-
Numero contenuti
16657 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
185
Tutti i contenuti di Lupo del salento
-
Boletus rhodopurpureus Smotlacha
Lupo del salento ha risposto a marco-bo nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Boletales s.l.
Boletus rhodopurpureus Smotlacha, Mykologický Sborník 29(1-3): 31 (1952) = Boletus purpureus sensu NCL (1960), auct. brit.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Boletus rhodopurpureus f. xanthopurpureus Smotl., Mykologický Sborník 29(1-3): 31 (1952) Boletus xanthopurpureus (Smotl.) Hlaváček, Mykologický Sborník 63(5): 132 (1986) Foto di baffo Lessinia, forse iniziano -
Boletus rhodopurpureus Smotlacha
Lupo del salento ha risposto a marco-bo nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Boletales s.l.
Boletus rhodopurpureus Smotlacha, Mykologický Sborník 29(1-3): 31 (1952) = Boletus purpureus sensu NCL (1960), auct. brit.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Boletus rhodopurpureus f. xanthopurpureus Smotl., Mykologický Sborník 29(1-3): 31 (1952) Boletus xanthopurpureus (Smotl.) Hlaváček, Mykologický Sborník 63(5): 132 (1986) Foto di baffo Lessinia, forse iniziano -
Boletus rhodopurpureus Smotlacha
Lupo del salento ha risposto a marco-bo nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Boletales s.l.
Boletus rhodopurpureus Smotlacha, Mykologický Sborník 29(1-3): 31 (1952) = Boletus purpureus sensu NCL (1960), auct. brit.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Boletus rhodopurpureus f. xanthopurpureus Smotl., Mykologický Sborník 29(1-3): 31 (1952) Boletus xanthopurpureus (Smotl.) Hlaváček, Mykologický Sborník 63(5): 132 (1986) Foto di baffo Lessinia, forse iniziano -
Presenze al raduno
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione IV Raduno APB - Ceppo di Rocca Santa Maria 1,2 e 3 luglio 2006
Francesco noi purtroppo ci vedremo sabato pomeriggio :0123: MIiii non vedo l'ora Lista aggiornata :hug2: Pino 2 Giampi 2 Funghimundi 2+2 Pedroso 2 Bizet47 1 Raffaela 2 Cinzia 2 Mauro 2+3 Salentino 2+4 Tonaino 5+1 Gimo 1 Arianna 1 Mitler 1 Ca.ber 2 Enzo 1 Brunoceppo 1 Tartufone 3 Gibbo 1 Bobo 1 Spazio 1 Francesco 1 Laura 1 -
Ritrovamenti sul Monte Artemisio 10.6.06.
Lupo del salento ha risposto a Enzo nella discussione ANNO 2005
Io leggo e imparo , mi piacerebbe qualche notizia in più per l'amanita :hug2: -
Toni' adesso arrivano e mi sa che con Vittorio vi divertirete. PS grandioso racconto :biggrin:
-
Presenze al raduno
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione IV Raduno APB - Ceppo di Rocca Santa Maria 1,2 e 3 luglio 2006
Pino 2 Giampi 2 Funghimundi 2+2 Pedroso 2 Bizet47 1 Raffaela 2 Cinzia 2 Mauro 2+3 Salentino 2+4 Tonaino 5+1 Gimo 1 Arianna 1 Mitler 1 Ca.ber 2 Enzo 1 Brunoceppo 1 Tartufone 3 Gibbo 1 Bobo 1 Spazio 1 :biggrin: :biggrin: -
Mycena renati Quélet
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Tricholomataceae, Mycena
Mycena renati Quél., Enchiridion Fungorum, in Europa Media Præsertim in Gallia Vigentium (Paris): 34 (1886) = Mycena flavipes Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 422 (1873) -
Mycena renati Quélet
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Tricholomataceae, Mycena
Mycena renati Quél., Enchiridion Fungorum, in Europa Media Præsertim in Gallia Vigentium (Paris): 34 (1886) = Mycena flavipes Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 422 (1873) -
Mycena renati Quélet
Lupo del salento ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Tricholomataceae, Mycena
Mycena renati Quél., Enchiridion Fungorum, in Europa Media Præsertim in Gallia Vigentium (Paris): 34 (1886) = Mycena flavipes Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 422 (1873) Bellissima e tipica Mycena cresce su ceppaglie di latifoglia (preferendo nettamente il faggio) nel forum ci sono tantissime belle immagini io ne inserisco alcune mie -
E' finalmente uscita la monografia sugli
Lupo del salento ha risposto a Enzo nella discussione Libri e riviste
eheheheheheheheheh ne passerà acqua sotto i ponti prima che io possa (o voglia) correggere qualcuno sugli ascomiceti -
Agaricus urinascens (Jul. Schäffer & F.H.Møller) Singer *
Lupo del salento ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Agaricaceae, Agaricus
