Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16659
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    186

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. e si! questo è quello facile in quello difficile ti sparano mentre passi a raccogliere e ti devi mettere pure il giubetto antiproiettile
  2. è che per fotografarli ha bisogno che siano grossi PS un saluto anche a Romano anche se non lo conosco
  3. ehehehehe con le morchelle coltivate nn vale devi ancora scappottare
  4. Ciao Nicolai, belli i marasmius Ok per acetabulum per l'altra ... Pholiota highlandensis
  5. Bellissimo Patrizio lo chiamerei mare rosso e non c'è macchina che tenga se fotografi col cuore
  6. confine incerto noi la chiamiamo "paparine" e le mangiamo soffritte con le olive neri leccesi quelle piccine che si mettono anche nel pane Giacomooo
  7. E' una bella Helvella non da tutti accetatta e spesso sinonimizzata con Helvella solitaria. Io ma sono in buona compagnia la ritengo specie a se stante. Una foto delle spore e ancora grazie Sergio
  8. Lupo del salento

    Helvella queletii

    Sergio (zara2310) a Vallombrosa mi ha portato una Helvella eccola qui
  9. Attento toni' che scherzando scherzando va a finire che pure tu studi i funghi Anvedi quante macroreazioni gli hai fatto con l'olio, con l'aglio (avresti dovuto vedere se reagivano con i pomodori ) e scommetto che le hai fatte reagire pure con la pasta
  10. Sarà che più si studia e meno si conosce Grazie a Donatella (per tanti motivi ) che ha avuto la pazienza di mettere insieme tante informazioni e darci il suo contributo per conoscere io ogni tanto vengo a riguardarmi questa lezione. PS Nico non sono semplici, e per chi non conosce il genere, anzi! sono frutto di lavoro complesso e non si tratta di trascrizioni ma di osservazioni personali che come giustamente evidenziò tonino sarebbe stato giusto pubblicare Poi il bello è che partendo balle basi ti porta a capire alcune differenze, e so che nel tempo lo ha molto migliorato
  11. certo che te li porti proprio male hihihihih mi ricordo ancora che appena ti vidi pensai certo che per essere di 56 anni è giovanile PS ma le hai fatte con la G6! non si fa cosi'!..... la bambina soffre :hug2:
  12. Ps con la 5400 di Donatella
  13. Oxythyrea Exposure Time = 1/125" F Number = F6.3 Exposure Program = Aperture priority ISO Speed Ratings = 200 Focal Length = 200mm e ciao a tutti
  14. Oxythyrea Exposure Time = 1/125" F Number = F6.3 Exposure Program = Aperture priority ISO Speed Ratings = 200 Focal Length = 200mm
  15. Myosotis sp. Exposure Time = 1/160" F Number = F6.3 Exposure Program = Aperture priority ISO Speed Ratings = 200 Focal Length = 200mm
  16. Myosotis sp. Exposure Time = 1/160" F Number = F6.3 Exposure Program = Aperture priority ISO Speed Ratings = 200 Focal Length = 200mm
  17. Helianthenum, forse.... Exposure Time = 1/50" F Number = F11 Exposure Program = Aperture priority ISO Speed Ratings = 100 Focal Length = 200mm
  18. Helianthenum, forse.... Exposure Time = 1/80" F Number = F20 Exposure Program = Aperture priority ISO Speed Ratings = 200 Focal Length = 200mm
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).