Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16657
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    185

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. Amanita mairei Foley, Mém. Soc. Hist. nat. Afr. Nord., Hors. série 2: 117 (1949) Aiuta nel riconoscimento la volva inguinante "a tulipano" libera e lobata all'apice
  2. Lupo del salento

    Mi giunge voce

    che mentre Carletto lavora ( :smile: ) gli Incredibili ..... fanno man bassa di estatini !!!!!!! :biggrin: :biggrin: PS e chi li ferma più :biggrin:
  3. Davvero bella.. :biggrin: Povero coniglietto :biggrin:
  4. Ultima e (fidatevi) ho fatto il bravo ..... :biggrin:
  5. quelli della foto 4 cresciuti + un lepidum
  6. anche se sofferenti per il gran caldo ci sono ancora
  7. Non sono riuscito a fare foto decenti perchè era decisamente buio, ma spero che si vedano i caratteri
  8. Non ho la minima idea di cosa sia, domani cercherò di documentarmi.. ma per il momento voglio dirti che sono contento di risentirti Ben ritrovato :0123:
  9. di quella avevo letto due righe di presentazione, purtroppo; aspettero' la revwie :biggrin:
  10. Beh! è davvero interessante, soprattutto per l'allarme sociale che provoca la sindrome simulando di fatto una ischemia miocardica. La review da quale punto di vista l'hai impostata?
  11. Per agevolare gli organizzatori, per favore rimettete in questo post le adesioni indicando a) numero di partecipanti presenza a cena del sabato (quanti adulti e quanti bambini*) c) presenza a grigliata di domenica dai fateci sapere :0123: *dovremmo concordare un menu' per i più piccini ad un prezzo, ovviamente, inferiore in questo caso indicate il numero di bambini; se invece , come i miei, mangiano come lupi allora metteteli tra gli adulti :biggrin:
  12. Enzo a me sembrano diverse... ma non ho ipotesi per nessuna delle due anzi... Pensavo non fossero uscite le foto invece :biggrin: anche queste di seguito le ho trovate nel medesimo metro quadro e con le medesime caratteristiche: in questi esemplari la carne arrossa lievemente nelle fratture ed anche le lamelle assumono medesime sfumature (PS anche quella di prima)
  13. Ps chiedete e vi sarà detto sono ancora in frigo
  14. Medesimo habitat e stesso metro quadrato dell'altra ritengo che siano le piccine cresciute, ma ovviamente non ho certezza Confermo l'odore lieve spiacevole non spermatico
  15. E ti auguro di trovarne tantissimi PS se ritrovate una amanita come quella di prima, non la gemmata, qualche foto in più..... please :tongue:
  16. Un grandissimo abbraccio a voi due :0123: :biggrin:
  17. Ma lo sai che mi sarebbe piaciuto di più raccogliere marzuoli con te :biggrin: Un abbraccio
  18. Bella scheda, fungo mai visto o (peggio) mai determinato. Presterò attenzione ma da noi è difficile, che tu sappia solo in simbiosi con cerro o anche con altre quercie? Ciao
  19. aspe' e ricordo due anni or sono che in una sola raccolta trovammo sia aereus lepidus e morchelle e nello stesso bosco/habitat. Anche ieri ho trovato un tpico Hebeloma invernale e Franco, un amico con il quale in genere condivido le uscite ha trovato un Lactarius sanguifluss Noi siamo proprio strani... in tutti i sensi
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).