Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16657
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    185

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. Che piacere rivedervi ragazzi, Beppe, Matti spero a prestissimo
  2. Che belli. Mi piacerebbe essere dalle vostre parti in questo periodo, lo dico sempre.. ma prima o poi
  3. Graziano ancora devo trovare il giusto rapporto. Comunque per le Orchideee non potevo chiudere molto perchè c'era vento e... tu sai cosa significa percio' ho cercato di non scendere sotto 1/50 Questa per esempio non mi soddisfa ed è f 10 e 1/100
  4. vi saluto con una piccola meraviglia della natura :biggrin:
  5. prima si notava che il sensore inizia a sporcarsi :biggrin:
  6. devo trovare il giusto diaframma per accontentare i mie gusti in quanto a profondità di campo, ma ancora non ci sono :biggrin:
  7. sto cercando di migliorare :biggrin: perciò .. come si direbbe altrove, suggerimenti e critiche sempre (quasi sempre :hug2: :biggrin: ) ben accetti
  8. Suillus collinitus (Fries) Kuntze Foto ©2008 Arturo Baglivo
  9. Suillus collinitus (Fries) Kuntze Foto ©2008 Arturo Baglivo
  10. Suillus collinitus (Fries) Kuntze Foto ©2008 Arturo Baglivo
  11. e ciaoo PS ma questa è un'altra cosa
  12. un'ultima con il tubo di prolunga
  13. e poi puoi usare il giocattolo nuovo (tubi di prolunga) per fotografarlo
  14. Così lo considero forse perchè è sempre nascosto nei detriti scuri, sotto le foglie dell'Eucaliptus Lo considero cosi' perchè so che se riesco a fotografarlo bene diventa uno splendido cigno ho un debole per tuttti i funghi che crescono sottoterra e un po' nascosti sono piccole meraviglie che talvolta ti va di condividere con gli amici
  15. un'ultima con il diaframma un po' più chiuso (più lontani a circa un metro) iso 100 f 13 t 1/13"
  16. in questa ho variato un po' il diaframma iso 100 f 10 t 1/60"
  17. Alcuni scatti per testare il micro 105 I dati di scatto della prima foto Iso 100, f 6.3 t 1/100"
  18. Ciao sono daccordo con Ennio, Phellinus :biggrin: aggiungo una foto per paragone
  19. Suillus bellinii forma lutea Pèrez De Gregorio Revista Catalana de Micologia 18: 10 (1995) Sinonimi Suillus bellinii var. lutea (Pérez-De-Gregorio) Torrejón, Revista Catalana de Micologia 25: 21 (2003) Etimologia Dal latino ''luteus'', giallo; per il colore del suo cappello. Habitat/Periodo Di Comparsa Esclusivamente sotto Pinus halepensis in località termofile, comune alle Isole Baleari; autunno-inverno. Descrizione Cappello 3-11 cm, carnoso, vischioso, di colore giallo cromo o giallo limone. Imenoforo tubuli corti e adnati, bianchi o gialli; pori piccoli, bianco-giallastri, secernenti goccioline opalescenti biancastre. Gambo bianco, giallo alla base; tozzo, carnoso, corto, pieno, con granulazioni bruniccie. Carne soda, biancastra, con odore e sapore dolci. Commestibilità Buon Commestibile. Foto ©2008 Arturo Baglivo Descrizioni ©2008 Nicolò Oppicelli
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).