Vai al contenuto

gimo

Members
  • Numero contenuti

    5322
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di gimo

  1. Ma ce l'hai a casa tua? :biggrin:
  2. Una livrea dai colori sgargianti ben messi in evidenza dai tuoi bellissimi scatti. Incredibili le macro della pupilla e della tessitura delle scaglie....quadri di arte contemporanea! :biggrin: Giuseppe
  3. Ci siamo.............. x 2 :biggrin:
  4. Foto dorate!!! :biggrin: Giuseppe
  5. Ma lo fai apposta!! Ma che bravi ..... a fra poco!!
  6. gimo

    Civetta nana

    Più che una foto naturalistica....è un vero ritratto...di cui rispetta tutti i canoni! Giuseppe
  7. Che colori!! Giuseppe
  8. Ieri sera, proprio per fugare i dubbi, ho portato una decina di esemplari dei Tricholoma raccolti ad Arturo e Donatella, tra cui quelli nella foto. Il risultato: tutti T. orirubens e altri basirubens.....di scalpturatum neppure l'ombra! Le caratteristiche dell'orirubens, con il fungo in mano a 24 ore dalla raccolta, erano ben evidenti! Il T. orirubens e il basirubens da me raccolti sono stati oggetto di discussione serale tra gli amici dell'AMB di Lecce. Ho fatto la prima microscopia della mia vita! E' quindi ben evidente che in alcuni casi, la foto, per quanto ben eseguita, non riesce a evidenziare talune caratteristiche, come in questo caso le sfumature rosso-ramate a partire dal cappello sino alla base del gambo. Il basirubens ha anche una colorazione rossa alla base del gambo. Siccome si tratta di funghi ritrovati in habitat completamente diverso da quello salentino, ma sulle Murge ad un altitudine di circa 400 mt. (a due passi da casa mia :biggrin: ), Arturo ha conservato alcuni esemplari per l'essiccamento. Ci tenevo a comunicarlo agli intervenuti a questa discussione! Giuseppe
  9. Se ci riesco stasera, quando ci vediamo alla sede dell'AMB di Lecce, ti porto alcuni esemplari della raccolta. Mi sono accorto di alcune differenze tra i vari esemplari, seppur raccolti nella stesa area.
  10. Meravigliosi animali, così intimamente inseriti nel loro ambiente!! Grazie Alessio. Giuseppe
  11. T. scalpturatum? :biggrin: In effetti sono molto simili.....la colorazione bluastra alla base del gambo è comune anche con l'orirubens? :biggrin: Giuseppe
  12. Vuoi dire che odore ha, visto che ne ho un cesto, appena raccolto!! :biggrin:
  13. C'è, c'è! :biggrin: Quasi tutto il gambo, a partire dalla base è setato con una leggera colorazione dorata. Aggiungo un odore netto di farina ed una leggerissima sfumatura azzurra, appena percettibile alla base del gambo. Mi sa che è proprio lui! :biggrin: Giuseppe
  14. terza ed ultima foto :biggrin: Giuseppe
  15. Bosco di roverella...... Foto 1
  16. Questo 3D è uno spasso! Grazie agli intervenuti. Giuseppe
  17. gimo

    vi racconto una mattina di...

    Non finirai mai di stupirmi..... E' sempre un piacere vedere i tuoi splendidi scatti. Giuseppe
  18. Un altro distillato di pace e bellezza.... In queste gabbie che sono i luoghi di lavoro è come una boccata di aria fresca. A un certo punto m'è sembrato di sentire l'odore umido delle foglie. :biggrin: Grazie. :biggrin: Giuseppe
  19. :biggrin: :biggrin: Un saluto da parte mia al nuovo amico homunculus!! Giuseppe dalla Puglia
  20. Foto 5 :biggrin: :biggrin: :biggrin: Giuseppe
  21. Volva, cappello con orlo striato, gambo fioccoso, nessun anello..... Totalmente bianca! Bellissima! Due ritrovamenti, leccio...10 m s.l.m. Foto 1
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).