EmilioSalsi 0 Posted September 23, 2009 Share Posted September 23, 2009 Habitat faggeta con qualche castagno. Altitudine 1000metri s.l.m. Appennino Emiliano Due cortinari interessanti Quote Link to post Share on other sites
EmilioSalsi 0 Posted September 23, 2009 Author Share Posted September 23, 2009 Il secondo con lamelle violette Quote Link to post Share on other sites
Ennio 847 Posted September 23, 2009 Share Posted September 23, 2009 Ciao Emilio, approfitto del tuo post per ricordare ancora una volta a TUTTI, che quando si vuole sapere quale fungo si sia raccolto, occorrono almeno alcune foto particolareggiate (carpoforo intero, lamelle, gambo, sezione del fungo) e aggiungere altre informazioni relative all'odore, eventuale viraggio, presenza di volva o anello, ambiente di crescita, ecc. Non è detto che poi si riesca comunque a determinarlo correttamente tramite web, le ipotesi determinative spesso rimangono solo ipotesi; ne tantomeno è possibile esprimere un giudizio sulla commestibilità, cosa questa riservata (per legge) solo agli Ispettorati Micologici delle ASL. Un cordiale saluto, Ennio. Quote Link to post Share on other sites
EmilioSalsi 0 Posted September 23, 2009 Author Share Posted September 23, 2009 (edited) Ciao Emilio,approfitto del tuo post per ricordare ancora una volta a TUTTI, che quando si vuole sapere quale fungo si sia raccolto, occorrono almeno alcune foto particolareggiate (carpoforo intero, lamelle, gambo, sezione del fungo) e aggiungere altre informazioni relative all'odore, eventuale viraggio, presenza di volva o anello, ambiente di crescita, ecc. Non è detto che poi si riesca comunque a determinarlo correttamente tramite web, le ipotesi determinative spesso rimangono solo ipotesi; ne tantomeno è possibile esprimere un giudizio sulla commestibilità, cosa questa riservata (per legge) solo agli Ispettorati Micologici delle ASL. Un cordiale saluto, Ennio. Volevo sottolineare che lungi da me richiedere informazioni per mangiare funghi che non conosco. Sottolineo che tutti i funghi di cui si sta parlando sono rimasti nel bosco e le domande vengono poste per puro interesse. Dovessi poi imbattermi in un fungo ottimo che non conosco, prima di iniziare a raccoglierlo e consumarlo la volta successiva lo raccoglierei (in contenitore separato non si sa mai)e farei determinare negli appositi siti. Ed in ogni penso che difficilmente possa accadere il mio interesse non è, diciamo cosi, mangereccio. Per gli altri boleti che ho postato ho cercato di mettere più informazioni, per questi cortinari proprio non ne ho raccolte. Sarà per la prossima volta! Edited September 23, 2009 by EmilioSalsi Quote Link to post Share on other sites
Gaspy 0 Posted September 29, 2009 Share Posted September 29, 2009 (edited) Le mie risposte - in assenza di descrizioni - (odore, gusto, reazioni c himiche tipo e misura di spore) hanno valore quasi xero Il primo potrebbe essere il C pseudosulfureus o il C. joquetii o C. citrinus Il secondo potrebbe essere il C. subpurpurascens ma anche una forma di glaucopus. Con queste nozioni di più non posso dire. Gaspy Edited September 29, 2009 by Gaspy Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.