Gibbo Inviato 25 Ottobre 2023 Condividi Inviato 25 Ottobre 2023 Potrebbe essere Cyanoboletus pulverulentus? 1 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Lupo del salento Inviato 25 Ottobre 2023 Condividi Inviato 25 Ottobre 2023 viraggio della carne? odore particolare? 1 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibbo Inviato 26 Ottobre 2023 Autore Condividi Inviato 26 Ottobre 2023 Aspettavo un cenno per mettere altro 😁👍 grazie Artù Odore buono di fungo classico. Viraggio intenso e istantaneo, prima più colorato e poi via via più verso lo scuro perdendo la colorazione blu vivo. Sotto quercia. Carne da porcino. Base del gambo con sfumature e tinte rossastre. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
funghimundi Inviato 26 Ottobre 2023 Condividi Inviato 26 Ottobre 2023 parere di micologo scarso in matreia di classificazione: potrebbe 🙂 1 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibbo Inviato 27 Ottobre 2023 Autore Condividi Inviato 27 Ottobre 2023 (modificato) A me mancava. Se si va per esclusione è lui. Allora, partiamo dal cappello. Cuticola giallo, giallo bruno, scurente con età e manipolazione. Margine, involuto, cioè che si arriccia su se stesso, soprattutto da giovane; eccedente, sarebbe la cuticola che tende ad andare oltre la carne del cappello. Modificato 27 Ottobre 2023 da Gibbo Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibbo Inviato 27 Ottobre 2023 Autore Condividi Inviato 27 Ottobre 2023 Riporto da testo: Gambo di colore giallo all'apice, con punteggiature brune nella parte mediana, bruno-rossastro alla base, privo di reticolo; virante al tocco al blu scuro e poi lentamente imbrunente. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibbo Inviato 27 Ottobre 2023 Autore Condividi Inviato 27 Ottobre 2023 Pori prima piccolissimi poi grandi poligonali da maturo. Gambo privo di reticolo. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibbo Inviato 23 Aprile 2024 Autore Condividi Inviato 23 Aprile 2024 @Lupo del salento ci ripensavo.... ma te lo conosci il poikilochromus. Potrebbe essere lui? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Lupo del salento Inviato 24 Aprile 2024 Condividi Inviato 24 Aprile 2024 22 ore fa, Gibbo ha scritto: @Lupo del salento ci ripensavo.... ma te lo conosci il poikilochromus. Potrebbe essere lui? non mi quadra l'odore di fungo buono 1 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
funghimundi Inviato 24 Aprile 2024 Condividi Inviato 24 Aprile 2024 23 ore fa, Gibbo ha scritto: @Lupo del salento ci ripensavo.... ma te lo conosci il poikilochromus. Potrebbe essere lui? mi intrometto B. poikilochromus dovrebbe avere reticolo che qui non c'è per odore Simonini scrive che "ricirda le gemme di pioppo (? ndr) o la propoli" e quindi te lo dovresti beccare 1 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibbo Inviato 26 Aprile 2024 Autore Condividi Inviato 26 Aprile 2024 Ok quindi non è lui. Sapeva di boleto commestibile appena dolciastro. (L’odore) Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibbo Inviato 18 ore fa Autore Condividi Inviato 18 ore fa Rieccolo. Stesso albero…. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Bariga il Moro Inviato 18 ore fa Condividi Inviato 18 ore fa Non potrebbe essere il lanmaoa fragrans? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bobtzen Inviato 17 ore fa Condividi Inviato 17 ore fa 30 minuti fa, Bariga il Moro ha scritto: Non potrebbe essere il lanmaoa fragrans? Trovato la foto su un sito basco, potrebbe anche Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibbo Inviato 4 ore fa Autore Condividi Inviato 4 ore fa Il Fragrans lo conosco e non è lui. Questi sono molto diversi. Il cappello del fragrans è come pelle scamosciata. Il viraggio meno intenso e rapido. Il gambo poi in questi esemplari parte da terra appuntito e sale allargandosi, il cappello poi prosegue anch’esso come un cono. Il fragrans ha un portamento più consono ai classici boleti. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora