Lorenzo Posted November 4, 2014 Share Posted November 4, 2014 sabato ho finalmente trovato il tempo per andare a fare due passi sulla piana di Castelluccio, devo dire dopo essere stato opportunamente imbeccato da Rossano e da Ennio che in un recente post mi dicevano della possibilità di andare a cercare Camarophillus pratensis proprio in questo periodo e su quel tipo di habitat. Va detto che il posto in questo periodo merita già di suo e se si ha la fortuna di trovare una giornata di sole ha un microclima tutto particolare che fa quasi dimenticare di essere in autunno. Per iniziare ho visitato un paio di siti di crescita di quella che abbiamo identificato come Lepista panaeola proprio in una recente discussione... direi cha anche il loro periodo è quasi terminato, questi esemplari sono un po' avanti come maturazione e penso che a causa delle basse temperature notturne la colorazione del cappello è abbastanza insolita Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lorenzo Posted November 4, 2014 Author Share Posted November 4, 2014 questi invece conservano ancora le caratteristiche macchioline sul cappello Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lorenzo Posted November 4, 2014 Author Share Posted November 4, 2014 a seguire un altro fungo che ho già trovato da queste parti proprio in questo periodo, Lepista nuda Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lorenzo Posted November 4, 2014 Author Share Posted November 4, 2014 e poi quasi per caso... eccoli la! C. pratensis Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lorenzo Posted November 4, 2014 Author Share Posted November 4, 2014 certo è già un risultato, ma solo pochi esemplari, non è esattamente quello che speravo dal punto di vista mangereccio... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lorenzo Posted November 4, 2014 Author Share Posted November 4, 2014 ma girando un po' i risultati cominciano ad arrivare, certo non è facile individuarli in mezzo all'erba, ma con un po' di impegno riesco a capire come cercare. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lorenzo Posted November 4, 2014 Author Share Posted November 4, 2014 Ecco un altro fungo che è stato quasi sempre presente quest'anno da queste parti, io li chiamo sempre turini, agaricus daccordo ma sulle specie mi devo ancora esercitare... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lorenzo Posted November 4, 2014 Author Share Posted November 4, 2014 la giornata è gradevole, ma basta dare uno sguardo alle cime che ci sono intorno e la prima spolverata di neve lascia capire che l'inverno è alle porte Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lorenzo Posted November 4, 2014 Author Share Posted November 4, 2014 vorrei ringraziare Rossano e ad Ennio per i preziosi consigli, siete stati da stimolo per esplorare questa specie(C pratensis) che fino ad ora non tenevo in considerazione. E' stato un po' come condividere questi bei posti che conosciamo. Spero ci sarà occasione per una bella uscita insieme in futuro. un saluto a tutti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rossano Posted November 4, 2014 Share Posted November 4, 2014 vorrei ringraziare Rossano e ad Ennio per i preziosi consigli, siete stati da stimolo per esplorare questa specie(C pratensis) che fino ad ora non tenevo in considerazione. E' stato un po' come condividere questi bei posti che conosciamo. Spero ci sarà occasione per una bella uscita insieme in futuro. un saluto a tutti Sono contento che tu abbia avuto la possibilità di vedere in habitat questo fungo. L'anno prossimo speriamo di combinare una bella uscita insieme ma con i piedi ben piantati per terra per il volo col parapendio ormai sono troppo datato ciao Rossano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rossano Posted November 4, 2014 Share Posted November 4, 2014 Ecco un altro fungo che è stato quasi sempre presente quest'anno da queste parti, io li chiamo sempre turini, agaricus daccordo ma sulle specie mi devo ancora esercitare... la determinazione, guardando solo questa immagine, per altro non molto ben definita, è abbastanza difficile ma tenendo in considerazione le decorazioni fioccose sull'intero stipite e le screpolature sul capello direi A. urinascens. Il parere di Ennio sarà indiscutibilmente più affidabile e definitivo. ciao Rossano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted November 4, 2014 Share Posted November 4, 2014 ciao Lorenzo, sono contento che le nostre informazioni ti siano state utili, spero tanto anch'io di poter rifare qualche breve escursione nei piani di Castelluccio, ma ..... vedremo. Per la foto dell'Agaricus come giustamente detto da Rossano si tratta di A. urinascens = A. macrosporus anche se ora il nome più attuale sarebbe A. crocodilinus. un salutone, Ennio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pietragi Posted November 5, 2014 Share Posted November 5, 2014 Davvero belli quei prati, è una ricerca che ancora non mi vede protagonista, ma chissà mai che un giorno... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lorenzo Posted November 5, 2014 Author Share Posted November 5, 2014 Sono contento che tu abbia avuto la possibilità di vedere in habitat questo fungo. L'anno prossimo speriamo di combinare una bella uscita insieme ma con i piedi ben piantati per terra per il volo col parapendio ormai sono troppo datato ciao Rossano Per il parapendio il dato anagrafico non è così importante, e poi vuoi mettere poter guardare i cerchi degli agaricus da sopra che vantaggio Si dai se si combina un'uscita insieme l'anno prossimo è la volta buona che comincio ad imparare qualcosa in materia di acaricus che sono ancora fermo a termini come turini e prataioli . A presto Lorenzo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piccio Posted November 5, 2014 Share Posted November 5, 2014 Bravo Lorenzo , mi ricordo di te se non sbaglio ci siamo conosciuti al Ceppo.....sei quello che vola con il parapendio sulle fungaie?? :clapping: Ottima uscita ,insisti che fa' ancora caldo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.