Gibbo Posted November 12, 2021 Share Posted November 12, 2021 Trovato sotto pino in zona collinare dell’Appennino. Autunno inoltrato. Odore debole. Cappello giallastro/marroncino al centro. Margine involuto. Gambo giallastro con evidenti squamette scure. Base del gambo leggermente cespitosa. Lamelle chiare appena giallastre verso il filo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted November 12, 2021 Author Share Posted November 12, 2021 Guardando in giro il fungo più vicino a questa descrizione è Tricholoma joachimii Bon&Riva. Sia per aspetto che per habitat, sia per esclusione da specie simili. Le Guide de Champignon da una descrizione precisa alle foto. Ci sono buone possibilità che sia lui. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
funghimundi Posted November 13, 2021 Share Posted November 13, 2021 come ho detto altrove scommetto il "mio dollaro" su questa specie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted November 13, 2021 Author Share Posted November 13, 2021 Stasera sono andato a prenderlo. Sarò grullo ?? Non si sa mai 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lupo del salento Posted November 15, 2021 Share Posted November 15, 2021 non sei grullo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
muflone Posted November 15, 2021 Share Posted November 15, 2021 A proposito di grulli, eccone un altro? Giusto per far innervosire il presidente, tratto da funghiitaliani.it (sigh) non mandatemici, nel caso fatelo con delicatezza? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted November 15, 2021 Author Share Posted November 15, 2021 Con il fungo in mano a me sembra un altro fungo proprio. O per lo meno è diverso da tutti i sejunctum che ho visto quest’anno (e sono centinaia) e quelli che ricordo. Seguono foto di sejunctum di questo mese Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted November 15, 2021 Author Share Posted November 15, 2021 Ancora Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted November 15, 2021 Author Share Posted November 15, 2021 E adesso il fungo in questione Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted November 15, 2021 Author Share Posted November 15, 2021 Lo avevo già scritto sull’altro post ma il gambo del sejunctum ha una caratteristica che è comune e si ripete in tutti gli esemplari. la colorazione giallastra a metà gambo Ancora foto di sejunctum Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted November 15, 2021 Author Share Posted November 15, 2021 (edited) Ancora e ora rientro a lavoro ? Edited November 15, 2021 by Gibbo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
muflone Posted November 15, 2021 Share Posted November 15, 2021 Bel servizio fotografico e ottime argomentazioni, volevo solo porre l'attenzione sul fatto che alcuni autori lo "sinonimizzano", non sta a me giudicare se a torto o a ragione. A me l'idea non dispiace, sarà pigrizia ma il fatto di semplificare le cose fa parte del mio essere? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted November 15, 2021 Author Share Posted November 15, 2021 Ok semplificare ma se vai in piazza duomo non puoi chiamare tutti quelli di colore con lo stesso nome. ?? Cosa che tra l’altro alcuni fanno Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted November 17, 2021 Author Share Posted November 17, 2021 Particolare delle squamette del gambo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.