Dopo un anno di duro lavoro(si fa per dire),il sottoscritto, la moglie ed la figlia piu'
giovane abbiamo deciso di trascorrere una settimana nelle valli austriache.
Finalmente dopo anni di puro mare nelle piu'svariate spiagge italiane,Marina ed Elena
hanno avuto pietà di me,e cosi' mi hanno accontentato.
Ecco come si presentava il paesaggio al nostro arrivo:
Piero,
si tratta effettivamente di una bellissima specie tra l'altro poco comune.Molti anni fa,
il suo nome scientifico era ''Lepiota lutea''
Ho avuto la fortuna di trovarla un paio di volte,anch'io come te nei vasi di fiori.
La prima volta che l'ho rinvenuta,ho potuto osservare la sua fruttificazione per una
decina di giorni abbondanti.
:biggrin:
Un abbraccio
Claudio
Decisamente un ottimo topic, luoghi stupendi densi di fascino.
Complimenti per la tua passione e la tua cultura micologica.
La specie da te descritta l'ho vista una sola volta,raccolta in Lessinia da un socio del gruppo
micologico che io frequento.Si tratta effettivamente di una specie notevole.
Un abbraccio.
Ciao Claudio
Piero,
hai sentito bene il profumo.
la specie in questione che una volta si chiamava Lentinus squamosus,non solo gli è stato modificato
il nome del genere,ma è stata addirittura catapultata nell'ordine Polyporales.
.....alla prossima.
Un abbraccio
Ciao Claudio