funghimundi Posted July 23, 2013 Share Posted July 23, 2013 bell'esordio Volpe; un topic ricco e piacevole Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Volpe grigia Posted July 23, 2013 Author Share Posted July 23, 2013 Complimenti per il primo post semplice e ben descritto. Per quanto ne so io le determiniazioni mi sembrano giuste. :wink: Vincenzo Grazie, lo spero :hug2: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Volpe grigia Posted July 23, 2013 Author Share Posted July 23, 2013 Un bosco che a mio avviso si sta preparando per qualche porcino, io ci tornerei nei prossimi giorni Giovanni Ma allora lo conosci !!! :biggrin: :biggrin: Due anni fà si è scatenato subito dopo ferragosto, l'anno scorso quasi niente in estate, poi il boom a fine settembre Ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
carletto Posted July 23, 2013 Share Posted July 23, 2013 Primo post niente male, foto discrete e vedo anche buon conoscitore di funghi. Benvenuto e complimenti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Volpe grigia Posted July 23, 2013 Author Share Posted July 23, 2013 Bel reportage! le foto dello "Xerocomus chrysenteron" secondo me andrebbero spostate nella sezione "funghi da determinare" e analizzate un po' meglio..... Ciao. ciao Massi e benvenuoto tra noi, bella questa entrata e anche corrette le determinazioni, unico dubbio sullo Xerrocomus, io guarderei meglio all'interno del Genere Boletus, Sezione Luridi (almeno per quanto si può dedurre dalle sole foto), a risentirci con piacere, Ennio. Ciao Fabry e ciao Ennio Un pò ci ho faticato su quei boleti, se pensate sia il caso li posto nell'altra sezione, i luridi li escluderei per la mancanza di reticolo sul gambo (salvo 2 o 3 esemplari che davano l'impressione di avere maglie in rilievo (costolature??)) Un abbraccio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Volpe grigia Posted July 23, 2013 Author Share Posted July 23, 2013 bell'esordio Volpe; un topic ricco e piacevole Grazie mille :wink: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lupo del salento Posted July 23, 2013 Share Posted July 23, 2013 Ciao Fabry e ciao Ennio Un pò ci ho faticato su quei boleti, se pensate sia il caso li posto nell'altra sezione, i luridi li escluderei per la mancanza di reticolo sul gambo (salvo 2 o 3 esemplari che davano l'impressione di avere maglie in rilievo (costolature??)) Un abbraccio intanto benvenuto Anche io penso che siamo nel gruppo dei luridi quindi non Xerocomus ma Boletus poi siamo in quel gruppo di confine intorno a comptus/luridus/queleti che si può determinare (secondo me ovviamente) avendo li in mano e soprattutto avendo esemplari a vari stadi di più non oso ma se proprio mi dovessero minacciare con la pistola propenderei verso queleti :wink: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Volpe grigia Posted July 23, 2013 Author Share Posted July 23, 2013 Primo post niente male, foto discrete e vedo anche buon conoscitore di funghi. Benvenuto e complimenti. Molto gentile Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Volpe grigia Posted July 23, 2013 Author Share Posted July 23, 2013 intanto benvenuto Anche io penso che siamo nel gruppo dei luridi quindi non Xerocomus ma Boletus poi siamo in quel gruppo di confine intorno a comptus/luridus/queleti che si può determinare (secondo me ovviamente) avendo li in mano e soprattutto avendo esemplari a vari stadi di più non oso ma se proprio mi dovessero minacciare con la pistola propenderei verso queleti :wink: Grazie per l'accoglienza, visti gli ultimi messaggi mi stà venendo il dubbio che siano anche diverse specie, forse ho fatto di tutta l'erba un fascio (faccina fischiettante (al momento non la prende) Ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fabry72 Posted July 23, 2013 Share Posted July 23, 2013 intanto benvenuto Anche io penso che siamo nel gruppo dei luridi quindi non Xerocomus ma Boletus poi siamo in quel gruppo di confine intorno a comptus/luridus/queleti che si può determinare (secondo me ovviamente) avendo li in mano e soprattutto avendo esemplari a vari stadi di più non oso ma se proprio mi dovessero minacciare con la pistola propenderei verso queleti :wink: anch'io propendo per un queletii. Le foto purtroppo non permettono di capire moltissimo ma mi e' capitato spesso di vedere queletii in quelle condizioni, come come luridus, non riesco pero' a vedere un reticolo cosi' evidente, quindi sarei per escluderlo. ciao. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sardus Posted July 23, 2013 Share Posted July 23, 2013 benvenuto volpe e complimenti per il topic sono quelli che mi piaccino di piu' con varie specie e monotematici, sopratutto perche' possono essere oggetto di discussione e approffondimento ed e' in questo modo che si impara a conoscere nuove specie ... ciao, ignazio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Volpe grigia Posted July 23, 2013 Author Share Posted July 23, 2013 benvenuto volpe e complimenti per il topic sono quelli che mi piaccino di piu' con varie specie e monotematici, sopratutto perche' possono essere oggetto di discussione e approffondimento ed e' in questo modo che si impara a conoscere nuove specie ... ciao, ignazio Grazie, :hug2: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Volpe grigia Posted July 23, 2013 Author Share Posted July 23, 2013 anch'io propendo per un queletii. Le foto purtroppo non permettono di capire moltissimo ma mi e' capitato spesso di vedere queletii in quelle condizioni, come come luridus, non riesco pero' a vedere un reticolo cosi' evidente, quindi sarei per escluderlo. ciao. Ho fatto un paio di vetrini, epicute tipo tricoderma con rare incrostzioni, spore (n°20) 14-16 x 5,7-6,9 media 15,2 x 6,3, Qme= 2,41, sulla trama imeniale ci stò ancora lavorando (almeno decideremo il genere), con queste misure e cutis escluderei B.comptus e B.queletii :wink: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
'l bulaier Posted July 23, 2013 Share Posted July 23, 2013 complimenti per il post con determinazioni che è sempre istruttivo..a che quota è il bosco? mi sembra ci sia una buona presenza fungina.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Volpe grigia Posted July 23, 2013 Author Share Posted July 23, 2013 complimenti per il post con determinazioni che è sempre istruttivo..a che quota è il bosco? mi sembra ci sia una buona presenza fungina.. Grazie, bosco esposto a nord tra 800 e 1000, molto ombroso Ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.