Jump to content

Nomenclatura


Recommended Posts

Ciao a tutti,

 

Ho dei dubbi/domande sulla nomenclatura dei funghi. :clapping:

Ho letto che il primo nome tra parentesi "è quello del micologo che per primo ha delimitato il taxon in questione", mentre

quello non tra parentesi è quello "dell'autore della combinazione oggi utilizzata".

Quindi per ad esempio "Catathelasma imperiale (Quél.) Singer" ho capito bene. :yes:

Mentre per ad esempio:

Clitocybe nebularis (Batsch: Fr.) Kumm

Significa che il primo determinatore è stato Batsch, una modifica sostanziale alla prima determinazione è stata apportata

da Fries fino ad arrivare all'attuale di Kumm...è corretto ? :clapping:

 

Inoltre: :good:

 

"Leucopaxillus giganteus (Sibthorp: Fr.) Singer s.l." : il s.l. (sensu lato) significa che Singer è intervenuto sul genere ?

Per cosa sta la ex di :

"Boletinus cavipes (Klotzsch ex Fr.) Kalchbr."

 

C'è un elenco che possa aiutare nell'interpretazione di questi simboli/sigle ?

 

Vi ringrazio fin da ora per la pazienza !

 

:bye1:

 

Alessandro

Link to comment
Share on other sites

ciao Alessandro,

il discorso meriterebbe un post a parte, ma mi sembra che già sia stato fatto in precedenza?,

se può essere di aiuto, ti allego queste note,

ariciao,

Ennio.

etimologia.DOC

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).