Vai al contenuto

Piciacchiu

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    2917
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di Piciacchiu

  1. Il puma e il lupo non sono un problema, entrambi carnivori. L'unico che me se po' fregà qualche porcino (se e quando decideranno di tornare a frequentare le mie faggete...) è l'orso. Se lo pizzico sul fatto, mejo che scappa veloce...
  2. Ho trovato, girellando su internet, questo articolo di cui vi fornisco il link, invitandovi a leggerlo: http://www.ruralpini.it/OrsiKiller.htm Mi pare francamente un allarmismo esagerato e deleterio. Se è vero che l'orso è un animale con cui non si deve scherzare, è altrettanto vero che nel nostro paese non si sono praticamente mai verificati casi di attacchi verso l'uomo, eccettuato quello di un cacciatore che aveva ferito un'orsa (parecchi anni fa) nell'area del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Ad opinare come gli autori di questo articolo, andrebbero sterminati tutti i grandi felini esistenti in natura, gli squali e i coccodrilli. In tutta onestà, qualcuno di voi ha paura a frequentare i boschi alpini o quelli abruzzesi per il pericolo di incontrare orsi famelici?? Bah...
  3. Sarà, ma per me un fungo che si chiama nauseosum se lo possono mangiare tutto gli amici giapponesi... ...e a dirla tutta, neanche l'aspetto mi sembra molto invitante!
  4. Piciacchiu

    Lampi nella notte

    Bella Ignà, e me sa che domenica replichi alla grande!! E hai visto mai che tra una decina di giorni...
  5. A conferma del fatto che i funghi non usano il calendario... Bellissime foto, Paolè!!
  6. Ecco un esempio concreto del rapporto Forum-Associazione. Ringrazio Gianluca per l'intervento assai opportuno, peraltro espresso in una forma molto garbata e non "censoria", che l'amico Fabrixx avrà certamente compreso ed apprezzato.
  7. Il nome corretto credo sia lactarius piperatus volgarmente chiamato dalle nostre parti (Lazio/Abruzzo occidentale) "peperone" "pepone" o anche "pepone umbuto". La sua presenza, in genere, è un pessimo segno per i porcinari. Qualcuno lo chiama addirittura "la morte del porcino" (ciò che è vero rispetto agli estatini, un po' meno rispetto agli edulis). Alcune popolazioni selvagge del basso Lazio lo raccolgono e lo mangiano.
  8. L'acqua...che meraviglia, l'acqua!! Spesso non ci rendiamo conto di che fortuna sia avere le tante splendide acque del nostro paese...hai fatto bene a ricordarcelo, Marcone!!
  9. Mai mi sfiorerebbe anche solo l'idea di mangiare roba del genere... Le "lezioni" di Peter, in ogni caso, sono qualcosa di veramente straordinario per la semplicità di linguaggio, lo spirito e l'entusiasmo con i quali riesce a coinvolgere chiunque gli sia vicino, anche i non appassionati di micologia!!
  10. Piciacchiu

