Vai al contenuto

Sardus

Members
  • Numero contenuti

    6116
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Sardus

  1. Ciao Toni', belle foto peccato non poterti essere utile , io non le ho mai trovate :hug2: :biggrin: ignazio
  2. Sardus

    Ipocisto

    ciao Peppe , e' davvero bello trovarlo , peccato le foto non rendano cio' che l'occhio vede dal vivo ignazio
  3. Sardus

    Ipocisto

    immagino che stupende possano venire fatte con il tuo cannone :hug2: ignazio
  4. :hug2: :biggrin: anche se non sono varieta' buone per il palato sono comunque belle da vedere ignazio
  5. Sardus

    Ipocisto

    foto 4 :hug2: ignazio
  6. Sardus

    Ipocisto

    foto 2 attorno tutto secco , ci sta solo lui a ravvivare il paesaggio .
  7. Sardus

    Ipocisto

    cytinus ruber ipocisto rosso si trova ancorato sulle radici del Cistus Incanus
  8. Sardus

    Ipocisto

    lo avevo trovato per la prima volta lo scorso anno , cosi' ho voluto fare una passeggiata per vedere se avevo la fortuna di incontrarlo nuovamente . Ed eccolo :0123: malgrado sia tutto secco attorno lui ci sta e allora cytinus hypocistis ipocisto giallo si trova ancorato sulle radici del cisto marino
  9. Ciao ragazzi , purtroppo non potro' essere dei vostri , un altro collega ha dovuto prendere ferie e quindi io devo lavorare .... mi spiace tantissimo . Speriamo nella prossima . ignazio
  10. ma mica ti vorrai mangiare quelle cose tutte piene di terra ti mando il mio indirizzo e magari ci do una pulitina e ti rimando indietro quello che rimane ignazio
  11. no si fa cosi' Marco , mi stai facendo venire una fame gia' da ora :hug2: copme prima uscita niente male , ti auguro di farne tante altre almeno come queste ignazio
  12. complimenti Angelo , davvero un bel vedere anche se sarebbe meglio assaporarle ignazio
  13. belli scatti Arturo , :hug2: ignazio
  14. ma si prendono a metro da te gli asparagi sono stupendi ignazio
  15. :priest2: :priest2: sono bellissime Angelo ignazio
  16. ciao Salvo , certo che con te hanno i minuti contati i bei funghetti di ferula :lol: ignazio
  17. :lol: bellissima carrellata Peppe , certo che i leccini non ti sono proprio mancati mi sa che ti stanno perseguitando . ignazio
  18. bellissime Alessio , peccato per la farfalla ignazio
  19. Leccinum corsicum (Rolland) Singer Foto ©2008 Ignazio Grussu
  20. Leccinum corsicum (Rolland) Singer Die Rörhlinge 2:87 (1967) Sinonimi Boletus corsicus Rolland (1896) Boletus sardous Belli & Saccardo, (1907) Leccinum sardoum (Belli & Saccardo) Quadraccia & Lunghini, Quad. Acad. Naz. Lincei 264: 103 (1990) Etimologia Dal latino ''corsicum'', corsico; perchè molto frequente in Corsica e Sardegna. Habitat/Periodo Di Comparsa Tipicamente sotto cisto, Cistus monspeliensis, tutto l'anno dopo le pioggie nelle regioni mediterranee. Descrizione Cappello 4-8 cm, carnoso, sodo poi molle, emisferico-convesso, mai piano, giallo-ocra o bruno scuro. Imenoforo tubuli lunghi, separabili, liberi, giallastri, grigi al taglio; pori piccoli concolori ai tubuli, scuriscono alla pressione. Gambo cilindrico, pieno, fibroso, radicante, spesso contorto; giallo intenso con squamette scure. Carne soda nel cappello, fibrosa nel gambo, bianco-giallina, al taglio diviene prima rosata poi grigiastra; odore grato, sapore lievemente dolciastro. Commestibilità Buon Commestibile.
  21. Salvo ma sei sicuro di essere in sicilia ??? le foto sono meravigliose ignazio
  22. Sardus

    Sgambata di Pasquetta!

    ottime foto Paolo paesaggi mozzafiato , inoltre la sgambata è stata sicuramente un ottimo aperitivo per la cena di pasquetta ignazio
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).