Vai al contenuto

john

Members
  • Numero contenuti

    909
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di john

  1. Non c'erano molti funghi,probabilmente eravamo troppo alti. Hirneola auricula-judae
  2. Ci spostiamo ora in lessinia,anche qui un po di neve.
  3. Ecco i primi funghi.Qualcuno pensa che in primavera non ci siano funghi velenosi. Eccolo servito. Gyromitra gigas
  4. Finalmente dopo un lungo periodo di letargo per motivi famigliari e di lavoro,sono riuscito a trovare un po'di tempo per il mio hobby preferito.Ieri ed oggi,assieme all'amico Daniele(samurai),compagno di tante battaglie micologiche,ho girovagato dalle montagne veronesi(Baldo e Lessinia)alla pianura(Adige e parchi). Dico subito fin da ora,che nello foto che postero' non ci saranno funghi interessanti per il palato,quelli,alcuni di voi li avete gia'messi nel topic in grande quantita',con ottime riproduzioni. Il lago di Garda,notare la neve in basso a sinistra.
  5. Porphyrellus porphyrosporus (Fries & Hök) E.J.Gilbèrt Foto ©2008 Claudio Cingarlini
  6. Agaricus silvaticus Schaeffer Saccardo's Syll. fung. V, 1000 (1833) Sinonimi Agaricus haemorrhoidarius Schulzer, Icon. Sel. Hymenomyc. Hung.: 29 (1874) Agaricus vinosobrunneus P.D. Orton, Trans. Br. mycol. Soc. 43: 183 (1960) Psalliota silvatica (Schaeff.) P. Kumm., Führ. Pilzk. (Zwickau): 73 (1871) Etimologia Dal latino ''silvaticus'', delle selve; per il suo habitat. Habitat/Periodo Di Comparsa In boschi di conifere (peccio), ma anche sotto latifoglie, o presso radure boschive. Estate-Autunno. Descrizione Cappello 6-14 cm, convesso indi disteso; con squame nocciola-brunastre appressate che ricoprono la parte sottostante bianca. Lamelle libere, strette, rosso-grigiastre indi bruno-seppia; filo biancastro. Gambo cavo, fibrilloso, molto allargato alla base; anello alto, ampio e lacerato. Carne biancastra, al taglio da giallo-aranciata diviene porpora intenso, specie presso le lamelle. Odore lieve. Commestibilità Commestibile. Foto ©2008 Claudio Cingarlini Descrizioni ©2008 Nicolò Oppicelli & Ennio Carassai
  7. Agaricus bitorquis (Quélet) Saccardo Syll. fung. (Abellini) 5: 998 (1887) Sinonimi Agaricus bitorquis var. validus (F.H.Møller) Bon & Cappelli, Docums Mycol. 13(no. 52): 16 (1983) Agaricus edulis Bulliard, Herbier de la France Champignons, Histoire des Champignons (Paris): 134 (1783) Psalliota bitorquis Quélet, Comptes rendu de l'Association Française pour l'Avancement des Sciences 12: 500 (1884) Etimologia Dal latino ''bis'' e ''torquis'', due volte, collana; per il doppio anello. Habitat/Periodo Di Comparsa In luoghi erbosi, lungo i sentieri, o anche direttamente sull'asfalto, che riesce a rialzare e perforare. Dalla primavera all'autunno. Descrizione Cappello 3-12 cm, molto carnoso, bianco-beige, col margine a lungo involuto. Lamelle fitte, sottile, rosa carnicino, nerastre a maturazione; filo biancastro. Gambo bianco, corto, robusto, appuntito alla base; anello doppio, infero, biancastro. Carne bianca, al taglio può diventare leggermente rosa; odore lieve, anisato, sapore di nocciola. Commestibilità Ottimo commestibile.
  8. Agaricus benesii Pilàt Foto ©2008 Claudio Cingarlini
  9. Una vecchia dia di Agaricus macrocarpus fotografato in un giardino vicino a delle latifoglie(acero) un ambiente un po'insolito per tale specie. Un grosso abbraccio Claudio
  10. Agaricus porphyrizon trovato in Lessinia sotto abete rosso a circa 1500 s.l.m.
  11. Agaricus essetei fotografato in Alto Adige
  12. Agaricus augustus in pecceta austriaca.
  13. Vorrei contribuire anch'io alla eccellente rassegna di Ennio con alcune mie fotografie cominciando da l'Agaricus alberti(io lo chiamo cosi')che trovo gia'dal mese di maggio nei cerchi delle streghe in lessinia.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).