Jump to content

Cortinarius sp.


Recommended Posts

Ho reperito i seguenti BELLISSIMI esemplari stamattina in un bosco misto di latifoglia ed aghifoglia, le piante di questo bosco erano roverella, carpino nero, pino nero e silvestre, premesso che al più presto posterò la microscopia della cuticola e delle spore, le cose che posso dirvi sono LA CUTICOLA è LEGGERMENTE AMAROGNOLA, NESSUNA REAZIONE DELLA STESSA E DELLA CARNE ALLE BASI FORTI, ODORE NULLO, IL GAMBO SUL FONDO è ORNATO DA UN BEL BULBO MARGINATO, LE LAMELLE SONO DI COLORE BIANCO OCRACEO CON RIFLESSI VIOLETTI NEGLI ESEMPLARI GIOVANI.

post-368-1257970614.jpg

Link to comment
Share on other sites

Ciao Daniele,

se non fosse per i riflessi violetti a cui accennavi, avrei pensato a C. aleuriosmus o giù di lì, ma si sà: i Cortinari sono davvero difficili e non solo per me!!

un caro saluto,

Ennio.

Edited by Ennio
Link to comment
Share on other sites

Ciao Daniele,

se non fosse per i riflessi violetti a cui accennavi, avrei pensato a C. aleriosmus o giù di lì, ma si sà: i Cortinari sono davvero difficili e non solo per me!!

un caro saluto,

Ennio.

 

 

Ciao EnnioIo avevo pensato a rapaceus, ora ne ho quasi la certezza aspettando l'esame microscopico, in quanto Consiglio nella sua pubblicazione sui cortinari alla scheda che riguarda il Cortinarius rapaceus, Phlegmacium sez.Caerulescentes dice del rapaceus Carne biancastra, giallasta nel bulbo, talora azzurrina al taglio............penso che sia proprio lui a presto.

 

Daniele

Edited by samurai
Link to comment
Share on other sites

L'ipotesi Cortinarius rapaceus va scartata in quanto possiede cuticola dolce,

la descrizione,le immagini e le reazioni chimiche,ben si addicono a Cortinarius aleuriosmus come anticipato da ennio .

 

ciao giorgio

Link to comment
Share on other sites

L'ipotesi Cortinarius rapaceus va scartata in quanto possiede cuticola dolce,

la descrizione,le immagini e le reazioni chimiche,ben si addicono a Cortinarius aleuriosmus come anticipato da ennio .

 

ciao giorgio

 

 

Ciao Giorgio,

mi fà molto piacere risentirti (qui), ogni tanto,

grazie del tu parere,

Ennio.

Link to comment
Share on other sites

L'ipotesi Cortinarius rapaceus va scartata in quanto possiede cuticola dolce,

la descrizione,le immagini e le reazioni chimiche,ben si addicono a Cortinarius aleuriosmus come anticipato da ennio .

 

ciao giorgio

 

 

Ciao Giorgio bentornato,, domani posterò la microscopia, un saluto caloroso

 

 

 

Daniele

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).