Agaricus urinascens (Jul. Schäffer & F.H.Møller) Singer Lilloa 22:431 (1951) Sinonimi Agaricus albertii Bon, Docums Mycol. 18(no. 72): 63 (1988) Agaricus macrosporus (F.H. Møller & Jul. Schäff.) Pilát, Sb. nár. Mus. Praze 7B(1): 78 (1951) Agaricus stramineus (Jul. Schäff. & F.H. Møller) Singer, Lilloa 22: 432 (1951) Agaricus substramineus Courtec., Docums Mycol. 16(no. 61): 49 (1985) Agaricus villaticus Brond., (1830) [1828-1830] Etimologia Dal latino ''urinascens'', simile all'urina; per la colorazione che il fungo assume se sfregato. Habitat/Periodo Di Comparsa Praterie e luoghi erbosi, anche in cerchi di numerosi esemplari. Tarda primavera-autunno. Descrizione Cappello 6-25 cm, emisferico indi convesso-spianato, di color biancastro-giallino, ricoperto da piccole squame; screpolato a tempo secco; ingiallisce allo sfregamento. Lamelle fitte, libere, da grigio-rosate a bruno nerastre. Gambo tozzo, bianco, pieno, con squamatura bianco-ocracea, ingiallisce al tocco; anello bianco membranoso, squamato nella parte inferiore. Carne bianca, raramente arrossa allla frattura; odore gradevole di mandorle, sapore dolce. Commestibilità Ottimo commestibile. Foto ©2008 Ennio Carassai Descrizioni ©2008 Nicolò Oppicelli & Ennio Carassai -
Citare ed inserire foto nei post
Lupo del salento ha pubblicato una discussione in Schede dei funghi
Se volete utilizzare immagini già postate da voi senza reinviarle o immagini di altri utenti, potete o chiedere il permesso all'autore (ricordate che esiste il copiright) per utilizzare la sua foto o "citare" le foto con il tag IMG , in questo modo voi non spostate in nessun modo la foto da dove è stata inserita dall'autore del post ma solamente inserirete all'interno della finestra che appare il percorso completo, l'indirizzo web, di quella foto ci penserà poi la board a farla visualizzare. L'indirizzo completo (può essere visualizzato cliccando con il tasto destro del mouse sull'immagine che si vuole citare -> e scegliendo proprietà avremo l'indirizzo esatto, io ho fatto così di seguito a questo punto (ovviamente avete un'altra finestra aperta) premete sull'icona (corrisponde al tag IMG, inserita tra le opzioni di formattazione del testo immediatamente sopra il box per l'inserimento del testo) apparirà il box di dialogo dove voi potrete inserire l'indirizzo ottenuto in precedenza Il gioco è fatto avete inserito la foto dove volevate senza spostarla dalla sua posizione originale. Ricordatevi sempre di citare in ogni caso Foto di: Nome Utente e se proprio volete fare le cose per bene inserite il link alla discussione originale seguite queste semplici norme come linkare - guida fotografica ovviamente tenendo presente che con l'aggiornamento della board i pulsantini non sono esattamente uguali ma per esempio http è sostituito da questa icona -
Riesci a trovare sempre qualcosa di interessante qui siamo in pausa super-lavoro solo alcune ore disponibili al mattino ma mercoledì mattina un giretto lo farò purtroppo mi hanno fatto sapere che stanno uscendo principalmente russule che proprio non amo :wink: aschi nemmeno uno sigh
-
Un pranzetto a casa di Ielpo e P@ola
Lupo del salento ha risposto a Pippokid nella discussione Archivio Incontri e Mini-Raduni
E' davvero bello vedere i vostri volti sorridenti :0123: Ma prima o poi ... la distanza non riuscirà a fermarmi -
Passeggiata pomeridiana.......infruttuosa!
Lupo del salento ha risposto a roberto nella discussione ANNO 2005
Se non fossero così amari Dai.... almeno ti sei fatto la gamba per la prossima uscita :0123: -
Ritrovamenti sul Monte Artemisio 10.giugno 06.
Lupo del salento ha risposto a Enzo nella discussione ANNO 2005
Lo sapevo in anteprima del tuo ritrovamento inconsueto, hai visto che belle che sono? peccato che siano così terribili -
Roca li posti
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
Grazie a tutti Perchè non era il cielo l'obiettivo della mia foto nelle altre invece volevo che si vedesse bene percio per alcune ho usato il filtro polarizzatore, come pure per il mare; se avessi voluto fotografare il cielo i ricoveri sarebbero venuti bui, invece sovraesponendo leggermente la foto (il cielo in questo caso) ho ottenuto di riuscire a ar vedere negli anfatti senza flash e senza ricorrere a fotoritocco :wink: -
Roca li posti
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
Il mare ... poi mi sono reso conto che erano già passate due ore e allora per l'ultimo scatto ci ho messo un pochino di più. Ciao -
Roca li posti
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
-
Roca li posti
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
-
Roca li posti
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
-
Roca li posti
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
-
Roca li posti
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
-
Roca li posti
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica