-
Numero contenuti
9167 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
6
Tutti i contenuti di didò
-
Ciao Pippo, la Clitocybe nebularis e' ormai considerata a tutti gli effetti un fungo tossico, o meglio sarebbe definirlo "a tossicita' non costante". Ormai ai corsi di micolgia se ne sconsiglia vivamente la raccolta, al massimo di consumarne modiche quantita', molto ben cotti, e solo persone che sicuramente l'abbiano gia' mangiato senza problemi (stesso discorso vale per Armillaria mellea ). Ti diro' di piu' quando si fa il confronto tra funghi tossici e commestibili un classico raffronto era tra nebularis ed Entoloma lividum...bene ora non si fa piu' perche ' si considerano tossici entrambi. Vedro' di documentarmi per vedere se e' stata isolata qualche tossina, o se si e' capito qualcosa di piu'.
-
Fungo bellissimo, inconfondibile e buonissimo. Lo raccolgo, lo secco e quando faccio il risotto lo miscelo sempre ai boleti a carne bianca..il risotto prende un color nocciola molto invitante ed un profumo senza pari.. Disprezzato e rifiutato da molto credo per via del viraggio della carne, spero che continui ad essere poco raccolto...così ne troviamo di piu' noi... Fine agosto 2006, Albareto. Scendendo da una costa gia' generosa di estatini e rossi, vedo una distesa di boleti.. Temevo fossero calopus...ed invece erano proprio erithropus, la maggior parte capottati e scalciati dai soliti mico-ignoranti Saranno stati oltre 50 pezzi, ho raccolto solo gli esemplari piu' belli e giovani ed ancora interrati...mezzo zaino in un minuto... :0123: Unica raccomandazione anche se scontata: non si possono consumare crudi (a differenza di Aestivalis, edulis, pinophilus ed aereus) nemmeno in minima quantita'...
-
finalmente ho ritrovato questa bella foto..
una discussione ha risposto a didò in Le Nostre Uscite - ANNO 2007
Di fronte al tuo questo ritrovamento di "tiplo rosso" o Boletus pinophilus var triceps...e' una cosuccia da dilettanti... -
finalmente ho ritrovato questa bella foto..
una discussione ha risposto a didò in Le Nostre Uscite - ANNO 2007
davvero una cosa da capottare... Complimenti...mai visto nulla di simile -
Angelo mi aveva raccontato...siete grandissimi... Una frittata da 40 uova alla mattina...siete veramente i PS ma ste ulteriori foto...arrivano o no...???
-
Me l'avevi detto delle foto Angelo...proprio belle... :biggrin:
-
Olly... Ma tu cos'hai il radar per trovare sempre funghi (tanti sempre e bellissimi)...??? Sei veramente un grande... :biggrin: :biggrin: fabio
-
Problemi da risolvere.
didò ha risposto a fuoriclasse nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
Massi...don't worry...be happy...!!! :hug2: Vedrai che tutto si risolvera'... PS secondo me stavi preparando un mega post con tutti i porcini che hai trovato l'anno passato e che non avevi ancora inserito...ed hai mandato tutto in tilt -
Problemi da risolvere.
didò ha risposto a fuoriclasse nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
Qui con tutti sti marzuoli avete ingolfato il forum ecco la verita'...!!! -
Mamma mia che belli ...e' iniziata la stagione degli asparagi dunque :0123: ...la tradizione vuole che l'esordio sia il giorno di S. Giuseppe...19 Marzo...direi che ci siamo... Angelo...mi chiedevo... Ma adesso Piero chi lo tiene piu'...??? :hug2: Un a tutti Fabio
-
QUANDO I PIADINAS FANNO OHHH
didò ha risposto a Micio nella discussione Archivio Incontri e Mini-Raduni
Posso annunciare a nome anche del Generale Baffo che la verifica ha dato esito positivo... :0123: Ragazzi che dire...??? Vi ringrazio e vi tutti...in particolare gli organizzatori "Borelliani"...Franco, Evaristo, Bigolo...tutti soprattutto le signore cuoche instancabili e sopraffine Per una cena io, Angelo e Piero ci siamo fatti 500 km in poche ore... Qualcuno potra' pensare che siamo un po' picchiatelli... :hug2: ... No ragazzi non siamo matti (anche se i Veronesi di fama... :biggrin: )...piu' semplicemente...siamo l'APB...!!! :0123: :biggrin: :wink: Vi :biggrin: tutti Fabio -
QUANDO I PIADINAS FANNO OHHH
didò ha risposto a Micio nella discussione Archivio Incontri e Mini-Raduni
Non posso aggiungere ulteriori immagini (causa batteria scarica della digitale :biggrin: ) .... Posso anzi devo pero' inchinarmi di fronte all'ospitalita' ed all'organizzazione veramente senza limiti dei Piadinas... La delegazione Alpina aveva l'ingrato compito :hug2: di verificare la qualita' dei cibi e delle bevande (rigorosamente a base d'uva :biggrin: ) proposte dai Piadinas... :biggrin: -
La Goccia
didò ha risposto a Bordeline 100% nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
Piu' facile abbiano pensato...che cos'avranno bevuto stasera...??? :smile: -
La Goccia
didò ha risposto a Bordeline 100% nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
Andrea...sono veramente spettacolari... Complmenti davvero... :hug2: :smile: Fabio -
Leccinum lepidum (Bouchet ex Essette) Bon & Contu
didò ha risposto a Doni nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Boletales s.l.
Leccinum lepidum (H. Bouchet ex Essette) Bon & Contu, Quad. Acad. Naz. Lincei 264: 103 (1990) = Boletus lepidus H. Bouchet ex Essette 1965 Particolare del micelio di colore giallo. :biggrin: -
Leccinum lepidum (Bouchet ex Essette) Bon & Contu
didò ha risposto a Doni nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Boletales s.l.
Leccinum lepidum (H. Bouchet ex Essette) Bon & Contu, Quad. Acad. Naz. Lincei 264: 103 (1990) = Boletus lepidus H. Bouchet ex Essette 1965 -
Russula virescens (Schaeffer) Fries
didò ha risposto a Lupo del salento nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Russulales s.l.
Russula virescens (Schaeff.) Fr. = Agaricus virescens Schaeff. Tipiche screpolature-quadrettature del cappello -
Russula virescens (Schaeffer) Fries
didò ha risposto a Lupo del salento nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Russulales s.l.
-
Russula virescens (Schaeffer) Fries
didò ha risposto a Lupo del salento nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Russulales s.l.
-
Tricholoma equestre (L.) P. Kumm.
didò ha risposto a Doni nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Tricholomataceae s.l.
Tricholoma equestre (L.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 130 (1871) = Agaricus auratus Paulet, Traité sur les Champignons Comestibles (Paris) 2: 137 (1793) Agaricus equestre L., Sp. Plantarum 2: 1173 (1753) Agaricus flavovirens Pers., Abbildungen und Beschreibungen der Schwämme 3: tab. 24 (1793) Tricholoma auratum (Paulet) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 92 (1874) Tricholoma flavovirens (Pers.) S. Lundell, in Lundell & Nannfeldt, Fungi Exsiccati Suecici 23-24: no. 1102 (1942) Mio contributo. Esemplari reperiti in bosco di latifoglia dell'appennino tosco-emiliano. Fungo di rara bellezza, veniva chiamato un tempo "agarico dei cavalieri", sembra perche' essendo di un color giallo vivo-giallo zolfo anche i cavalieri lo notavano dall'alto e si fermavano a raccoglierlo. Considerata specie commestibile e pure ottima gastronomicamente, veniva venduta regolarmente in alcuni mercati ove ve n'era disponibilita'. In seguito a gravi casi di intossicazione verificatisi in Francia (una dozzina di casi, 3 dei quali hanno portato a decesso) e' stata depennata dall'Elenco delle specie commercializzabili. In soggetti che avevano consumato abbondanti quantita' di Tricholoma equestre e in pasti ravvicinati, tale fungo ha provocato grave rabdomiolisi (distruzione delle cellule muscolari striate). Un estratto del fungo inoculato in ratti da laboratorio ha provocato analoghi effetti rabdomiolitici. -
Ne aggiungerei una terza che non si ferma...il debito pubblico...!!! Anche quello si devia dove si vuole, e anche si potrebbe fermarlo..il problema e' che non lo vogliono fermare...
-
Ciao Gianky Bellissimi scatti come sempre:clapping: Un fiume in piena incute davvero molta soggezione, ma anche rispetto. Meglio così che si e' calmato... Ma per andare a funghi finche' era abbattuto... lo attraversavi a nuoto...??? Fabio
-
Ma che insolito modo...di farsi grattar la schiena che hanno i cinghiali :biggrin: Marco...che foto... :biggrin:
-
Due funghi da identificare
didò ha risposto a peter nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Enzo Augurissimi anche a te Grazie mille per le tue risposte sempre chiare ed esaurienti :biggrin: Fabio -
Due funghi da identificare
didò ha risposto a peter nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere