-
Numero contenuti
9167 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
6
Tutti i contenuti di didò
-
In queste immagini si nota il cappello di color marrone scuro al centro (specie negli esemplari piu' giovani presenta placche squamose che al centro si fondono) e tipicamente biancastro nella porzione piu' periferica. La cuticola e' chiaramente eccedente, le lamelle sono biancastre forse con qualche zona un po' ocracea (esemplare adulto? :biggrin: ).
-
Ecco dunque il Tricholoma caligatum Fungo un po' "anomalo" soprattutto dal punto di vista della commestibilita'. Tale fungo infatti e' descritto talora come buon commestibile dall'odore e sapore dolciastro e viene consumato soprattutto sott'olio o sott'aceto, mentre in altri casi e' descritto di odore sgradevole (ricorda l'Amanita ovoidea) e sapore variabilmente amaro, e quindi da rifiutarsi decisamente. In particolare si segnalano particolarmente apprezzabili e profumati gli esemplari raccolti nella zona Vesuviana e nel Salento (Arturo...ci attendo un vasetto sott'olio per verificare.. )...mentre particolarmente amari e sgradevoli sembrano essere quelli ritrovati in Liguria (per cui Nico non pensare di rifilarmi questi sott'olio I pes-caprae pero' volentieri :biggrin: ) Tale "camaleontismo organolettico" :biggrin: sembra in relazione alle zone di crescita e quindi al substrato variabile da luogo a luogo ed al clima, anche se secondo taluni potrebbe trattarsi di sottospecie differenti :wink: Tipicamente cresce nelle pinete costiere (pino marittimo), ma anche in quelle piu' interne, in terreni dunque per lo piu' sabbiosi ed acidi. Facilmente riconoscibile (cresce di solito a gruppetti di pochi elementi) ma reperito non così frequentemente.
-
Onde evitare che al buon Nico scoppi il cranio spremendosi le meningi per capire di che fungo parlavo (scherzo naturalmente :biggrin: te l'ho tenuta lunga perche' non avevo tempo di metter le foto ) inserisco alcune immagini sperando siano abbastanza didattiche di un fungo (l'ennesimo) che ho imparato grazie al "maestro"..ossia Piero :wink: Ne aveva "pronosticato" il ritrovamento, cosa che si e' puntualmente verificata. :biggrin:
-
Mah ...non saprei che risponterti...
-
Non ce'...non c'e'...!!!! :0123:
-
Vi svelo l'arcano...diciamo che era un po' un bluff...basato sull'equivoco della nomenclatura che mi risulta possibile sia con il finale S che col la M...ormai vi ho detto tutto...
-
Azz...che polverone che ho alzato col quiz... Ma esistono tutti sti Tricholomi che iniziano per C e finiscono per M...??? Pazzesco...
-
Incredibile...brancoli ancora nel buio... :biggrin: :biggrin: :biggrin:
-
Enzo e Arturo...siete due maghi...vi mando a qualche quiz :biggrin: indovinato :biggrin: ...pero' al mio arco ho un'altra freccia che inizia con la C e finisce con la M...sempre tricholoma :biggrin: E questo non so se sia facilissimo... :biggrin: pero' e' molto bello ... :biggrin: Fabio
-
Ok..affare fatto...siccome sono di buona oggi...al posto di una vocale ti do 2 consonanti...ossia la prima e l'ultima lettera Tricholoma....c*******m... :biggrin: Piero...tu non puoi rispondere...c'e' in ballo un vasetto di Pes-caprae :biggrin:
-
Altro dettaglio della sezione...le lamelle mi appaiono un tantino piu' gialline della carne :biggrin: Un caro saluto a tutti e grazie per avermi fatto imparare...anzi come dicono taluni...grazie per avermi "imparato" un nuovo fungo :biggrin: Fabio
-
Sei lontanissimo :biggrin: ...ritenta sarai piu' fortunato...poi forse ti do' un aiutino.... Vuoi comprare una vocale...??? Costa...un vaso di funghi sott'olio.... :biggrin:
-
Maggior dettaglio della sezione...particolare l'inserzione del gambo nel cappello :biggrin: La si definisce in qualche modo particolare...??? :biggrin:
-
-
Visione dell'imenio...lamelle biancastre ed anello molto membranoso (forse perche' e' un esemplare giovane :biggrin: )
-
Ciao Enzo :biggrin: sempre un piacere leggerti... :biggrin: Macche' ignorato...figurati... :biggrin: mi manca solo il tempo...ma vedrai che a breve ho anche un bellissimo tricholoma da inserire... :biggrin: Fabio
-
-
Il cappello si presenta di color marron (cacao direi) umbonato e squamettato, con punteggiature scure (correggetemo ovviamente se dico troppe inesattezze...descrivolo solo cio' che vedo nella foto che ho scattato o che ricordo :biggrin: )
-
Ciao a tutti :biggrin: durante un'uscita di una decina di gg fa nelle golene del fiume Adige nella Bassa Veronese assieme a Lyopyllum connatum e decastes (vedi post qui) ho trovato un paio di esemplari di questo fungo, finora a me sinceramente ignoto, che grazie :biggrin: alle risposte di Cinzia e Daniele si e' rivelato dover essere Cystolepiota aspera. Sinceramente mi sembrava vagamente un Agaricus augustus, anche se non mi convinceva a partire dalla taglia non eccezionale. Poi l'odore al taglio non era per nulla gradevole (per il mio olfatto direi un po' nauseante ) e le lamelle non avevano particolari tonalita' rosate.
-
Ma " oregonensis "...che sta a significare...che e' un fungo origibnario dell'Oregon...un fungo Yankee dunque...??? :biggrin: Come il Boletus lakei...
-
Parliamo piano che non si ripensino di nuovo
-
28-29 Ottobre raccolta e Mostra Micologica
didò ha risposto a Gibbo nella discussione Segnalazioni eventi micologici e naturalistici
Ciao Giuseppe :wink: Magari fossimo ancora al faggione o al Vespaio... Ci ho lasciato un pezzo di cuore laggiu' ...se potessi decidere io come fare il paradiso lo farei come quei posti...veramente da rimaner senza parole... :hug2: Appena ridimensionero' le foto (spero domani ) piu' che le parole lasciero' parlare le immagini nel tentativo di farvi condividere questi momenti incantati di cui abbiamo avuto il privilegio di godere grazie ad una persona straordinaria davvero.... Grazie Giacomo di cuore :hug2: -
Siete meravigliosi, tutti Che peccato non potermi essere aggregato Vi Fabio
-
Ciao Brio, non ho idea di cosa sia Di certo so che non e' una bella giornata per i colori nerazzurri... Fabio
-
Questa foto di Gianandrea e' stata scattata in faggeta ad Albareto il 29 Agosto..questa almeno dal portamento del cappello mi parrebbe piu' una virosa Pero' "ubi maior minor cessat"...quindi attendo conferma dei piu' esperti...