Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16659
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    186

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. Bel reportage Roberto e .. incredibile il musetto della marmotta
  2. Beh.. questa sezione serve proprio per proporre le proprie foto e capire dove e come migliorarsi con l'aiuto di tutti soprattutto di chi già usa la stessa macchina. Se ti è possibile Giancà prova a rifotografare la rosa nelle stesse condizioni di luce ma con le impostazioni che ti ha suggerito salvo e vedi se noti miglioramenti. Un abbraccio da un
  3. Bella Carrellata Giancarlo Dai pazienza se ti sei trovato all'inizio ti rifarai. :hug2: PS ad almeno quattro specie dovrai cambiare il nome :hug2:
  4. No quella dei bambini è ben composta perciò è meglio se ti fermi Grazie per aver capito Giancà, vedessi le critiche feroci (ma sempre a fin di bene) che ti buschi altrove :tongue:
  5. Giancarlo, complimenti per essere riuscito a prendere il Macroglossum io non ci sono mai riuscito. Però vado un po' controtendenza alcune mi sembrano un po' impastate altre troppo contrastate e per tutte forse l'inquadratura poteva essere ricercata di più (te lo dice un neofita della fotografia perciò prendila cosi' com'è) ma se quello avevi sotto l'obiettivo allora --> ok così. Un saluto
  6. Ok questo l'ho sistemato, per l'altra tua richiesta France' devo guardare X Fistolino molto probabilmente dipende da un problema di cookies cancellali tutti, cancella anche la cache del browser e poi riavvia il sistema, riloggati e facci sapere se persiste il problema. Ciao
  7. Grazie ad una dritta di Cinzia abbiamo riportato il vecchio profilo In effetti così c'è un po' più di privacy, ovviamente se non sta bene si può ripristinare
  8. Sicuramente Collybia (verosimilmente butyracea nelle sue varie forme) dalla foto numero 3 in poi
  9. giusto quello che dice Ferdinando. Sempre disponibile a guardarla al micro
  10. In realtà potrebbe trattarsi anche di Polyporus tuberaster più frequente. Per poterlo dire è necessario però osservare alcune dettagli del fungo per esempio il gambo che è bruno al piede in tuberaster. Ciao
  11. Sicuramente una Stropharia, facci sapere se sei riuscito a verificare trattarsi proprio della hornemannii Un caro saluto
  12. Ciao Ferdinando, l'habitus è da Peziza badia son d'accordo con te ma bisognerebbe avere qualche altra indicazione (per es. lattice si/no se si di che colore ) e poi darle un'occhiata micro, se hai conservato un esemplare mandamelo che lo guardo.
  13. E' un "regalo" dell'ultima versione di IPB volendo con una modifica ... un po' pesante si possono eliminare, ma sinceramente non so se ne vale al pena. Vuol dire che così avremo qualcosina di perfettamente inutile da guardare ogni tanto
  14. Il Gargano rinascerà più bello di prima, dobbiamo esserne certi e combattere perchè si avveri. Impegnamoci perchè disastri ecologici come questo non succedano più, solo chi ama la natura, i boschi, chi ama cercare i funghi godendo del piacere di stare nel silenzio di un bosco, magari con amici con la stessa passione può capire la profonda ferita inferta al nostro territorio. Ma tutto rinasce, per fortuna
  15. Ciao Michele è un bug del sistema. Spero di aver risolto
  16. Ne approfitto per salutare Sergio :biggrin: l'ultima foto è proprio di una crocea... Miche'... ma la seconda dov'è? l'hai cancellata per errore? o è un problema nostro
  17. Bravo Nico, alcune specie sono davvero notevoli e bravo anche per.. una risposta che mi lascia davvero contento PS Non mi piace Leptopodia ma Helvella ... e non è rara solo è difficile vederla ma tu l'hai trovata di dieci centimetri cme dovevi fare a non notarla
  18. Robe' sei attivissimo Sicuro che java sia attiva? Se vuoi una nuova pass avvisami
  19. Carlo sicuramente più contrastata è più gradevole a video :biggrin:
  20. Pronti :biggrin: 010f Make Canon 0110 Model Canon PowerShot S5 IS 0112 Orientation 1 011a XResolution 180/1 011b YResolution 180/1 0128 ResolutionUnit 2 0132 DateTime 2007:07:26 17:54:25 0213 YCbCrPositioning 1 8769 ExifOffset 196 829a ExposureTime 1/250 829d FNumber 35/10 8827 ISOSpeedRatings 80 9000 ExifVersion 0x30 0x32 0x32 0x30 9003 DateTimeOriginal 2007:07:26 17:54:25 9004 DateTimeDigitized 2007:07:26 17:54:25 ..01 Macro Mode Normal ..02 Self Timer Not Used ..03 Quality Superfine ..04 Flash Mode Off ..05 Drive Mode Single ..07 Focus Mode Single ..0a Image Size Large ..0b Program Manual ..0d Contrast High ..0e Color Saturation Normal ..0f Sharpness High ..10 ISO 80 ..11 Metering Mode Evaluative ..12 Focus Type Auto (1) ..13 AF Point Selected Manual AF point selection ..14 Exposure Mode Av-Priority ..07 White Balance Auto ..09 Sequence Number 0 ..0f Flash Bias 0 EV ..10 Auto Exposure Bracketing Off ..11 AEB Bracket Value 0 ..13 Subject Distance 101 ..15 Aperture Value 3.6875 ..16 Time Value 7.875 ..18 Bulb Duration 0 ..1d Self Timer 0 .0006 Image Type IMG:PowerShot S5 IS JPEG .0007 Firmware Firmware Version 1.01 .0008 File Number 1020021 a002 ExifImageWidth 3264 a003 ExifImageLength 2448 Quelli essenziali Focale 72 mm f 3,5 t 1/250 Iso 80 Fuoco manuale
  21. stessa inquadratura ma leggermente più lontano Ciao a tutti :biggrin:
  22. Sto cercando di affinare la mia tecnica fotografica utilizzando una compattona con zoom 12X L'ho seguita per un ora alla fine si è abituata a me e son riuscito ascattare un po' di foto decenti. Tutte le foto sono ridotte sotto i 100 kb 800x600 "Riflessi di fuoco - wings flare "
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).