Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16657
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    185

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. cresceva proprio dove lo sta fotografando doni, pinus c'è ma a 50 metri. Ciao
  2. e perchè sai che Ci sarà un'amica o un amico che ti dirà il nome :biggrin: Ciao e buona giornata a tutti
  3. allora la fotografi, perchè ti piace
  4. e girando lo sguardo ne vedi altri, una pianta questa si che non avevio nemmeno mai notato
  5. è attirata da alcuni fiori, sconosciuti perchè non osservati prima ma visti tante volte
  6. basta su! torniamo a casa, passando ... ti ricordi quel prato quello dei cardoncelli? Si fermiamoci un attimo, ho voglia di trovare due funghi. E i funghi ci sono... tantissime Melanoleuca. Ma la mia attenzione
  7. le estive spiagge impraticabili, vuote e silenziose quasi con pudore le scruto da dietro un ginepro
  8. e il mare è li bellissimo ed azzurro, il vento è calato e tutto si calma
  9. la scusa, si trova "dai doni che oggi lavoro di pomeriggio... andiamo"
  10. Lupo del salento

    Qualche volta (2)

    Hai voglia di uscire anche poco, dimenticando per alcune ore i problemi, da ragazzini incoscienti che non pensano alle conseguenze ed allora te ne vai verso mare
  11. Giorgio del lignicolo... forse più in la, adesso concentriamoci sugli ipogei :0123: Knico quello è un Leccinum lepidum da noi, sporadici, ma si trovano ancora, grazie a tutti ... ma stamattina siamo andatio di nuovo in giro a cercare il sole e il mare e pure qualche funghettino Buona notte a tutti con... il sole di stamattina
  12. nono sono tutti (quelli che ho visto) è proprio bisporus... solo che uno è abituato a trovarlo ... all'Ipercoop
  13. kerguelensis andrebbe scartata per la misura sporale più di 20 micron (22-28) e per il fatto che i peli possono avre la base triforcata, in queste è sempre mono-biforcata. Io penso di averla trovata una volta e mi ha colpito il fatto che i peli fossero divisi in moltissimi setti. Ciao
  14. in effetti sono stato poco chiaro solo i peli marginali arrivano sino a 420 micron Non ho la chiave di Baral, che potrebbe essere dirimente, con quello che ho propenderei, corrispondendo i caratteri (anche per le spore anche se mi sembrano meno ellissoidali di una precedente raccolta in habitat analogo), per heterosculpturata Ciao
  15. e allora accendiamo il bisporus (come direbbe un telequizzer )
  16. provate adesso ma cancellando tutti i file temporanei strumenti --> opzioni internet ---> in generale --> file temporanei internet --> impostazioni --> si apre la finestra di gestione risore --> selezionate tutto e cancellate ciao
  17. allora fotografie non eseguibili per batteria scarica spore di 8-9,1x6,3-7,3 q=1,2-1,4 basidi quelli che ho visto bisporici e cistidi banali molto numerosi sulla faccia della lamella aspettate alcune ore che si sia caricata un pochino la batteria e vedo di fotografare tutto ciao
  18. non ti nascondo che l'avevo pensato (al vaporarius) visto che ho finito la microscopia della scutellinia ed ancora non mi hanno chiamato (per fortuna) ora guardo l'agaricus così riusciro (forse) a fissare i caratteri ora torno
  19. ed infine la palizzata degli aschi e delle parafisi in acqua Voi che ne pensate?
  20. altro elemento importante i peli lunghi da 250 a 420 micron larghi intorno ai 20-25 micron base mono-biforcata
  21. con il blu cotone si vedono verruche basse alternate a formare piccole creste
  22. importante la microscopia per dare qualche elemento subito le spore con la misurazione
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).