pandino & pandina Posted May 23, 2012 Share Posted May 23, 2012 Eccovi una foglia di Kalanchoe daigremontiana , una crassulacea. Sulle foglie negli spazi tra un dente e l'altro si sono formate delle piantine avventizie. Esse presentano già delle piccole foglie e delle radichette Link to comment Share on other sites More sharing options...
pandino & pandina Posted May 23, 2012 Author Share Posted May 23, 2012 (edited) Questa è la pianta intera Edited May 23, 2012 by pandino & pandina Link to comment Share on other sites More sharing options...
pandino & pandina Posted May 23, 2012 Author Share Posted May 23, 2012 Da ognuna di queste piantine avventizie potrà avere origine una nuova pianta. Da ogni foglia possono nascere circa 40 piantine che sono molto belle ed abbastanza resistenti. Vivono con pochissima terra e con poca acqua. Quì ho usato dei tappi di bottiglia di plastica nei quali ho messo poco terriccio ed una piccola piantina avventizia. Questo è il risultato dopo pochi mesi. In questo caso però la piantina deriva da una specie diversa ma simile per la produzione di piantine dalle foglie : Kalanchoe daigremontiana var tubiflora ciao a tutti andrea Link to comment Share on other sites More sharing options...
loril Posted May 23, 2012 Share Posted May 23, 2012 beh, curiosità interessante una piantina su un tappo di bottiglia un :hug2: Link to comment Share on other sites More sharing options...
stewei Posted May 24, 2012 Share Posted May 24, 2012 Ma che fai, gli esperimenti??? Link to comment Share on other sites More sharing options...
piccio Posted May 24, 2012 Share Posted May 24, 2012 Ecco vedi, adesso mi e' venuta in mente una cosa. Ho comprato una piantina grassa che emana un profumo gradevolissimo, ma dove l'ho comporata non hanno saputo dirmi il nome. Oggi metto le foto e se possibile mi aiuteresti a determinarla?? Link to comment Share on other sites More sharing options...
pietragi Posted May 24, 2012 Share Posted May 24, 2012 Pianta che non conoscevo, molto bella Giovanni Link to comment Share on other sites More sharing options...
pandino & pandina Posted May 24, 2012 Author Share Posted May 24, 2012 beh, curiosità interessante una piantina su un tappo di bottiglia un :hug2: Dove vedo un utilizzo sono un riciclatore delle bottiglie di plastica. e mi diverto anche. Con i tappi delle bottiglie di plastica e parte del collo della bottiglia faccio questi piccoli vasetti....un buco sul fondo....un sottovaso...le piccole piantine e via ....tantissimi vasetti adatti sopratutto alle piante che richiedono poca terra...e pare che funzioni Link to comment Share on other sites More sharing options...
pandino & pandina Posted May 24, 2012 Author Share Posted May 24, 2012 Ma che fai, gli esperimenti??? Certo ... sempre a sperimentare ecco la piantina in attesa di essere trasferita in un vaso più grande. In questo caso una Crassula obliqua, pianta molto conosciuta e resistente...fiorisce d'inverno con dei bei gruppetti di fiori bianchi a forma di stella Link to comment Share on other sites More sharing options...
pandino & pandina Posted May 24, 2012 Author Share Posted May 24, 2012 Ecco vedi, adesso mi e' venuta in mente una cosa. Ho comprato una piantina grassa che emana un profumo gradevolissimo, ma dove l'ho comporata non hanno saputo dirmi il nome. Oggi metto le foto e se possibile mi aiuteresti a determinarla?? Dai prova a mettere la foto vediamo se qualcuno di noi la conosce, eppoi è anche profumata !! Ecco la piantina trapiantata Link to comment Share on other sites More sharing options...
pandino & pandina Posted May 24, 2012 Author Share Posted May 24, 2012 Pianta che non conoscevo, molto bella Giovanni Quando è adulta ed in un buon terreno produce foglie molto belle. Completo con la piantina di Crassula obliqua un pò più sviluppata. Raggiunge anche il metro d'altezza e forma con il tempo un bel cespuglio di foglie verdi tutto l'anno. grazie a tutti amici se avremo occasione di vederci piantine " nei tappi " per tutti......è un modo di festeggiare !! :hug2: Link to comment Share on other sites More sharing options...
piccio Posted May 25, 2012 Share Posted May 25, 2012 Questa e' la pianta di cui ti parlavo. Molto odorosa, non saprei pero' definire ...mm....forse sa' un po' d'incenso. Link to comment Share on other sites More sharing options...
fantemax Posted May 25, 2012 Share Posted May 25, 2012 Andrea...ne sai una più del diavolo..! Link to comment Share on other sites More sharing options...
pandino & pandina Posted May 27, 2012 Author Share Posted May 27, 2012 Questa e' la pianta di cui ti parlavo. Molto odorosa, non saprei pero' definire ...mm....forse sa' un po' d'incenso. Ciao Andrea la piantina di cui hai messo la foto l'ho già vista in qualche negozio di fiori ma il nome non lo conosco......ho anche un pò cercato ma non ho trovato niente. Comunque cercherò ancora e vedrai che un nome uscirà , spero presto. Un abbraccio anche a Lucia :hug2: Link to comment Share on other sites More sharing options...
win_67 Posted May 27, 2012 Share Posted May 27, 2012 Dovrebbe essere Abutilun savitzii. Vincenzo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now