    Xerocomus impolitus

    Beh, anche Lariano sta messo mica male...
  11. Dalle mie parti no, anche perchè gli ovoli manco sanno che sò... :biggrin: Ho usato un termine dialettale dei Castelli romani.
  12. Peppone è così...la veloccia, dopo un po' je scoccia!! :biggrin: Io farei volentieri a cambio con i miei pochi edulis strappati alla siccità montana abruzzese! Ma se dopo sto caldo arriva davvero l'acqua ai primi di settembre...allora sì che si balla! Ora però, riposo...nun se po' andà a funghi con 40 gradi!!!
  13. Mah, i funghi a volte seguono strade davvero incomprensibili. Forse è proprio questo che li rende così affascinanti, diversamente sarebbe matematica pura. Purtroppo la mia zona (faggeta pura tra i 1.300 ed i 1.700 metri di quota) sta seguendo una dinamica del tutto simile a quella delle tue parti: malgrado condizioni teoricamente ideali (e malgrado il fatto che zone limitrofe solo un po' più basse in quota abbiano sfornato miriadi di porcini e non solo praticamente per due mesi consecutivi) i "miei" faggi hanno prodotto porcini con il contagocce e attualmente, a parte un po' di galletti anche questi in fase calante, non si vede l'ombra di una nascita. Del tutto similmente alla situazione da te descritta, anche da noi sono del tutto assenti le cosiddette "spie" (rappresentate da a. rubescens, a. pantherina e clitopilis prunulus, in quanto la muscaria compare solo da settembre in poi ed in limitate zone, che sono poi quelle dove nascono anche gli edulis) e la super-nascita che tutti avevano paventato dopo le mega-acque di luglio sembra ormai definitivamente esclusa. Tra l'altro sembra ormai certo che da martedì entrino maestrale e tramontana, con repentino calo delle temperature anche 4-5 gradi sottomedia e cielo sereno, il che significa definitivo de profundis per le nostre residue speranze! :priest2: Eppure anch'io. come te, ricordo annate con temperature nettamente più basse di quelle avute in questa stagione, foriere di fruttificazioni più che rispettabili. Vacce a capì...saranno cicli? Sarà la distribuzione delle precipitazioni? Sarà la sfortuna? Alla fine, torna sempre la sacrosanta frase del vecchio Zi Perzeta: "li fugni lo sau issi quando àu da iscine"...
  14. Senza Graziano non sarebbe un vero raduno abruzzese...
  15. Assolutamente sì, Marino...è giusto che i soci sappiano!! :biggrin: Voglio ancora una volta ringraziare tutti quelli che hanno voluto farci l'enorme piacere di una visita che è sempre una festa (come dice Fulvia nella sua poesiola). Devo dire che il clima ci ha assistito al meglio, con una giornata strepitosa sotto tutti i punti di vista. Un abbraccio forte anche ai tenti amici che, per una ragione o per l'altra, non sono potuti venire ma con il cuore erano lì con noi. :hug2: Forse è un po' banale e scontato, ma non posso non concludere con un classico "LUNGA VITA AD APB"!! P.S.: ho visto con piacere che la gelatina di ribes ha fatto breccia anche tra le giovani leve.
  16. Anche il simpaticissimo Lugiano, purtroppo, ha dovuto dare forfait per ragioni di lavoro. In definitiva, saremo solo in 18, così riassumibili: - Piciacchiu & family 5 - Carlo, Raffa e Lucrezia 3 - Pasquale e Maria 2 - Antonella e Evandro 2 - Marino e Stefania 2 - Tonaino & son 2 - Graziano 1 - Alfonso 1 Visto che saremo in pochi (ma buoni) avrei ipotizzato un giretto nei faggi post-prandium, partendo rigorosamente a piedi da casa. Sempre che non scrocchi un'acquazzone come quello che ha tirato giù alle 14,30 odierne...
  17. Vista la prevedibile defezione del Bove , saremmo rimasti in 25. Ricordo però che Andrea (Piccio) disse che difficilmente sarebbe riuscito a venire (io ci spero ancora, però) e anche Lugiano (o Ilciano che dir si voglia) mi ha contattato telefonicamente ieri dicendomi che non era certo di poter venire (come sempre, tutto dipendeva dalle donne di casa... ). Sperando che Rossano e Maurizia ci diano conferma, rischieremo di rimanere in 20 persone solamente. Daje Marì, che forse te la cavi cor quartino... :biggrin:
  18. Marinuccio, l'olio va benissimo!! Lo sai che ci piace ca**eggiare un po'... Per l'acqua eviterei di starmi a caricare, qui le fontane abbondano e l'acqua è buona, fresca e diuretica (e per chi ama l'effervescente, una cassettina di Lete è già pronta). Piuttosto un filoncino di pane delle tue zone non lo vedrei male... QUALCUNO BRAVO MI RICAPITOLA LE PRESENZE, PLEASE??
  19. Con l'occorrente per il tagliando al seguito? :biggrin:
  20. Allora ragazzi, ecco la situazione: - gelatina di ribes: presente! - guanciale amatriciano: presente! - pecorino grattugiato: presente! - arrosticini: presenti - pomodori freschi per l'amatriciana: ci pensa Pasquale! - ricotta calda della mattina: la ritiro sabato mattina da Silvestro - galletti: presenti - porcini: assenti ingiustificati - genziana artigianale: presente Insomma, la base c'è, per il resto al Vostro buon cuore. Come di consueto servirebbero lo pà e un po' di vino (un po' già c'è, prosecco compreso). Particolarmente graditi, al solito, tavolini e sedie pieghevoli. Voi che siete più bravi di me (Marino su tutti) potreste iniziare a stilare l'elenco dei presenti.
  21. ciao ragazzi, alle 11,30 di oggi sono giunto in quel di Campotosto. Temperatura di casa, all'apertura, "ben" 14 gradi centigradi: ho dovuto mandare un po' di riscaldamento!! Confezionati quattro barattolini di gelatina di ribes (con qualche lampone in mezzo, come di consueto) per circa un chilogrammo di prodotto. Temperatura attuale 13,8°, con cielo sereno, vento calmo e umidità al 76%. Per sabato il tempo dovrebbe essere ottimo e anche un po' più caldo. Tra un paio di giorni vediamo di ricapitolare le presenze.
  22. Senza pretese...e che altro pretendevi?? :biggrin: Scherzi a parte, davvero complimenti per i posti, per gli scatti e (last but not least...) per i "monumentali" ritrovamenti.
  23. Bene, amici miei, se Dio vuole domani mattina si parte per Campotosto. Domani stesso si celebrerà il sacro rito della preparazione della gelatina di ribes. Vi terrò debitamente informati sull'esito... Per quanto riguarda informazioni di altro genere ( ) sarò, invece, abbottonatissimo... :biggrin:
  24. Mi sembra la storia delle vipere lanciate con gli elicotteri dalla Forestale... Hai perfettamente ragione, Marco, quando dici che il lupo in Italia non si è mai estinto: certamente se ne era molto rarefatta la popolazione (specie negli anni '70) ma in alcune regioni (Abruzzo, Basilicata, Calabria) non è mai del tutto scomparso. Grazie a più efficaci misure anti-caccia ed anti-avvelenamenti la popolazione lupina è progressivamente aumentata, anche se alcune stime che circolano attualmente (e che danno la stura a provvedimenti legislativi deliranti, purtroppo) sono indubbiamente esagerate. A differenza del cinghiale, quasi tutto di matrice alloctona e divenuto davvero infestante, il lupo nel nostro paese è essenzialmente autoctono.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).