Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16657
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    185

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. Ciao Olly, che bella passeggiata Bello il Lycogala sia quelli giovani e aranciati che quelli più attempati più scuri :0123: PS Ora il nome corrente è Coprinus disseminatus
  2. Maurizio, probabilmente avrai attivato la visualizzazione ad albero. Per visualizzarlo correttamente in tutte le discussioni in alto a destra c'è una finestrella con scritto opzioni basta andarci sopra e scegliere visualizzazione standard. Ciao
  3. Per cortesia se notate errori e cose che non funzionano avvisateci
  4. Se non ricordo male (sono funghi che vediamo mooolto raramente) anche il portamento cambia decisamente più tozzo in sinopica.
  5. Funziaaaa :0123: Ma consiglio di usare la Skin di default pe ril momento Ci stiamo giocando con Andre da alcune ore per sistemare la lingua. e ci siamo riusciti :0123:
  6. Adesso funziona in italiano Consiglio a tutti i moderatori ed agli admin di usare solo il set in inglese , quello in italiano non è completo
  7. Datemi sei o sette mesi per capire come funziona questo nuovo Ci son stati dalle 12,30 ca sino alle 13,50 alcuni malfunzionamenti, ma adesso sempbra funzionare alla perfezione. Ci sono un sacco di opzioni e funzioni in più... evvai!! :biggrin: PS funziona solo l'inglese per il momento
  8. Robertooooo :hug2: :biggrin: PS Li hanno ritrovati i tre dispersi, meno male Dispersi Monti della Laga
  9. Grazie Bruno ho voluto scegliere i diaframmi con tempi più lunghi avrei ottenuto troppa profondità di campo e poi tieni presente.... che sempre una compatta è
  10. Bruno ma dai sono foto dell'anno scorso :biggrin: Che bello quest'anno sarà fantastico, non vedo l'ora e per colpa di qualcuno non possiamo arrivare prima del 1 luglio Mi dispiace ma davvero ci sono stati tre dispersi al ceppo? Speriamo vada tutto bene..
  11. Grazie per l'affogamento Giorgio :0123: Per quanto rigurda la partecipazione :biggrin: in realtà c'è da dire una cosa ieri abbiamo avuto uno dei più bassi numeri di accessi al forum, probabilmente erano tutti in vacanza
  12. l'ultima una macro "orizzonti" Esposizione 1/500 Diaframma f/3,8 ISO 50 Lunghezza focale equivalente 56 mm esposizione - 0,3 Tutte fatte con la mia compattina una Nikon 8400 Ciao
  13. "dopo la pioggia" Esposizione 1/50 Diaframma f/6,4 (fuoco al centro) ISO 50 Lunghezza focale equivalente 24 mm esposizione - 0,3
  14. "dopo la pioggia" Esposizione 1/340 Diaframma f/2,6 (fuoco al centro) ISO 50 Lunghezza focale equivalente 24 mm esposizione - 0,3
  15. macro di Q. coccifera e Smilax "Spine" Esposizione 1/80 Diaframma f/4,9 ISO 50 Lunghezza focale equivalente 85 mm esposizione - 0,3
  16. è davvero bello fotografare in raw perchè se la foto è fatta bene non c'è bisogno di nessun aggiustamento particolare, invece se ha piccoli problemi si possono risolvere Però oggi sono fatte con tecnica classica :biggrin: cioè in jpg pur se alta risoluzione tutte a priorità di diaframma per questa ho usato il filtro polarizzatore semplicemente ridotte a 800x600 per il web voglio provare anche io a darvi alcuni dati Esposizione 1/640 Diaframma f/2,6 ISO 50 Lunghezza focale equivalente 24 mm esposizione - 0,3
  17. 1,2, 3 e 4 li so 5 bello ed inconfondibile ma non sono d'accordo nel differenziarlo dal suo parente strettissimo solo per l'habitat di crescita però magari un'affogatina se la merita e, se ne hai due, uno lo passerei pure all'essiccatore :biggrin: 6 coprinus sp (almeno per me oltre non ci vado )
  18. Fatemi capire, ma...... bosco dei pensionati :hug2: perchè ci vanno tutti i pensionati a raccogliere porcini e voi due bruti li avete sottratti a quei poveri vecchietti? Robertoooo :biggrin: :0123: :biggrin:
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).