Vai al contenuto

Il Platano


cinzia

Messaggi raccomandati

Si chiama così da quando nel 1937 ben 100 bersaglieri riuscirono a nascondersi tra le sue fronde. Si tratta di un Platanus orientalis di oltre 600 anni, uno degli alberi monumentali d'Italia, uno dei più importanti del Veneto.

 

Ha una circonferenza alla base di quasi 12 m e un'altezza di circa 15 m, le sue chiome occupano lo spazio di tre appartamenti di media dimensione. L'aspetto è nodoso e contorto da pianta che ha visto passare la storia, un gioiello da vedere se passate per Caprino Veronese.

 

Cinzia

 

PS nelle foto le persone sono mosse perchè era sera e ho dovuto usare cavalletto e tempi lunghi.

post-17-1132075526.jpg

Modificato da cinzia
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie a Cinzia e a Remi,per avermi mostrato questa meraviglia della Natura!!! :clapping: :blink: :)

 

Ma,permettetemi una considerazione,vista l'importanza dell'albero e vista la sua veneranda età,quindi c'era prima che l'uomo :( inventasse l'asfalto,non potevano lasciargli un maggiore spazio?

Ci voleva così tanto a deviare leggarmente la strada? :(

E ci voleva così tanto,spostare quel ponticello un pò più in là? ::EE::

Bah...io,certe cose non le capisco!!! :( :aa:

 

A parte questo,grazie amici e complimenti per le belle foto!! ::EE::

 

Un abbraccio da Pavia :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite cristians

Veramente una bella pianta, vista dal vivo direi impressionante ! :)

 

Continuando per la strada in cui si vede la corriera azzurra, si arriva a Spiazzi, con il santuario della Madonna della Corona ( incastrato a strapiombo su una parete rocciosa con bella vista sulla valle dell' Adige ) per poi arrivare a Ferrara del Monte Baldo e a Novezza.

Da li si prosegue per la Strada Graziani fino ad arrivare in trentino. La strada percorre tutta la catena del Monte Baldo, offrendo spettacolari viste del Baldo, del lago di Garda e della Lessinia. Inoltre si passa per il parco naturalistico del Baldo, ricco di rari fiori selvatici e piante.

Unico difetto ( o forse pregio... almeno si và piano e si ha tempo di guardarsi attorno) è che la strada Graziani è veramente stretta!!!

 

Un bel giro domenicale a due passi dalla pianura ! :D :D

 

Saluti!

 

Cristian

Link al commento
Condividi su altri siti

...un gioiello da vedere se passate per Caprino Veronese.

Caprino Veronese :love. :chin: :chin:

Dovete sapere, mi rivolgo in particolare a Cinzia e Cristians, che nel 1889 venne inaugurata una ferrovia, la Verona - Caprino Veronese; qualche anno dopo fu aggiunta la diramazione Affi - Bardolino - Garda :) :) :)

 

La linea venne poi soppressa nel 1959 :( :( :( subendo la stessa fine di tante ferrovia di montagna del Triveneto...

 

L'automobilista attento che si trovi a percorrere l'Autostrada del Brennero, nei pressi dell'uscita di Affi potrà scorgere ancora la massicciata della linea ferroviaria ed i ruderi di un casello... :hug. :chin: :wub:

 

Un abbraccio :) :) :)

giorgio

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma,permettetemi una considerazione,vista l'importanza dell'albero e vista la sua veneranda età,quindi c'era prima che l'uomo :( inventasse l'asfalto,non potevano lasciargli un maggiore spazio?

Ci voleva così tanto a deviare leggarmente la strada? :(

E ci voleva così tanto,spostare quel ponticello un pò più in là? :love.

 

Caro Patrizio

che ti devo dire, se leggi il sito del Comune di caprino, non nominano nemmeno l'esistenza del Platano, che è comunque famosisssimo, e quella che vedi è la strada principale per chi dal casello dell'autostrada si reca a Monte Baldo

 

Continuando per la strada in cui si vede la corriera azzurra, si arriva a Spiazzi, con il santuario della Madonna della Corona ( incastrato a strapiombo su una parete rocciosa con bella vista sulla valle dell' Adige ) per poi arrivare a Ferrara del Monte Baldo e a Novezza.

Da li si prosegue per la Strada Graziani fino ad arrivare in trentino. La strada percorre tutta la catena del Monte Baldo, offrendo spettacolari viste del Baldo, del lago di Garda e della Lessinia. Inoltre si passa per il parco naturalistico del Baldo, ricco di rari fiori selvatici e piante.

Unico difetto ( o forse pregio... almeno si và piano e si ha tempo di guardarsi attorno) è che la strada Graziani è veramente stretta!!!

 

Certo Cristian è un bellissimo giro, da evitare però la stagione turistica per il notevole affollamento. Una bella strada anche per andare in bici da corsa, ma sempre fuori stagione. D'inverno la parte che va da Novezzina verso Brentonico è chiusa e non viene liberata dalla neve, ottima per andare con le ciaspe.

 

Dovete sapere, mi rivolgo in particolare a Cinzia e Cristians, che nel 1889 venne inaugurata una ferrovia, la Verona - Caprino Veronese; qualche anno dopo fu aggiunta la diramazione Affi - Bardolino - Garda :)  :)  :)

 

La linea venne poi soppressa nel 1959 ....

 

 

Tutte le hanno soppresse, eliminate :chin: .... ahi come si pentono ora, siamo sommersi dalle auto :corna:

 

:chin: Cinzia

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie delle foto Cinzia, davvero una meraviglia della natura. :o :o:o:

 

Segnalo che il Corpo Forestale dello Stato ha appena pubblicato presso la De Agostini un libro fotografico sui grandi alberi monumentali d'Italia, frutto di una selezione del censimento del patrimonio arboreo.

 

questo il link ad un articolo che ne parla: libro

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Paola

 

proprio un'ottima iniziativa, speriamo serva a proteggere questi monumenti!

 

Segnalo anche nel sito della forestale il Progetto Atlante degli Alberi Monumentali d'Italia dove si trova anche l'elenco per regione.

 

Cinzia

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).