Gibbo Posted September 7, 2005 Share Posted September 7, 2005 Un saluto a tutti, posterò le immagini di Boleti trovati oggi in Bosco di quercia a 500mt s.l.m. Per adesso il primo quello che più mi incuriosisce. Completamente giallo, e con un viraggio deciso su tutte le parti, il cappello negli esemplari vecchi ha macchie rossastre. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted September 7, 2005 Author Share Posted September 7, 2005 .....ed ancora. Aspetto la discussione per poi postare gli altri. Gibbo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lupo del salento Posted September 7, 2005 Share Posted September 7, 2005 Bellissimo secondo il mio modestissimo e sicuramente errato parere è un Boletus xanthocyaneus , estremamente raro ne hai fatto altre foto? Ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted September 7, 2005 Author Share Posted September 7, 2005 E' nel frigo e il Bosco ne ha molti!! Sabato alla Mostra del Gruppo Micologico farà sfoggio delle sue caratteristiche. Io non ho trovato nessun riferimento in nessun libro...... Se l'hai beccato lo hai vinto!! Gibbo. ....fino ad ora al telefono con Cristina, micologa e compagna di Lupo di Toscana, anche lei era perplessa. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted September 7, 2005 Author Share Posted September 7, 2005 (edited) ....in effetti leggo adesso. Dal GMB. Sito GMB ....mi sembra proprio lui e la descrizione calza a pennello, infatti era anche presente quello che io ho determinato come B. rhodopurpureus. E forme che parevano intermedie........le posto???? Gibbo. Edited September 7, 2005 by Gibbo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lupo del salento Posted September 7, 2005 Share Posted September 7, 2005 Ciao Giacomone!!!! Guarda qui In cambio della determinazione foto particolareggiate ed in più viraggio della carne subito ed a distanza (per esempio 5' 15' 30' ed alcune ore) Grazie :halla: Link to comment Share on other sites More sharing options...
marco-bo Posted September 7, 2005 Share Posted September 7, 2005 Ciao Giacomo, penso sia molto vicino a rhodopurpureus, la scorsa settimana in quercia in mezzo a tantissimi rhopurpureus classici belli colorati c'erano questi. A parte il colore, non ho riscontrato altra differenza morfologica! Ciao, Marco Link to comment Share on other sites More sharing options...
marco-bo Posted September 7, 2005 Share Posted September 7, 2005 erano lo stesso micelio, quello di sx era una forma a colorazione intermedia quello di dx era completamente giallo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted September 7, 2005 Author Share Posted September 7, 2005 In effetti Marco anche io ho rinvenuto qualcosa di simile. ....altre immagini, per "pagare" Arturo. Cappello. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted September 7, 2005 Author Share Posted September 7, 2005 ....particolare del gambo e della spugna. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Enzo Posted September 7, 2005 Share Posted September 7, 2005 Solo l'ultima immagine di Gibbo mi ha tolto un dubbio. E' presente un bel reticolo ! Se così non fosse stato , ci saremmo trovati al cospetto di Boletus junquilleus. enzo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now