'l bulaier 57 Posted July 28, 2013 Share Posted July 28, 2013 latifoglie, prevalenza rovere, 500 mt slm, odore fungino dolce, lattice bianco...vicino ce c'erano altri.. Quote Link to post Share on other sites
'l bulaier 57 Posted July 28, 2013 Author Share Posted July 28, 2013 ...... Quote Link to post Share on other sites
'l bulaier 57 Posted July 28, 2013 Author Share Posted July 28, 2013 (edited) il lattice....le lamelle sono adnate giusto? Edited July 28, 2013 by 'l bulaier Quote Link to post Share on other sites
win_67 27 Posted July 28, 2013 Share Posted July 28, 2013 E il cappello di sopra non me lo fai vedere? Latice e non lattice Il latice e il fungo l'hai assaggiato? Il latice che colore era? E' virato di colore? Odore? :biggrin: Magari è un semplice Lactarius piperatus e se lo assaggiavi te ne accorgevi subito. Bene per adesso rimandato a settembre :wink: :hug2: Vincenzo Quote Link to post Share on other sites
'l bulaier 57 Posted July 28, 2013 Author Share Posted July 28, 2013 (edited) lattice bianco non mutato, colore bianco, anche il cappello, ...assaggialo tu! :biggrin: :hug2: l'odore l'ho scritto! a me sembrava un buon odore fungino..ehi anche il colore del lattice l'avevo scritto! ci ritroviamo a settembre? :biggrin: Edited July 28, 2013 by 'l bulaier Quote Link to post Share on other sites
Gibbo 3,181 Posted July 28, 2013 Share Posted July 28, 2013 Allora: aveva un umbone centrale sul cappello? c'era betulla intorno? Ivan.... la vedo dura.... :biggrin: Quote Link to post Share on other sites
'l bulaier 57 Posted July 28, 2013 Author Share Posted July 28, 2013 umbone no, ma qualche betulla proprio lì intorno c'è... Quote Link to post Share on other sites
Volpe grigia 9 Posted July 28, 2013 Share Posted July 28, 2013 Il piperatus lo escluderei perchè a questo stadio avrebbe lamelle fittissime, quasi attaccate fra loro, però come dice l' "anonymous" servirebbe sapere il sapore della carne, del lattice, vedere se isolato vira (il lattice) e la sezione per eventuali altri viraggi ....., è zonato ?? Diciamo che punto su L.vellereus :biggrin: 1 Quote Link to post Share on other sites
'l bulaier 57 Posted July 28, 2013 Author Share Posted July 28, 2013 zonato? intendi se cresce solo lì oppure a macchie e non diffusamente? direi di sì Quote Link to post Share on other sites
Volpe grigia 9 Posted July 28, 2013 Share Posted July 28, 2013 No, quando il cappello presenta delle zone concentriche ben evidenti tra loro o per differenze cromatiche o altro. Come questo http://www.apasseggionelbosco.it/forum/index.php/topic/5721-lactarius-chrysorrheus-fries/ E questo è bianco e azonato, con lattice immutabile, come vellereus, entrambi molto piccanti, con odore un pò acido http://www.apasseggionelbosco.it/forum/index.php/topic/4440-lactarius-bertillonii-neuhoff-ex-zschaefer-bon/ Quote Link to post Share on other sites
Lupo del salento 2,018 Posted July 29, 2013 Share Posted July 29, 2013 per me non determinabile con queste informazioni, mi spiace 1 Quote Link to post Share on other sites
scoiattolo 3 Posted July 29, 2013 Share Posted July 29, 2013 Indeterminabile. Quote Link to post Share on other sites
'l bulaier 57 Posted July 29, 2013 Author Share Posted July 29, 2013 No, quando il cappello presenta delle zone concentriche ben evidenti tra loro o per differenze cromatiche o altro. Come questo http://www.apasseggi...sorrheus-fries/ E questo è bianco e azonato, con lattice immutabile, come vellereus, entrambi molto piccanti, con odore un pò acido http://www.apasseggi...-zschaefer-bon/ ok capito, è azonato allora sarà anche indeterminabile, ma comunque grazie perchè adesso so che vuol dire zonato e quindi il topic a qualcosa è servito e magari non solo a me. se lo rivedo sarà più preciso! 1 Quote Link to post Share on other sites
kappa 0 Posted August 28, 2013 Share Posted August 28, 2013 a me sembra un Lactarius azonites si intravede una certa tomentosita' nel cappello credo che chi lo ha raccolto non ha aspettato un po' per vedere il viraggio lento del latice Quote Link to post Share on other sites
BREC 0 Posted August 31, 2013 Share Posted August 31, 2013 a me sembra un Lactarius azonites si intravede una certa tomentosita' nel cappello credo che chi lo ha raccolto non ha aspettato un po' per vedere il viraggio lento del latice Lactarius azonites ci può stare, ma sarebbe servita anche una foto del cappello ed attendere eventuali viraggi del latice ciao ciao Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.