pandino & pandina Posted May 11, 2013 Author Share Posted May 11, 2013 (edited) Tanto per ricordare quanto importante è l'acqua nel territorio e per il bosco. Piccole sorgenti o grandi venute d'acqua riescono a dare il loro contributo alla sete...che per noi è tanta. La conoscenza è importante per placare questa necessità ....anche solo quella di condividere un bicchier d'acqua...pura! Ricche sorgenti nel territorio Calizzanese. Tra le tante questa sgorga in una valletta che da Calizzano (in prov di Savona)attraverso il borgo di Vetria porta a Priola (prov di Cuneo). Salendo dal borgo di Vetria la si incontra poco dopo vicino alla strada. Sulla destra la cima calcarea del m.te Sotta ed a sinistra la splendida cima di rocce cristalline del m.te Spinarda Edited May 11, 2013 by pandino & pandina Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pandino & pandina Posted May 11, 2013 Author Share Posted May 11, 2013 Qualche notiziuola su questa sorgente : fonte Ciumbere Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pandino & pandina Posted May 25, 2013 Author Share Posted May 25, 2013 Fontana sulla piazza adiacente al castello Doria-Malaspina Calice al Cornoviglio-La Spezia-Liguria Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
patrizio Posted May 25, 2013 Share Posted May 25, 2013 Il vostro cercar le fonti, dice d'intelletto e curiosità, a ber la linfa dei monti, gesto di purezza e umiltà, ben pochi stanno al vostro pari sì limpidi nel dar che rende rari, amici che il mio cuor vuol tenere, sì preziosi per la sete il bere! Un grande abbraccio...da Pavia!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pandino & pandina Posted June 17, 2013 Author Share Posted June 17, 2013 Grazie Pat questa una fontana presso Roccaforte Ligure (AL), come tante altre ma in un posto ove si è combattuto aspramente tra partigiani e forze nemiche ...sui sentieri della libertà. Quello sul fondo è il monumento ai partigiani caduti del distaccamento Franchi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pandino & pandina Posted June 26, 2013 Author Share Posted June 26, 2013 Un pò di fresche acque anche in provincia di Parma -Emilia Romagna. Nella bellissima frazione di Corchia, piccolo borgo di minatori nella val Manubiola , un affluente del fiume Taro in comune di Berceto. La restaurata "fontana vecchia" +44°30'0.38'', +9°55'52.03'' ... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ALDO Posted July 7, 2013 Share Posted July 7, 2013 (edited) Ciao Andrea è un po che non entravo più in questa sezione. Ieri salendo sul Beigua e seguendo il sentiero per il rifugio Padre Rino, che si trova a poca distanza dal monte Argentea mi sono imbattuto e dissetato su questa. PS dimenticavo 44°25'55.64" 8°36'55.64" a poca distanza da casa carbunè Edited July 7, 2013 by ALDO Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pandino & pandina Posted July 29, 2013 Author Share Posted July 29, 2013 ....e quì caro Aldo acqua a volontà La sorgente del torrente Maira presso Saretto-CN Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pandino & pandina Posted July 29, 2013 Author Share Posted July 29, 2013 Il torrente Maira ha un bacino di 1210 km2 ed una lunghezza di circa 120 km. La valle è bellissima, una delle più belle del cuneese. Un grande reticolo sotterraneo che origina dai laghi Visaisa e Apzoi permette alla sorgente , situata più in basso ad un'altitudine di 1630 mt, di avere una portata costante tutto l'anno Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pandino & pandina Posted September 5, 2013 Author Share Posted September 5, 2013 Sorgente sulla strada di fondovalle della val Casotto situata tra le località Torre e Pamparato-CN Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
patrizio Posted September 5, 2013 Share Posted September 5, 2013 Mi ero perso la penultima, la sorgente del Maira che...scoppia di salute mentre con quest'ultima...si torna alla normalità, con una costante e immutevole bellezza a darle pregio, vero Patrizia? :hug2: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pandino & pandina Posted September 15, 2013 Author Share Posted September 15, 2013 (edited) Ecco per voi tutti qualcosa di molto particolare e curioso. Questa volta sono dalle parti dei....pavesini. ! Questa volta voglio farvi vedere alcune sorgenti la cui caratteristica è quella di formare rocce ed in particolare i “travertini “ o “tufi calcarei”- L’argomento è molto interessante in quanto coinvolge oltra all’acqua anche i vegetali e le rocce. Partiamo dal fatto che nell’acqua sono disciolti vari minerali e questo rende le acque più o meno dure : la maggior durezza è data dalla maggior quantità di sali in essa disciolti. Specie in vicinanza di grandi massicci calcarei o in zone ove vi siano fenomeni idrotermali è possibile osservare la formazione di rocce “ex novo”, cioè in diretta in un tempo relativamente breve . L’abitat delle “Sorgenti pietrificanti” è detto “Cratoneuron” : in esso la presenza di costante acqua corrente permette il formarsi di tufi calcarei. La presenza di un particolare tipo di muschio , il Cratoneuron commutatum, ma anche di altri muschi permette alle acque di formare questi particolari depositi di rocce. Edited September 15, 2013 by pandino & pandina Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pandino & pandina Posted September 15, 2013 Author Share Posted September 15, 2013 Il bicarbonato di calcio disciolto nelle acque forma il travertino attraverso due modi: per precipitazione e per azione del Cratoneuron ; quest’ultimo sottrae CO2 dal bicarbonato disciolto in acqua per la sintesi clorofilliana e liberando poi carbonato di calcio alla base della pianticella. Inoltre il muschio contribuisce fisicamente a trattenere l’acqua dando così tempo al carbonato di depositarsi. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pandino & pandina Posted September 15, 2013 Author Share Posted September 15, 2013 Si forma così questa roccia (il pezzo era già staccato) Tutto quanto avviene attorno a questi muschi i che crescono nell’acqua viene inglobato, ricoperto dal carbonato di calcio :legni foglie , sassolini ed anche insetti vengono “fossilizzati” . Ovviamente più ci si allontana dalla sorgente e meno il fenomeno è evidente. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pandino & pandina Posted September 15, 2013 Author Share Posted September 15, 2013 (edited) Si formano vere e proprie pareti rocciose Quindi in queste sorgenti e ruscelli nei quali vi sia uno scorrimento costante d’acqua avviene la formazione di travertini. I travertini sono una roccia molto porosa. Comunque non tutti i travertini hanno questa origine : Ove è maggiore il termalismo il deposito di travertini avviene ovviamenta solo per deposizione con o senza Cratoneuron. Edited September 15, 2013 by pandino & pandina Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.