Ennio Posted January 9, 2009 Author Share Posted January 9, 2009 (edited) Ecco la stessa specie, quando a maturità si "disfà" in una grande massa polverosa di spore violacee. La seconda parte spero a breve, a risentirci, Ennio. Edited January 9, 2009 by Ennio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piccio Posted January 9, 2009 Share Posted January 9, 2009 ... altra relazione, non aggiungo le altre se nò vi annoio. Ciao Ennio direi che non e' interessante ma interessantissimo sapere queste cose. Mi piacerebbe leggere molto qualche pagina di questa relazione ....coome si puo' fare??? Un grande saluto Andrea. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sardus Posted January 9, 2009 Share Posted January 9, 2009 ciao Ennio , ma come puoi solo pensare di annoiarci ??? mi spiace solo venire a conoscenza che questa sara' la tua penultima rassengna ... come abbonato sono dispiaciuto e spero che prima o poi riprendano ignazio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Peo Posted January 9, 2009 Share Posted January 9, 2009 Anche a me - come ad Ignazio - spiace che sia una delle ultime puntate della rassegna. Mi auguro che in un prossimo futuro, tu possa trovare il tempo necessarie per proseguire in quest'opera di divulgazione. Un carissimo saluto Paolo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dumbokid Posted January 9, 2009 Share Posted January 9, 2009 Anche a me - come ad Ignazio - spiace che sia una delle ultime puntate della rassegna. Mi auguro che in un prossimo futuro, tu possa trovare il tempo necessarie per proseguire in quest'opera di divulgazione. Un carissimo saluto Paolo Caro Ennio, Quoto due Piccioni in una volta e mi aggiungo... So che arriverai alla 50...ma dopo spero che arrivino le altre... Spes ultima razio... Un Abbraccio e Grazie una volta di più.. Giuliano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted January 10, 2009 Author Share Posted January 10, 2009 Ciao Ennio direi che non e' interessante ma interessantissimo sapere queste cose.Mi piacerebbe leggere molto qualche pagina di questa relazione ....coome si puo' fare??? Un grande saluto Andrea. ciao Andrea, se vuoi, quando saranno stampati gli atti di questo Comitato Scientifico, te ne farò avere una copia, ma devi aspettare qualche mese. Ringrazio te, Giuiliano, Ignazio e Paolo per la vostra risposta odierna e per l'amichevole e assidua partecipazione, il mio non è un "abbandono" del forum, ma solo una "presenza" più limitata, ci risentiremo sicuramente ..... quando qualcuno parlerà di "fungacci" io ci sarò. Con amicizia, Ennio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mado Posted January 10, 2009 Share Posted January 10, 2009 ciao ennio,peccato per la lontananza dove si svolgono questi interessantissimi convegni...se potessi sarei sempre li giorno e notte................mi son piaciuti molto quegli agarici....ho un amore particolare anche per i funghi di prato!!!bello anche il coprinus disseminatus che io ho trovato una volta....e quelle clitocybe!!non ho capito molto bene quello che hai detto.....ma sarà la penultima rassegna?ma come???!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! mado Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rossano Posted January 10, 2009 Share Posted January 10, 2009 ciao Andrea,se vuoi, quando saranno stampati gli atti di questo Comitato Scientifico, te ne farò avere una copia, ma devi aspettare qualche mese. Ringrazio te, Giuiliano, Ignazio e Paolo per la vostra risposta odierna e per l'amichevole e assidua partecipazione, il mio non è un "abbandono" del forum, ma solo una "presenza" più limitata, ci risentiremo sicuramente ..... quando qualcuno parlerà di "fungacci" io ci sarò. Con amicizia, Ennio. Caro Ennio so bene quali e quanto gravosi siano i tuoi impegni, ...spero comunque che non farai mancare del tutto il tuo dotto contributo ad APB. A proposito di "fungacci" ....mi rimproveri sempre di non studiare abbastanza ma so che lo fai sempre bonariamente ed amichevolmente. Non è mai troppo tardi, spero ,prima o poi, di avere più tempo da dedicare a questo meraviglioso mondo micologico per riuscire a saperne qualcosina di più.....anche sui fungacci Rossano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted January 13, 2009 Author Share Posted January 13, 2009 Caro Ennioso bene quali e quanto gravosi siano i tuoi impegni, ...spero comunque che non farai mancare del tutto il tuo dotto contributo ad APB. A proposito di "fungacci" ....mi rimproveri sempre di non studiare abbastanza ma so che lo fai sempre bonariamente ed amichevolmente. Non è mai troppo tardi, spero ,prima o poi, di avere più tempo da dedicare a questo meraviglioso mondo micologico per riuscire a saperne qualcosina di più.....anche sui fungacci :biggrin: Rossano Ciao Rossano, magari tutti studiassero come te!, sei riuscito molto bene a conciliare l'animo "porcinaro" iniziale con quello dello "studioso amatoriale" che via via si è manifestato; se tutti i miei "allievi" dei corsi di micologia avessero intrapreso la tua strada, sarei stato la persona più felice del mondo. Trasformare il cercatore "micofago" in "micofilo" è sempre stato uno degli obiettivi educativi principali, sia personale che come Associazione Monti Sibillini AMB. Con te e con altri amici penso di esserci riuscito, per tutti gli altri comunque sia, qualcosa di buono credo sia stato recepito nei loro comportamenti. A risentirci sempre con amicizia, un salutone a te e Maurizia, Ennio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.