti dalla pioggia e dai bipedi,
anche qualche funghetto . . .
-
21 minuti fa, funghimundi ha scritto:
corretto
si giusto, quello nella moka fù corretto a grappa e limoncello, La Diavola !
-
curva più, curva meno . . .
-
1
-
-
daiiiii . . . manca ancora un mese . . . ?
-
un paio d'anni dopo, facendo il percorso inverso, giusto da quelle parti,
se interessa . . . . http://pietrasanta.uoei.it/giovani/Attivita2006/Foto2006/F08_Campo/CampoEstivo200608.html
mentre ci eravamo fermati a prendere un caffè in un altro locale del posto
mi arrivò una telefonata dalla banca . . .?
mi si avvisavano dell'avvenuto blocco della mia carta di credito perchè era stata clonata,
e di passare il prima possibile in filiale . . . ?
-
40 minuti fa, Gibbo ha scritto:
Troppo vicino a voi per non farci un bel giro ?
Sullo sfondo passo del Terzino
300mt poco più di là ci sono i Lagacci
Dove avete fatto merenda è il raccordo col sentiero che viene dal bivacco della Caciaia, la strada che sale da Renai
ma allora tu ci conosci . . .
Qui tutto il percorso . . . http://pietrasanta.uoei.it/foto/2004/20040919_Traversata/Traversata.html
-
36 minuti fa, Bariga il Moro ha scritto:
Mai stato.... però mi piacerebbe perdermi in tutto quel verde...son convinto che ci starei molto bene....
. . . lungo strada, ci sono anche degli ottimi punto ristoro
-
14 minuti fa, Bariga il Moro ha scritto:
Sei un grande.....ma penso sia tutto merito del goccio di nocino che ti ho dato al raduno...????...un abbraccione ...
Pensa te, se mi ripristinavi la cantina ???
-
comunque, anche quella volta li il Lago Santo aveva colpito
da San Pellegrino
al Lago Santo
-
-
?. . . in giù di la a dx . . .
-
31 minuti fa, funghimundi ha scritto:
interessante
a parte l'etichetta che è un delirio ....? . . . ti riferisci all'immagine allegata ? ?
Anche ad una prim lettura veloce del testo,
qualche possibile modifica per una successiva "release" mi sembra di averla letta . . .
-
-
. . . siamo agli sgoccioli con i tempi . . .
dobbiamo rientrare,
anche perchè la "finestra", sembra chiudersi . . . sentiamo le prime gocce.
. . . ancora castagne anche qui, e sembrano pure migliori
-
1
-
17° Pranzo di Natale APB - 12 Dicembre 2021 - Roma
in 17° Pranzo di Natale APB - 12 Dicembre 2021 - Roma
Posted