Vai al contenuto

rossano

Members
  • Numero contenuti

    6048
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    30

Tutti i contenuti di rossano

  1. :clapping: bravo Lucio vedo con piacere che da voi si comincia a paralre di ... cose serie :biggrin: divertitevi anche per noi che dovremmo aspettare ancora un pò per quella robina a presto :hug2:
  2. Bellissime foto Giuseppe, i controluce poi da mi piacciono particolarmente ma naturalmente complimenti per i fiori anch'essi straordinari :hug2:
  3. quando uno è campione ... è campione in tutto .... ammazza che bestia Gianlù
  4. perfetto Ennio stagione in netto ritardo e avarissima di funghi primaverili, alle piogge di questi giorni avrei preferito un bel sole caldo ma ... che vuoi fare speriamo almeno che sia buona per i prugnoli di montagna, fin'ora in pianura ne sono nati pchissimi e quasi tutti brutti, sofferti e bacati
  5. Grazie Michele non vedo l'ora di rifare due passi insieme ... la mettiamo per la data del mio compleanno sotto quei cerri dove Franco trovo il suo primo porcino? Se fà caldo e viene acqua buona ... chissà? :hug2:
  6. Massimo Se non capisci, o meglio, non vuoi capire quello che intendo dire, non posso farci nulla svuota la cartella degli Mp ... che ti rispondo in privato Rossano
  7. Mai dire mai Peppe ma ... una fotarella penso che era d'obbligo farla per documentare un evento credo eccezionale ciao Rossano
  8. Mario la terribile Galerina marginata è un fungo autunnale (fino a prova contraria ... infatti con queste strane stagioni chissà che non cambi abitudini) e preferisce legni marcescenti di conifere ma a volte fruttifica anche su legni in disfacimento di latifoglie (e il pioppino se non fà troppo freddo in autunno nasce eccome) per cui bisogna essere sempre attentissimi nella raccolta avendo cura di prendere i funghi uno ad uno Rossano
  9. Lucià to lo sai bene che anche tra E. lividum e C. nebularis esistono caratteri ben evidenti di diversità ... eppure ogni anno qualcuno, purtroppo, ci casca
  10. Caro Alfonso credo anch'io che debba trattarsi di C. micaceus ma ho messo sp proprio perchè per una sicura determinazione necessiterebbe un'indagine microscopica. Questa specie potrebbe causare una sindrome coprinica solo se associata al consumo di bevande al- coliche. Rossano
  11. questi invece erano sempre alla base dello stesso pioppo, soli e ... ottimi con degli gnocchi all'ortica ciao :hug2: Rossano
  12. Oggi mi è capitato di osservare un fenomeno che potrebbe causare qualche inconveniente per cercatori non particolarmente esperti. Alla base di un pioppo concrescevano nella stessa fessura sia ottimi piopparelli che dei Coprinus sp. In questo caso, anche se non sono in grado di determinare con certezza i coprini, non credo che incauti ed inesperti cercatori avrebbero corso pericoli gravissimi (di intossicazione coprinica) ma ... è meglio usare sempre la massima cautela. Purtroppo ne ho sentite fin troppe di persone dire: "io i funghi di quella pianta li prendo sempre perchè son buoni" e lo dicono senza avere le basi per una corretta e sicura determinazione di quello che raccolgono. ecco l'immagine della contemporane nascita
  13. Senza polemica, per carità potevi anche non rispondere, non eri obbligato, anche perchè mi sembrava chiaro, senza necessità di risposta, il motivo del mio intervento, o no? se l'amica avesse avuto l'intenzione di partecipare più fattivamente al forum credo l'avrebbe già fatto di sua iniziativa questa mania di invogliare chi vuole, per propri motivi, vivere ai margini o, meglio, alla finestra di questo spazio, non la ritengo condivisibile ... tutto qui Buona Pasqua :hug2:
  14. ... ebbene si ... purtroppo per noi i venti freddi e anche le piogge fredde che raffreddano il terreno sono la causa della scarsità delle nascite nel versante Adriatico i "vecchi" saggi hanno ragione in pieno caro Matteo :hug2:
  15. Gianluca non ti dico più nulla ... se non che aspetto con impazienza il tuo prossimo post :hug2:
  16. Grazie Alfò coi pioppini non è difficile ... basta aspettarli sulle ceppe, prima o poi si fanno vivi :biggrin: spero di vederti presto :hug2:
  17. ... aspettando, cosa? scusami tanto ma ... non capisco
  18. Marì ma che incoscienza ... di più è tanta la voglia che andate a cercarli pure sotto la neve :biggrin: riguardo la macchinetta ... sulle sterrate brutte ci vogliono le ridotte, più in discesa che in salita, la Pinin ce l'ha? a presto magari per una tagliatellata quanno i spinaroli ci saranno davvero :hug2:
  19. è vero Fabio la maggior parte dei cercatori è assatanata non riesce a capire che con un pò di buon senso e pazienza ci sarebbe maggiore soddsfazione per tutti ma questa è la realtà e non possiamo far altro che prenderne atto in compenso in questa splendida stagione le opportunità sono molte e oggi ... giretto completo, asparagi, finocchietto per l'arista in porchetta e primissimi prugnoli meglio di così non si può
  20. grazie Aldo i pioppini son proprio buoni a te auguro di rimetterti al meglio e al più presto non è facile Lucio la reflex è completamente diversa dalla compatta ma ... ce la metto tutta per domarla a presto Rossano
  21. Ennio mi meraviglio di te, un ritrovamento di questi rarissimi Neolentinus schaefferi potrebbe essere un adeguato riconoscimento al futuro lavoro del Nuovo CD altro che dei volgarissimi prugnoli :biggrin: ... a parte gli scherzi, felicitazioni a tutti gli eletti e naturalmente buon lavoro
  22. grazie Giancarlo mi fà molto piacere la tua opinione Grazie dell'aiuto Gianluca controllerò meglio la taratura del monitor per verificare al meglio la saturazione dei verdi riguardo la foto ai funghi ... sto attendendo l'arrivo del cavalletto e di un obiettivo dedicato Leonardo, qui i pioppini stanno nascendo bene mentre gli altri primaverili stentano un pò ma non è un problema se ... i nostri amati anticiperanno :biggrin: riguardo la fotografia farò quel che posso mon ho alcun obiettivo se non quello di soddisfare la mia curiosità per le cose belle e creative Rossano
  23. le tre foto sono state tutte scattate con impostazione A - 50 mm - f/5 - 1/30 - 1^ e 3^ Iso 100, 2^ Iso 160 in pp a parte un leggero ritocco sulla nitidezza non sono state toccate quasi per niente, tu non so come le vedi sul tuo monitor, io ... sul mio trovo i colori molto fedeli a quelli naturali, comunque ti ringrazio e terrò conto dei tuoi consigli ... grazie e a presto :hug2: grazie Marino anch'io soprattutto per quanto riguarda la pp ci capisco poco o nulla :bye1:
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).