Vai al contenuto

Ovetto alieno?


Messaggi raccomandati

Nei giorni scorsi, al margine del bosco sopra casa (pecceta, alta Val di Fiemme, poco oltre i 1000 m) ho scovato

questo "mini" (6-7 mm). Finora, nonostante aguzzassi la vista, è forse il terzo che trovo, sempre su roccia e in presenza di

muschio (che forse gli serve solo a creare il microclima giusto e un minimo di humus)

Non credo si tratti di un mixomicete

post-3431-1257232006.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma questa mattina la sorpresa... il "Pope" della fontana sotto casa si presentava così!

(Beh, quasi così, la foto è dell'inverno scorso col manto un po' più spesso, ma rende comunque)

Quindi, presumo, fine delle osservazioni

post-3431-1257232341.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Caro amico modenese trapiantato in Trentino

 

ho cercato di identificare il tuo interessantissimo fungo partendo da una ipotesi di lavoro ovvero che si trattasse, vista la forma, di un gasteromicete.

Tempo fa ho acquistato una monografia dedicata a questo gruppo di funghi (Gasteromiceti epigei) pubblicata dall'AMB (Associazione Micologica Bresadola) scritta da Mario Sarasini, una autorità nel settore specifico.

Alle pagine 126-8 di questa monografia viene descritto un fungo con le carattestiche del tutto sovrapponibili a quelle da te riportate. La foto del fungo in questione a pag.128 della monografia sembra essere una copia di quelle da te fatte.

Il fungo, rileva l'autore, ha dimensioni molto piccole, forma ovale e cresce su muschio nato e sviluppato su roccia o su legno.

L'esoperidio ovvero la membrana più esterna è di colore biancastro o nocciola o rosa bruno ed ha una superficie aculeata o verrucosa.

L'interno del fungo da giovane è formato da una sostanza bianca (gleba) contenente le spore; a maturità prende un colore bruno tabacco.

A maturità attraverso un'apertura (stoma) la polvere sporale esce all'esterno.

Il nome del fungo è

 

Bovista acuminata (Bosc) Kreisel[/size]

sinonimi Lycoperdon acuminatum

Lycoperdon pyriforme var acuminatum

 

Complimenti per la foto e per il ritrovamento.

Si tratta di un fungo di non facile reperimento; l'autore lo segnala come presente in Alto Adige e nel Lazio.

Oggi possiamo aggiungere "presente anche in Trentino".

 

Ciao

 

Piero

Modificato da peter
Link al commento
Condividi su altri siti

Caro Piero,

visto che ci siamo, forniamo al nostro amico dal nikname "difficile" ulteriori informazioni sulla sua raccolta molto rara, facendogli i complimenti per il colpo d'occhio che ha avuto,

un saluto a tutti e due,

Ennio.

PS. dati scannerizzati dal volume GASTEROMICETI EPIGEI dell'amico Mario Sarasini, edito dal Centro Studi Micologici dell'AMB.

post-791-1257370420.jpg

Modificato da Ennio
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie ragazzi,

in effetti corrisponde tutto (microscopia ovviamente a parte, che non ho modo di verificare),

compresa la gleba bianca nel terzo esemplare avvistato (sempre a distanza di poche decine di metri)

che sembrava rosicchiato; evidentemente anche qualcun'altro aveva avuto buon occhio (e bocca).

Daniele (così ci metto anche il nome, che il nick in effetti è un po' difficile)

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie ragazzi,

in effetti corrisponde tutto (microscopia ovviamente a parte, che non ho modo di verificare),

compresa la gleba bianca nel terzo esemplare avvistato (sempre a distanza di poche decine di metri)

che sembrava rosicchiato; evidentemente anche qualcun'altro aveva avuto buon occhio (e bocca).

Daniele (così ci metto anche il nome, che il nick in effetti è un po' difficile)

 

Caro Daniele (così è più facile chiamarti),

approfitto per farti i complimenti per il tuo post sui funghi e ambienti della Valmaggiore; sei fortunato ad abitare in Fiemme, pensa che io ogni anno mi faccio 2-3000 km per venire alcune volte lassù (chiaramente non per porcini), ma solo per "fungacci" da studiare!!.

un salutone,

Ennio.)

PS: a seguire posto 2 immagini di quei posti

Link al commento
Condividi su altri siti

2) e questo è Predazzo dal bosco Fontana, bosco ripido ma ricco di molte specie da studio!!!

post-791-1257413876.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

2) e questo è Predazzo dal bosco Fontana, bosco ripido ma ricco di molte specie da studio!!!

Pensa che la Bovista in questione l'ho fotografata proprio ai piedi del bosco Fontata,

lungo il sentierino a ridosso della striscia di prato

Link al commento
Condividi su altri siti

Caro Daniele,

certo che una sana invidia nei confronti di voi "fiemmaschi" non si può far a meno di averla; abitate in un vero angolo di paradiso!

un cordiale saluto,

Ennio.

post-791-1257447343.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).