Jump to content

Boletus pinophilus Pilát & Dermek *


Recommended Posts

Boletus pinophilus Pilát & Dermek

Česká Mykol. 27(1): 6 (1973)

 

Sinonimi

Boletus aestivalis var. pinicola (Vittadni) Saccardo, Syll. fung. (Abellini) 19: 154 (1910)

Boletus edulis f. pinicola (Vittadini) Vassilkov, C. R. Soc. Phys. Hist. nat. Geneve: 14 (1966)

Boletus pinicola (Vittadini) A. Venturi, (1863)

Boletus fuscoruber Forquillon apud Quélet

Boletus marmorensis Redeuilh

 

Nomi volgari

Brisa Mora, Porcino Rosso.

 

Etimologia

Dal latino ''pinophilus'', dei pini; perchè conosciuto come porcino crescente sotto conifera.

 

Habitat/Periodo Di Comparsa

Ubiquitario, cresce da fine aprile a metà novembre in boschi di ogni genere; tipico di areali nordici poichè predilige le basse temperature.

 

Descrizione

Cappello 3-30 cm di diametro, emisferico infine appianato; margine del cappello da incurvato a disteso, in genere irregolare; cuticola tipicamente vischiosa, grinzosa, di colore bruno vinoso o rossiccia, con parti decolorate biancastre in genere lungo il bordo del cappello.

Imenoforo tubuli lunghi, arrotondati al gambo, facilmente asportabili, bianco-giallastri; pori piccoli, concolori ai tubuli, immutabili alla pressione.

Gambo negli esemplari giovani tipicamente obeso, poi si allunga mantenendo sempre un aspetto tozzo e una base bulbosa; di colore biancastro, sfumato di bruno-rossastro, con reticolo concolore.

Carne molto soda, bianca, immutabile; rossastra sotto la cuticola; odore muschiato/terroso poco gradevole, sapore dolciastro, gradevole.

 

Note e Curiosità

Raccolto e conosciuto come Brisa Mora, o Porcino Rosso, è uno dei funghi più conosciuti e raccolti; cresce dalla tarda primavera ed è possibile incontrarlo nei boschi sino ai primi rigori invernali; può raggiungere dimensioni ragguardevoli e superare i 2kg di peso; fra i porcini ''nobili'' è considerato il meno saporito e profumato.

 

Commestibilità

Ottimo Commestibile, adatto ad ogni uso, fresco, surgelato, crudo, sott'olio o aceto.

 

post-496-1205568225.jpg

 

Foto ©2008 Nicolò Oppicelli

Descrizioni ©2005-2008 Donatella De Giorgi & Nicolò Oppicelli

Edited by Illecippo™
Link to comment
Share on other sites

  • 2 months later...
  • 1 month later...
  • 1 year later...

Boletus pinophilus Pilát & Dermek, Česká Mykol. 27(1): 6 (1973)

=

Boletus aestivalis var. pinicola (Vittad.) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 19: 154 (1910)

Boletus edulis f. pinicola (Vittad.) Vassilkov, C. R. Soc. Phys. Hist. nat. Geneve: 14 (1966)

Boletus edulis var. pinicola Vittad.

Boletus pinicola (Vittad.) A. Venturi, (1863)

 

 

 

 

post-496-1176484235.jpg

Link to comment
Share on other sites

  • 11 months later...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).