dumbokid Posted November 29, 2011 Share Posted November 29, 2011 Grande Andrea... Concordo con Stefano...volare come quei Falchi....l'ultima immagine..Fantastica...ma anche quella con la grande Radice.. Per le Ciaspole..che non ho..potrò seguirvi solo nelle vostre Immagini e Commenti..e sarà lo stesso Molto Bello..Grazie.. Ti Abbraccio Caramente insieme a Lucia.. Giuliano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
stewei Posted November 29, 2011 Share Posted November 29, 2011 Ahhh..ecco perchè non sei venuto con me te ne stavi a spasso con Cesarino!!! Va bhè tanto non ti sei perso chissà cosa, molto meglio le foto della faggeta che un paio di edulis sciapiti... :biggrin: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piccio Posted November 29, 2011 Author Share Posted November 29, 2011 ...e per andare a fare una bella ciaspolata in compagnia..... mi hai detto del Tricholoma al tel. ed eri contento come se avessi trovato 10 kg di edulis..... e ti capisco sai....... perchè? Perchè è bello riuscire a volare su questi od altri boschi con un volo diverso.......più leggero...... grande Andrè..... a presto..... E si Stefano , ti avevo detto del fungo giallo al telefono oltretutto anche un po' assonnato e stanco della camminata che avevo fatto. Dovevi vedere la scena nel bosco con Cesarino ...altre che 10 Kg de Porcini, e' stata un emozione unica che ricordero' per tutta la vita. Per la ciaspolata ..mo ci si organizza, non puo' mancare. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piccio Posted November 29, 2011 Author Share Posted November 29, 2011 che colori!! si adesso è ora di aspettare il silenzio, ma la cosa più bella sarà andare nei boschi ogni tanto ad ascoltarlo.... E' certo, l'ascolto e' una delle arti piu' difficile. :hug2: :hug2: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piccio Posted November 29, 2011 Author Share Posted November 29, 2011 L'ultima foto spiega cosa vuol dire la luce nella fotografia bravo a cogliere e ad essere li in quel momento Andrea! per l'equestre so'che e'stato bandito dal mercato perche'responsabile di qualche decesso in Francia quindi non lo raccoglierei proprio e magari al tuo amico vedi di farlo desistere dal continuare a consumarlo! qui da me esce in qualtitativi industriali da Novembre a fine Dicembre a volte e'letteralmente invasivo! ciaooooo Grazie Peppe per l'apprezzamento della luce. Cesarino quei funghi non li mangia, come penso non li mangi piu' nessuno, almeno io e lui di sicuro. Se da te e' frequente fagli qualche foto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piccio Posted November 29, 2011 Author Share Posted November 29, 2011 Grande Andrea... Concordo con Stefano...volare come quei Falchi....l'ultima immagine..Fantastica...ma anche quella con la grande Radice.. Per le Ciaspole..che non ho..potrò seguirvi solo nelle vostre Immagini e Commenti..e sarà lo stesso Molto Bello..Grazie.. Ti Abbraccio Caramente insieme a Lucia.. Giuliano Ciao Giuliano, mi piace come ha chiamato la radice ...Grande...sembra quasi un aforisma, dalle radice grandi si hanno alberi forti. :give_rose: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piccio Posted November 29, 2011 Author Share Posted November 29, 2011 Ahhh..ecco perchè non sei venuto con me te ne stavi a spasso con Cesarino!!! Va bhè tanto non ti sei perso chissà cosa, molto meglio le foto della faggeta che un paio di edulis sciapiti... :biggrin: Per la faggeta non ti preoccupare , ci andremo presto nei primi mesi dell'anno... :give_rose: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lucio60 Posted November 29, 2011 Share Posted November 29, 2011 Mamma mia che bei colori Andrea. Certo che comunque siano i colori della montagna ne vale sempre la pena fare una paseggiata. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piccio Posted November 29, 2011 Author Share Posted November 29, 2011 Mamma mia che bei colori Andrea. Certo che comunque siano i colori della montagna ne vale sempre la pena fare una paseggiata. Sempre andare , comunque sia...se posso e la montagna chiama ..io vado. :give_rose: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lupo Nero Posted November 29, 2011 Share Posted November 29, 2011 che bei colori... che bel silenzio... che bei posti.... Allora attendiamo la Biancaneve Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
loril Posted November 29, 2011 Share Posted November 29, 2011 quest'anno andrea non avevo visto nemmeno i colori autunnali, che nostalgia però un :hug2: anche a cesare Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fantemax Posted November 29, 2011 Share Posted November 29, 2011 Molto bello questo giro sulle tue montagne, Andrea! Colori caldissimi nonostante la stagione stia ripiegando verso il freddo! La scoperta di funghi mai incontrati da sempre una bella emozione! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted November 29, 2011 Share Posted November 29, 2011 Cari amici Andrea e Cesarino, non ci crederete ma questa mattina ero vicino a voi, mi son detto: chissà se qualcuno di loro è in zona?. Ho provato a contattarvi ma nella pineta di Pretare come sapete non c'è campo, però un certo presentimento che foste nei paraggi l'ho avuto, poi tutto preso dai molti fungacci da fotografare non ho più provato; certo che incontrarci mi avrebbe fatto moooolto piacere: sarà per la prossima. Bellissime le foto e i commenti, vi saluto con alcune immagini di questa mattina 29 novembre, sotto un sole caldissimo che sembrava maggio! Ennio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted November 30, 2011 Share Posted November 30, 2011 ... anche qui i larici colorano festosamente il bosco! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted November 30, 2011 Share Posted November 30, 2011 ...bosco di aghifoglia mista, anche con presenza di abete di douglas (impianto artificiale), e sotto il douglas non poteva non esserci il suo fungo sinbionte per eccellenza: Suillus lakei. a risentirci, Ennio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.