Ennio Posted August 10, 2012 Share Posted August 10, 2012 Cari amici, finalmente ritornato a casa, sento il bisogno di ringraziarvi TUTTI per i vostri affettuosi e incoraggianti messaggi che mi avete inviato in questi "lunghi" sei mesi di ospedali. Cosa fare allora?, dopo vari pensieri ho deciso che un modo simpatico fosse rivivere con voi, alcune delle tantissime mie escursioni nei miei Sibillini (e non solo). Per voi saranno immagini da vedere (spero con piacere) mentre per me saranno solo un bel ricordo di cose fatte e di cui ringrazio il Signore che mi ha concesso di poterle vivere appieno. D'ora in avanti mi dovrò accontentare di vedere funghi e panorami solo attraverso i vostri post: pazienza, per oltre cinquanta (50) anni ho avuto tutte le possibilità di "scorazzare" tra boschi e montagne di tutta Italia, si vede che era giunto il momento che mi riposassi, ehh!! Un grazie colmo di gratitudine anche da parte di mia moglie Ivana che ha condiviso sempre con me la buona e la cattiva sorte. Un abbraccio, Ennio. PS: scusate, ma ho scelto solo foto digitali degli ultimissimi anni, non me la sento di cercare e scannerizzare tra le migliaia di dia di tanti anni. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted August 10, 2012 Author Share Posted August 10, 2012 (edited) 1) inizio con il monte Vettore, il più alto, con i suoi 2476 m. della catena dei Sibillini; luglio 2010. Edited August 10, 2012 by Ennio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted August 10, 2012 Author Share Posted August 10, 2012 2) agosto 2008: queste sono le aeree creste del m. Sibilla, m. 2173 da cui prende il nome la catena. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted August 10, 2012 Author Share Posted August 10, 2012 3) settembre 2007, anche se non spesso, Ivana mi seguiva nelle escursioni "facili", qui siamo nei magnifici castagneti secolari di Faete (AP); quanti fungacci vi ho trovato in 30 anni e più di ricerche!!. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted August 10, 2012 Author Share Posted August 10, 2012 4) diverse volte l'anno girovagavo anche nelle montagne del nord, soprattutto per Convegni di studio o soggiorni con la mia Associazione. Qui sono a Passo Oclini (TN) m. 2100, dopo passo Lavazè, in cerca di Agaricus in quota, settembre 2009. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted August 10, 2012 Author Share Posted August 10, 2012 5) novembre 2011: chi è habitues di Vallombrosa riconoscerà questa piscina, ehh! ma a novembre non ci sono marzuoli ne porcini, ma tantissimi fungacci sì!!. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted August 10, 2012 Author Share Posted August 10, 2012 6) giugno 2011: questa è la valle di Pilato nel Vettore, è una valletta di origine glaciale alla cui testata c'è il famoso lago omonimo con il suo "chirocephalus', vista dalla vetta della Sibilla. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted August 10, 2012 Author Share Posted August 10, 2012 7) luglio 2011: a 2100 m. dove non arriva mai nessuno, ci sono le fungaie dei miei Agaricus "extra large", A. urinascens. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted August 10, 2012 Author Share Posted August 10, 2012 8) luglio 2010: quante magnifiche fioriture che solo la Natura sa creare, ho potuto vedere e apprezzare in tanti anni! 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted August 10, 2012 Author Share Posted August 10, 2012 9) luglio 2010: alla bellezza della natura si sovrappone il duro lavoro dei montanari che qui a 1300 m. coltivano lenticchie e farro. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted August 10, 2012 Author Share Posted August 10, 2012 10) aprile 2009, una delle tante escursioni a marzuoli e Ascomiceti primaverili con i pistacoppi marchigiani; certo che dopo queste "magnate" era ..... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted August 10, 2012 Author Share Posted August 10, 2012 11) ..... difficile fare lezione di fungacci dal vivo sul campo, ehh! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted August 10, 2012 Author Share Posted August 10, 2012 (edited) 12) agosto 2009: faggi torti, ogni tanto non poteva mancare una visita al Ceppo con il mio carissimo amico Bruno e Arturo. Grazie Bruno per tutte le volte che mi hai accompagnato! Edited August 10, 2012 by Ennio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted August 10, 2012 Author Share Posted August 10, 2012 13) luglio 2008: questa non è una foto aerea bensi Castelluccio fotografato dalla base dello scoglio dell'aquila m. 2300, in questo punto le pendenze sono oltre i 45°.(vedi lo spigolo in basso a dx della foto). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted August 10, 2012 Author Share Posted August 10, 2012 14) luglio 2010: e dalle "mie" fungaie di studio d'alta quota (m.2200) lo sguardo si perde nell'immensita dei piani di Castelluccio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.